• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

VIDEO Morino-calo demografico: 4 nascite nel 2020, peggior dato del secolo

Solo 4 nascite nel 2020, mai i numeri sono stati tanti negativi. Alla flessione si aggiunge il dato relativo alle emigrazioni.

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
15 Gennaio 2021
in Dossier
Reading Time: 3 mins read
379 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Solo 4 nascite nel 2020. Stando ai dati rilevati in anagrafe è il valore peggiore dal 2000. Il trend in calo era emerso già lo scorso anno. Nel 2019 i nati sono stati appena 5, come precedentemente accaduto nell’anno 2015. I numeri si rifanno all’intero tessuto comunale, comprese quindi le frazioni di Grancìa e Rendinara. 

Ma c’è di più; delle quattro nascite, una appartiene alla categoria AIRE, vale a dire che, nonostante la residenza, il neonato in questione non vive all’interno del territorio comunale, bensì all’estero.

Calo demografico: decessi ed emigrazioni

Ai numeri in flessione delle nascite seguono quelli dei decessi, 37 in totale nell’intero arco del 2020 nei tre centri abitati. Secondo il differenziale, il censimento abitativo perde dunque 33 unità, alle quali si sommano i 20 emigrati in altro comune (7 invece i nuovi residenti). 

La flessione in valore percentuale

In valore percentuale, la popolazione censita all’interno del comune ha subito un decremento pari al 3,3% rispetto al 2019, del 12,7% confrontando i dati del 2001 (1538 abitanti). La curva è in evidente calo dal 2010. Nell’arco di dieci anni la popolazione complessiva è passata da 1531 unità alle 1342 attuali, con una perdita pari a 189 residenti, pari a più dell’intera popolazione della frazione di Rendinara.

Roberto D’Amico, sindaco di Morino

Perché la crisi demografica?

Il calo è fisiologico. I numeri cavalcano l’andamento regionale. Le aree interne sono maggiormente esposte allo spopolamento. La crisi occupazionale è di certo l’aggravante. I piccoli centri e le periferie sono sempre meno oggetto di iniziativa imprenditoriale. Calano le iniziative commerciali e, con esse, la qualità delle prospettive di vita lontano dai grandi centri.

Marco Bianchi, come potenziare il territorio.

“Come noto a tutti, i piccoli comuni sono sempre più soggetti a calo demografico. – Ha esordito il consigliere comunale Marco Bianchi – Da un lato l’età avanzata della popolazione, dall’altro la mancanza di sbocchi lavorativi, causa dello spostamento in città, dove poi si stabilizzano e creano famiglia. Le amministrazioni stanno lavorando affinché i giovani abbiano la possibilità di restare nel territorio, di mettere radici e ripopolare i piccoli comuni. E proprio a noi giovani il compito di restare e credere nei nostri paesi, metterci a disposizione delle esigenze del territorio e dare, se possibile, un contributo per risanare il calo demografico. Quest’anno il Covid non è stato molto d’aiuto, ma credetemi, ha risvegliato in noi un forte senso di appartenenza e amore verso le persone che amiamo e, soprattutto, verso il nostro territorio dove siamo cresciuti. Alle istituzioni il dovere di dare fiducia e valorizzare i giovani e garantire alle coppie un aiuto concreto – ha concluso Bianchi – soprattutto in termini di sussidi, cosi da incentivare la presenza nei piccoli centri”.

Foto di tripadvisor.it

Tags: calo demograficocomune di morinodecessidecessi Morinoevidenzaflessione demograficaGranciaMarco Bianchi consigliere comunalemorinonascitenascite Morinonuovi natiRendinaraRoberto D'Amico sindaco Morinosindaco Morinovideo Morino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

L’assessore alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale

Quaresimale: “Intese con i Comuni per l’adeguamento strutturale delle sedi che ospitano i Centri per l’impiego”

2 Luglio 2022

Superbonus, Pezzopane: “Approvato emendamento che riapre possibilità a famiglie e imprese”

1 Luglio 2022

Agricoltura, Imprudente: “Ok caccia di selezione cinghiali in ore notturne con luci artificiali e arco”

1 Luglio 2022

Sono 2298 i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo nelle ultime ore: 963 guariti

1 Luglio 2022

Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

1 Luglio 2022

A Zurigo tre giorni dedicati a Ignazio Silone: eventi fino al 3 luglio per omaggiare lo scrittore di Pescina

1 Luglio 2022
Next Post

Villetta Barrea, il borgo innevato dove i cervi stringono amicizia con i gatti

Raccomandati

Rielezione alla presidenza del CONI per Giovanni Malagò, Liris: “Ottima notizia per l’Abruzzo”

1 anno ago

Prosegue la stagione di prosa al Teatro Talìa, D’Artista: “resistenza e rinascita le chiavi di volta”

4 mesi ago

I più letti

  • Presentata l’estate avezzanese, si ripeteranno gli eventi tradizionali del Circuito, Festiv’Alba e Cavalli sotto le stelle. Di Stefano: abbiamo organizzato un cartellone di grido

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • A Sulmona in scena “Aulularia”, lo spettacolo realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “Giuliana Fapore”

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Genovesi (Lega) contro la Grande Marsica: flop clamoroso di amministratori distratti da giochi politici

    70 shares
    Share 28 Tweet 18
  • Viabilità: modifiche alla circolazione domenica 3 luglio per competizioni sportive

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.