• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

VIDEO – L’Aquila ricorda la Liberazione della città nel 1944, l’inizio della nuova storia democratica

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
14 Giugno 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
52 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

(Le video-interviste in fondo all’articolo)

I Partigiani arrivarono in città alla testa del Maggiore Aldo Rasero, affiancato da Giovanni Ricottilli un vero “partigiano gentiluomo”.

Un testimone dell’epoca racconta così quel fatidico 13 giugno 1944: “ Mattinata radiosa, aria di libertà. I tedeschi erano andati via, la cittadinanza era gioiosa e l’amministrazione comunale aveva ordinato di innalzare un Arco di Trionfo all’inizio di Corso Vittorio Emanuele e di esporre le bandiere tricolori italiane su tutte le finestre del centro storico della città”. Si racconta che la parola “WELLCOME” (scritta erroneamente con due elle) fu corretta in tutta fretta all’arrivo dei liberatori in città.

La Liberazione fu la fine di dieci mesi di occupazione, di sofferenza, di atrocità

Eppure, in quelle ore di gioia e concitazione, venivano rinvenuti alle Casermette i resti dei Nove Martiri, generando nella popolazione un atroce sentimento di rabbia e desol0azione.

Negli anni successivi quella rabbia divenne poi l’orgogliosa consapevolezza che la ribellione dei giovani aquilani – quel 23 settembre del ’43 a Collebrincioni – fu uno dei primissimi scontri armati tra civili italiani e invasori tedeschi: praticamente l’inizio della Resistenza italiana.

Prima di fuggire dall’Aquila, i nazisti avevano lasciato dietro di loro una feroce scia di sangue con gli eccidi di Filetto e di Onna e la città aveva subìto l’umiliante, finta liberazione di Mussolini dal Gran Sasso e il bombardamento della stazione e della Zecca della Banca d’Italia.

Va ricordato con fierezza che, quel 13 giugno del ’44, le prime ad entrare all’Aquila furono le truppe militari italiane: e la liberazione fu il frutto dell’ostilità degli aquilani contro le truppe d’occupazione tedesche e della lotta al nazifascismo di tanti protagonisti della resistenza, di giovani gappisti coraggiosi, dell’azione militare dei partigiani della Banda Di Vincenzo, della Duchessa, di D’Ascenzo.

Tanti di quei patrioti – come Mario Tradardi, Giorgio Agnetti e Antonio Rauco – dopo aver liberato L’Aquila, vollero continuare la lotta di liberazione con la Brigata Maiella risalendo l’Italia verso nord, fino a pagare con la vita il loro generoso ed estremo slancio patriottico.

L’Aquila, durante l’occupazione nazifascista, aveva sofferto la fame, i rastrellamenti, l’incubo dei bombardamenti, la paura e il mercato nero, le ronde, l’oscuramento e la feroce tortura per i dissidenti, perché a Collemaggio i tedeschi avevano istituito un carcere di tortura noto come “la via Tasso aquilana”.

Con la liberazione del 13 giugno e la fine della guerra, la città riscopre la vita e inizia un percorso di libertà e democrazia che negli anni ha avuto come eredi tanti uomini e donne protagoniste della sua rinascita civile.

Tra tutti loro, vogliamo ricordarne uno

Colui che, in occasione del 50° anniversario, volle organizzare una solenne celebrazione istituzionale a cui partecipò il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.

Colui che, dopo il terribile terremoto del 2009, volle rilanciare l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – diventandone presidente – per dare alla ricostruzione dell’Aquila anche il senso di una rinascita civile.

Con riconoscenza e ammirazione, oggi e sempre lo indichiamo a tutti gli aquilani e alle nostre giovani generazioni come esempio da seguire: il suo nome era – e per tutti noi è ancora – Alvaro Iovannitti.

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Il Napoli Calcio torna in ritiro in Abruzzo, Marsilio ai tifosi: “vi aspettiamo a braccia aperte”

7 Giugno 2023

Precari, Sigismondi e Liris (FdI): “Bene stabilizzazione, ottimo risultato Governo Meloni”

7 Giugno 2023

Pietrucci (Pd) a Verì: “Visiti gli ospedali aquilani”

7 Giugno 2023

Gravi carenze igienico sanitarie: rintracciate dai Carabinieri Nas due macellerie etniche marsicane

7 Giugno 2023

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

7 Giugno 2023

Sport, Quaglieri (FdI): al via il bando per la concessione di contributi per interventi su impianti sportivi

7 Giugno 2023
Next Post

A 1000 all'ora contro il Covid - Il report che spiega perché l'Abruzzo è leader nella lotta al virus

Raccomandati

“Abruzzo Prossimo”, stamattina la consultazione sul documento che ripartisce i fondi 2021/30

2 anni ago

Nel mondo di Umberto Poli tra musica, spettacolo e didattica

2 anni ago

I più letti

  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    80 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.