• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

VIDEO Morino-calo demografico: 4 nascite nel 2020, peggior dato del secolo

Solo 4 nascite nel 2020, mai i numeri sono stati tanti negativi. Alla flessione si aggiunge il dato relativo alle emigrazioni.

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
15 Gennaio 2021
in Dossier
Reading Time: 3 mins read
379 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Solo 4 nascite nel 2020. Stando ai dati rilevati in anagrafe è il valore peggiore dal 2000. Il trend in calo era emerso già lo scorso anno. Nel 2019 i nati sono stati appena 5, come precedentemente accaduto nell’anno 2015. I numeri si rifanno all’intero tessuto comunale, comprese quindi le frazioni di Grancìa e Rendinara. 

Ma c’è di più; delle quattro nascite, una appartiene alla categoria AIRE, vale a dire che, nonostante la residenza, il neonato in questione non vive all’interno del territorio comunale, bensì all’estero.

Calo demografico: decessi ed emigrazioni

Ai numeri in flessione delle nascite seguono quelli dei decessi, 37 in totale nell’intero arco del 2020 nei tre centri abitati. Secondo il differenziale, il censimento abitativo perde dunque 33 unità, alle quali si sommano i 20 emigrati in altro comune (7 invece i nuovi residenti). 

La flessione in valore percentuale

In valore percentuale, la popolazione censita all’interno del comune ha subito un decremento pari al 3,3% rispetto al 2019, del 12,7% confrontando i dati del 2001 (1538 abitanti). La curva è in evidente calo dal 2010. Nell’arco di dieci anni la popolazione complessiva è passata da 1531 unità alle 1342 attuali, con una perdita pari a 189 residenti, pari a più dell’intera popolazione della frazione di Rendinara.

Roberto D’Amico, sindaco di Morino

Perché la crisi demografica?

Il calo è fisiologico. I numeri cavalcano l’andamento regionale. Le aree interne sono maggiormente esposte allo spopolamento. La crisi occupazionale è di certo l’aggravante. I piccoli centri e le periferie sono sempre meno oggetto di iniziativa imprenditoriale. Calano le iniziative commerciali e, con esse, la qualità delle prospettive di vita lontano dai grandi centri.

Marco Bianchi, come potenziare il territorio.

“Come noto a tutti, i piccoli comuni sono sempre più soggetti a calo demografico. – Ha esordito il consigliere comunale Marco Bianchi – Da un lato l’età avanzata della popolazione, dall’altro la mancanza di sbocchi lavorativi, causa dello spostamento in città, dove poi si stabilizzano e creano famiglia. Le amministrazioni stanno lavorando affinché i giovani abbiano la possibilità di restare nel territorio, di mettere radici e ripopolare i piccoli comuni. E proprio a noi giovani il compito di restare e credere nei nostri paesi, metterci a disposizione delle esigenze del territorio e dare, se possibile, un contributo per risanare il calo demografico. Quest’anno il Covid non è stato molto d’aiuto, ma credetemi, ha risvegliato in noi un forte senso di appartenenza e amore verso le persone che amiamo e, soprattutto, verso il nostro territorio dove siamo cresciuti. Alle istituzioni il dovere di dare fiducia e valorizzare i giovani e garantire alle coppie un aiuto concreto – ha concluso Bianchi – soprattutto in termini di sussidi, cosi da incentivare la presenza nei piccoli centri”.

Foto di tripadvisor.it

Tags: calo demograficocomune di morinodecessidecessi Morinoevidenzaflessione demograficaGranciaMarco Bianchi consigliere comunalemorinonascitenascite Morinonuovi natiRendinaraRoberto D'Amico sindaco Morinosindaco Morinovideo Morino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

View over businesslady shoulder seated at workplace desk look at computer screen where collage of many diverse people involved at video conference negotiations activity, modern app tech usage concept

Eures Abruzzo, incontri per reclutamento veterinari in Svezia

28 Settembre 2023

L’Aquila, inaugurati i lavori della nuova centrale operativa del 118 con eliporto e hangar. Liris: “Maggiore dignità alla Asl provinciale”

28 Settembre 2023

Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

28 Settembre 2023

La “Notte dei ricercatori” a Palazzo dell’Emiciclo: tutti gli eventi

28 Settembre 2023

Autostrade Abruzzo, La Porta (FI) chiede al Governo chiarezza sui lavori

28 Settembre 2023

Interporto Avezzano, Marsilio annuncia affidamento in concessione

27 Settembre 2023
Next Post

Villetta Barrea, il borgo innevato dove i cervi stringono amicizia con i gatti

Raccomandati

L’Avezzano Calcio vince 4-0 a Luco e ritrova i tifosi

1 mese ago

Torna il premio nazionale Pratola: tra gli insigniti Seddiki Attanasio, Cazzullo, Battistini, Figliuolo, Sabbatini

4 mesi ago

I più letti

  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    414 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Avezzano, fatti di Piazza Matteotti: 16enne e 36enne finiscono in manette

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Amarena, denunciati dalla Digos i 6 attivisti autori del sit-in di protesta: pronti i fogli di via da San Benedetto dei Marsi

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Nuovi aumenti di stipendio per i sindaci: ecco la situazione nella Marsica

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.