• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Wearerocchiciani e Borgo Rendinara: i social al servizio dei borghi

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
24 Novembre 2021
in Attualità, Cultura, Redazione
Reading Time: 3 mins read
527 11
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Un’antica mulattiera solca il passaggio tra il borgo di Rendinara e quello di Roccavivi. E’ un laccio che unisce, identifica. Oggi quelle comunità si tengono per mano attraverso lo spirito delle nuove generazioni. E la mulattiera torna a vivere, simbolicamente, come fosse segno di qualcosa che si rinnova, nonostante il cambiamento. Grazie al cambiamento.

Sono due ragazzi giovanissimi a innescare il meccanismo. Oggi il peso delle opinioni cresce tanto quanto la capacità di diffonderle non modo giusto. Il primo resterà anonimo, celato dietro alla sua pagina, ormai nota, “We are rocchiciani”. L’altra, Aurora Priori, è invece la fondatrice di “Borgo Rendinara”. E se entrambe sono nate per gioco, hanno finito col divenire un punto di riferimento autorevole, quasi istituzionale. Ecco come un social diventa strumento di diffusione, condivisione, promozione di un territorio. Le dinamiche del “digital” sono in continua evoluzione. Seguono algoritmi e schemi quasi matematici. Poi, però, subentra la capacità di stimolare il proprio pubblico, di alimentarne la matrice identitaria. I ragazzi di oggi sono naturalmente portati al confronto pubblico, al punto da esporsi in prima persona per qualcosa per cui, a detta loro, ne valga la pena.

Ora Wearerocchiciani e Borgo Rendinara sperano nell’effetto domino. “Che ogni comune, ogni realtà del territorio, lanci la propria pagina e si adoperi nello spirito di questa sinergia affinché i borghi tornino a nuova vita. Vogliamo combattere lo spopolamento delle nostre terre, far sì che ne venga fuori il potenziale, che si mostrino nella loro bellezza”. Affermano.

Wearerocchiciani

La pagina di Roccavivi, Wearerocchiciani, è nata da una vecchia pagina del paese. L’admin ha inizialmente pensato lo strumento social per la condivisione di meme satirici. Post che immortalassero momenti e scorci di vita locali, nel segno dell’ironia, della goliardia. Poi gli obiettivi sono cambiati, si sono evoluti. “Ho capito il potenziale di Instagram e ho deciso di percorrere anche un secondo binario, quello di Facebook”. Da lì, l’exploit.

Borgo Rendinara

Borgo Rendinara è una pagina pensata in via inedita da Aurora Priori e un suo compaesano. Al principio vengono caricate le più belle istantanee del paese. Poi il target si estende alle curiosità storiche. Aurora scopre l’esistenza all’interno dei vicoli del paese di due portoni risalenti a prima del grande sisma del 1915. Li immortala, li racconta, li diffonde. Anche lei decide di alimentare la “missione sociale” con l’apertura di una pagina Facebook. Lo fa prima di Wearerocchiciani, in questo è precorritrice.

La sinergia per rilanciare l’attività del territorio

Dalle giornate ecologiche alle iniziative per il riciclo, dalle competizioni estive alla promozione social. Le pagine sono diventate virali, apprezzate. Sono quasi un riferimento sociale, uno sprono alla condivisione.

Tanti e diversi i progetti in cantiere. La stagione invernale sarà il momento della programmazione in vista del nuovo caldo. Nessuna anticipazione, solo l’annuncio della collaborazione nel progetto Liri Hub: si tratta di una pagina instagram nella quale vengono trattate in chiave ironica le più importanti vicende che accadono nei paesi della Valle del Liri. Partecipano anche altre pagine, tra cui Officialmemesora della città di Sora.

Pensate, il primo tavolo di confronto tra le pagine è stato in occasione di un’emergenza idrica. In fondo l’attività di ingegno che nutre l’essenza di questi strumenti social è il rilancio dei borghi, la risoluzione delle criticità. “Vogliamo migliorare i rapporti tra i paesi, conoscerci nelle nostre quotidianità, nelle difficoltà. Conoscere nuove realtà, le rispettive problematiche. Nonostante la vicinanza geografica ci siamo sempre sentiti identità singole. Vogliamo fare fronte comune, sviluppare nuovi progetti nel segno del legame. Abbiamo tutti gli stressi problemi, ma abbiamo anche le idee per affrontarli, mano nella mano”.

Credits Roberta Di Battista

Tags: borgo rendinarafacebookhomeinstagrampaginepagine socialroccaviviwearerocchiciani

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

25 Marzo 2023

Al San Salvatore dell’Aquila arrivano 55 milioni di euro per lavori di potenziamento e ristrutturazione

7 Marzo 2023

Pesca sportiva, tre gare Nazionali FIPSAS a Civitella Roveto, organizzate dalla ASD Pescatori “Monte Viglio”

5 Marzo 2023

Fiamme Gialle Avezzano, uomo sottoposto a perquisizione e trovato in possesso di circa 7 chili di droga e oltre 8mila euro in contanti

17 Febbraio 2023

Il 26 febbraio verrà disinnescato l’ordigno bellico in zona Cupello. Prevista l’evacuazione di centinaia di persone

16 Febbraio 2023

Tribunale Avezzano, Dell’Olio: bene la proroga ma l’obiettivo è evitare la chiusura, non abbassare la guardia

9 Febbraio 2023
Next Post

Giornata contro la violenza sulle donne, Balsorano e San Vincenzo Valle Roveto in prima linea

Raccomandati

ELEZIONI 2021, ecco le liste e i candidati che si affronteranno nella Marsica il 3 e il 4 ottobre

2 anni ago

Pnrr: Italia domani, Biondi: “100 milioni per la città dal Fondo complementare”

1 anno ago

I più letti

  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Il fair play e l’importanza dei valori sportivi: ad Avezzano l’incontro organizzato dal Panathlon Club

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.