• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila inaugura il nuovo Anno Accademico

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
40 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila 22 Novembre 2022 – E’ stato inaugurato questa mattina alle ore 11:00, presso l’Auditorium del Conservatorio il nuovo anno accademico 2022/2023 del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. 

Alla cerimonia hanno partecipato oltre al Presidente e al Direttore del Conservatorio, M°Nazzareno Carusi e M° Claudio Di Massimantonio, il Vicesindaco del Comune dell’Aquila Raffaele Daniele, Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Prefetto dell’Aquila Cinzia Torraco; tante le autorità militari presenti e i rappresentanti delle istituzioni culturali abruzzesi. 

«L’inaugurazione – ha dichiarata il Presidente del Conservatorio M° Nazzareno Carusi – di un nuovo anno accademico è sempre l’occasione per guardare più intensamente al futuro e immaginare meglio come indirizzarne le volenterose speranze in razionali certezze. La natura della musica lo impone, con le sue note, segni silenti sullo spartito, da far vivere in cascate magnifiche di suoni. Per farlo non basta l’impegno, è necessario il talento. Cercarlo, trovarlo, non soffocarlo ma aiutarlo a crescere è il nostro compito. Esserne all’altezza, per capacità e cultura, è il dovere cui non sottrarsi».

“L’inaugurazione dell’anno accademico – ha aggiunto  il Direttore Claudio Di Massimantonio – èormai un appuntamento istituzionale che il Conservatorio propone per presentare alla cittàla programmazione didattica e artistica del nuovo anno che, quest’anno, in virtùdei finanziamenti del PNRR e della volontàministeriale di revisionare e indirizzare i percorsi formativi verso una maggiore condivisione della comunitàeuropea, si presenta molto ricca e impegnativa”.

Sono, infatti, numerosi i progetti e le offerte formative innovative che pongono il Conservatorio aquilano tra le eccellenze dell’alta formazione musicale italiane; tra queste basti ricordare il Dipartimento di Musiche tradizionali e quello di Musica e nuove tecnologie. Sono stati, infatti, gli allievi e  i docenti di questi due corsi ad eseguire il concerto di inaugurazione del nuovo anno accademico dall’emblematico titolo “Tradizioni future”. “Il momento musicale della giornata inaugurale – ha continuato il direttore – vuole  essere anche testimonianza di una istituzione che ha sempre guardato in avanti riuscendo a cogliere i momenti di trasformazione di costumi che si evolvono, cosìcome le scelte fatte negli anni settanta di istituire i corsi di Musica elettronica basate sulle nuove tecnologie strumentali e quella dei corsi di Musiche tradizionali, di recente istituzione, che valorizzano lo studio e la ricerca dell’antico repertorio popolare arrivato a noi attraverso la tradizione orale e mnemonica, ispirazione di tanta musica elaborata da grandi compositori e divenuta poi colta”.

Ma il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila che quest’anno conta 750 iscritti, ha nel suo piano di studi anche il nuovo corso ordinamentale di secondo livello di Teorie e tecniche in Musicoterapia; si attende, dal Ministero dell’Università e Ricerca, anche il regolamento per l’attivazione dei Dottorati di Ricerca Artistica. 

Sempre su fronte della didattica per il nuovo anno si sta lavorando a progetti di orientamento e tutorato e ad azioni di recupero e inclusione. Si tratta di un orientamento attivo nella transizione scuola-università, che offre la possibilità di frequentare corsi, sulla base di accordi con le scuole, per gli alunni iscritti agli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore di secondo grado.

Grande attenzione è stata posta anche per il nuovo anno accademico all’attività di produzione che coinvolge soprattutto gli studenti che dal 12 dicembre e fino ad ottobre del prossimo anno saranno protagonisti di numerosi eventi nelle altre città abruzzesi ed italiane e soprattutto all’Aquila, dove oltre ai concerti istituzionali come quello di commemorazione del 6 aprile si rinnova la collaborazione con la rassegna I Cantieri dell’Immaginario e la Perdonanza Celestiniana. Ad ottobre 2023, dal14 al 19, il Conservatorio vola in tournée per il Progetto “Il Conservatorio si trasferisce in America”per celebrare il centenario della nascita di Mario Lanza, cantante italo americano. Si toccheranno le città di New York (Carnegie hall), Chicago, Filadelfia e Atlantic City.

Torna anche per il nuovo anno Il Premio del Conservatorio intitolato ad Alfredo Casella, mentre partirà a Gennaio 2023 l’erogazione del servizio del “Conservatorio per tutte le età”, corsi di alfabetizzazione musicale gestiti dai borsisti dell’istituto. Va avanti anche l’iter per la realizzazione della nuova e definitiva sede del Conservatorio presso il Parco di Collemaggio, l’area dell’ex ospedale psichiatrico, il Rup (Responsabile Unico del Procedimento) nominato dal Comune dell’Aquila sta elaborando il Bando di selezione per il progetto della nuova sede.

Insomma anche il nuovo anno accademico appena aperto sarà per il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila all’insegna dell’impegno e dell’apertura al territorio, attraverso le sempre più numerose collaborazioni con le istituzioni, le altre associazioni musicali e non solo, per mettere a disposizione delle comunità le proprie competenze.

Leggi anche: “Io, Shakespeare e Pirandello”, tutto esaurito alla prima della nuova stagione di prosa indipendente del Teatro OFF

Allerta rossa per l’Abruzzo, maltempo diffuso e rischio idraulico nella Marsica
Tags: conservatorioconservatorio a casellainaugurazionel'aquilanuovo anno

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tumori, Marsilio e Verì: “A L’Aquila radioterapia ultra precisa, inaugurato oggi nuovo macchinario avanzato e tecnologico”

30 Gennaio 2023

Pubblicato il Decreto flussi, Confagricoltura L’Aquila: “Ora accelerare iter per ingresso lavoratori extracomunitari”

27 Gennaio 2023

Riqualificazione Periferie, la denuncia del PD: “L’amministrazione Biondi fa perdere a L’Aquila 18 milioni di euro”

27 Gennaio 2023

Confagricoltura L’Aquila: primo incontro con gli agricoltori sulla nuova PAC 2023-2027

25 Gennaio 2023

Prevenzione frodi e contabilità pubblica, sinergia Regione Abruzzo e Guardia di Finanza: domani la presentazione a L’Aquila

23 Gennaio 2023

L’Aquila, Palmerini: “Ritardi ‘inspiegabili’ per la riapertura del Ponte Raiale”

22 Gennaio 2023
Next Post

Avezzano, tutto pronto per l’elezione del baby-Consiglio comunale. Coinvolti 90 bambini marsicani

Raccomandati

L'assessore alle Politiche Sociali, Francesco Bignotti

Sociale e bonus economico, Biondi e Bignotti: “Maggiore attenzione alle famiglie fragili”

1 anno ago

L’Aquila e la Movida, parla il prof. Vittorio Sconci: “Necessario il ritorno all’educazione”

2 anni ago

I più letti

  • Successo per l’open day al Serpieri di Avezzano. Pratola e Castel di Sangro gli altri istituti coinvolti

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    63 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.