• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

VIDEO. Urban center, le idee e la partecipazione per disegnare L’Aquila del futuro

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
27 Luglio 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
197 12
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Non è casuale l’incontro davanti la Basilica di Collemaggio, uno dei luoghi simbolo della città, un patrimonio religioso, storico ed architettonico riconsegnato qualche anno fa alla comunità cittadina e più in generale alla contemplazione collettiva. La sua facciata costituisce il massimo capolavoro dell’arte abruzzese d’ogni tempo, fondata nella seconda metà del sec. XIII da colui che vi sarebbe stato consacrato Papa con il nome di Celestino V.

In questo scenario così suggestivo, in una mattinata non propriamente estiva, incontriamo Giulia Tomassi, Presidente dell’Urban Center. Viso giovane e pulito che esprime però determinazione e coraggio, di chi è consapevole della partita delicata che ancora oggi la città dell’Aquila si trova a disputare per i prossimi anni sotto il profilo della ricostruzione dopo la sciagurata notte dell’Aprile 2009. 

Partecipazione, condivisione, scambio di idee, sono i concetti che trasudano nell’appassionata chiacchierata con Giulia. Partiamo da una riflessione espressa a chiare lettere sul portale dell’Urban Center: La casa della città, un messaggio chiaro e semplice ma che sottintende un’operazione complessa e assolutamente necessaria secondo Giulia: la ricostruzione dal basso, vale a dire il coinvolgimento di tutta la cittadinanza con la presenza delle Istituzioni per il raggiungimento del bene comune.

Particolarmente soddisfatta inoltre per il risultato conseguito recentemente sulla riqualificazione del quartiere Fontesecco con annessa la ricostruzione del ponte Belvedere, Giulia Tomassi illustra il prossimo futuro denso di impegni per l’Urban Center “la riqualificazione di un quartiere storico come quello di Fontesecco è un’operazione che vedrà impegnata l’intera Associazione per i prossimi mesi ed inoltre in cantiere un altro progetto di grande rilevanza, denominato Arcipelago di Partecipazione dove verranno creati nuovi percorsi partecipativi per affrontare le diverse esigenze della città”.

Urban Center L’Aquila.

L’Urban Center è un’associazione a cui partecipano Istituzioni, associazioni di varia natura, imprese e singoli cittadini che ha come missione la diffusione e la pratica della cultura della partecipazione. L’Urban Center di L’Aquila approfondisce le tematiche della democrazia partecipata e le mette in pratica coinvolgendo i vari soggetti del tessuto sociale cittadino in percorsi che insistono su tematiche riguardanti la città e il suo territorio mettendo ala centro proposte e soluzioni nate dal confronto tra soggetti dell’associazionismo, singoli cittadini ed Istituzioni. Il ponte con il livello istituzionale è cruciale perché compito dell’Urban Center è anche quello di veicolare le soluzioni individuate verso i livelli decisionali che hanno il potere di metterle in pratica. In particolar modo l’Urban Center ha tra i propri soci fondatori, nonché membro perenne del Comitato Scientifico, il Comune dell’Aquila che ne è partner istituzionale principale.

Cosa fa l’Urban Center L’Aquila?

L’Urban Center promuove percorsi di partecipazione basati su idee, spunti o progetti dei suoi associati e dei cittadini in genere al fine di proporre soluzioni per il miglioramento culturale, sociale e urbanistico della città dell’Aquila e del suo territorio. L’Associazione è dunque impegnata a mettere in campo percorsi formativi per la diffusione della cultura della partecipazione tra i cittadini ed inoltre grazie al vasto numero di associati, costituisce un’importante rete di relazioni tra soggetti diversi inseriti sul tessuto sociale aquilano.

Chi può aderire?

Qualsiasi associazione, impresa, istituzione o singolo cittadino può richiedere di aderire all’Urban Center  inviando una richiesta all’indirizzo info@urbancenterlaquila.it

Agli associati viene richiesta oltre una quota associativa, la volontà di partecipare attivamente, secondo le proprie disponibilità di tempo, alla vita dell’Urban Center, frequentando le assemblee e sottoponendo idee e proposte. La filosofia dell’Urban Center vede il cittadino come motore della vita sociale e comunitaria. Proprio per questo ne sollecita l’intervento attivo, l’impegno e la disponibilità a condividere competenze ed impegno per contribuire alla riscrittura di una nuova visione collettiva della città e del territorio.

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

Protezione Civile Tagliacozzo: "Dieci incendi in venti giorni nella Marsica". Attivata l’Unità Operativa Boschiva

Raccomandati

Coronavirus, 143 nuovi casi in Abruzzo nelle ultime 24 ore

1 anno ago

Concerti di Natale in Cattedrale: tutto esaurito per Fiorella Mannoia

3 mesi ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.