• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Wikipedia, il nuovo codice di condotta per combattere le fake news

Antonella ValentebyAntonella Valente
5 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
61 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il 15 gennaio la famosa enciclopedia online “Wikipedia” ha spento 20 candeline. A pochi giorni da questo importantissimo traguardo il sito web con circa 1,7 miliardi di visitatori al mese ha adottato un codice globale per arginare la disinformazione, gli abusi e la manipolazione di notizie.

“Il nostro nuovo codice di condotta è stato sviluppato per la nuova era di Internet, con la premessa che desideriamo che le nostre comunità di contributori siano ambienti positivi, sicuri e sani per tutti – spiega Katherine Maher, amministratore delegato della Wikimedia Foundation, l’organizzazione non profit che l’amministra – In questi anni si è innescato un processo di cambiamento all’interno delle community. È servito tempo per dar vita al supporto necessario a consultare le persone e comprenderne le priorità”.

Sono circa 1.500 i volontari dell’enciclopedia libera e condivisa che hanno contribuito alla elaborazione del documento che contiene delle nuove regole che mirano ad eliminare ogni forma di molestia, minacce o attacchi, soprattutto quelli che generalmente prendono di mira le caratteristiche personali di un individuo, generando disinformazione e alimentando spesso degli stereotipi.

Leggi anche: Velino, nuova tecnologia dalle università d’Italia: si cerca con sensori iperspettrali ottici

Il nuovo codice di condotta di Wikipedia, composto da 1.600 parole, che ricomprendono chiare descrizioni e definizioni di quelle che vengono considerate molestie o comportamenti inaccettabili, sarà un documento vincolante per chiunque voglia partecipare ai progetti della piattaforma, fornendo un processo di applicazione coerente per affrontare molestie, abusi di potere e tentativi deliberati di manipolare i fatti. Ad oggi la Wikimedia Foundation detiene un piccolo team di “sicurezza” formato da poco più di dieci dipendenti che agiscono su questioni urgenti come minacce di morte o la condivisione di informazioni private delle persone.  Non è escluso, però, che nell’immediato si formino volontari che possano intraprendere azioni di controllo, ma anche bloccare account o limitare le modifiche su determinate pagine.

Leggi anche: Velino, Bartolotti mette a disposizione nuovo battipista: si attende l’ok

Tags: anniversariocodice di condottacompleannoevidenzawikipedia

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Progetto Ud’A ammesso al finanziamento degli Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno

4 Luglio 2022

Fiamme domate tra i ruderi del castello di Tagliacozzo, non si esclude il dolo

3 Luglio 2022

Covid Abruzzo, quasi duemila nuovi positivi nelle ultime 24h

3 Luglio 2022

Incendio nei pressi del Monte Civita a Tagliacozzo: sul posto i Vigili del fuoco

3 Luglio 2022

A Celano un convegno per ricordare il dott Francesco Ulanio: “tutto si apprende e nulla si improvvisa”

3 Luglio 2022

L’avvocato Alessandra Tarquini nuovo presidente Rotary club di Avezzano

3 Luglio 2022
Next Post

Infrastrutture idriche, possibilità di fondi dal Recovery Plan. Il Cam chiede unione alle istituzioni

Raccomandati

Avezzano, il Comune prosegue la pista ciclabile

5 mesi ago
L'Onorevole Stefania Pezzopane

Pezzopane: “Pnrr, per noi priorità edilizia e saperi”

4 settimane ago

I più letti

  • “Sono a Milano e sto bene”: Lorena Giancursio si è presentata in Questura a Milano

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • A Celano un convegno per ricordare il dott Francesco Ulanio: “tutto si apprende e nulla si improvvisa”

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Ad Avezzano si ripete lo spettacolo dell’ormai decennale manifestazione del Circuito d’auto storiche

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Ad Avezzano è tempo di Stracittadina podistica nella versione “notturna”

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Fiamme domate tra i ruderi del castello di Tagliacozzo, non si esclude il dolo

    57 shares
    Share 23 Tweet 14

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.