L’Aquila. Palazzo Camponeschi nel cuore della città, disponibile ad accogliere la redazione di AZ Informa, il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Prof. Edoardo Alesse per parlare di Street Science. L’iniziativa giunta alla sua quinta edizione è ideata e promossa dall’Ateneo aquilano e intende promuovere la cultura scientifica attraverso un’offerta variegata ed originale che avrà luogo nelle strade del centro storico, incontrando e coinvolgendo migliaia di appassionati e curiosi.
Appuntamento dunque per un fine settimana all’insegna della conoscenza con un programma che prevede incontri, approfondimenti, passeggiate per il centro storico, dimostrazioni, divulgazioni e curiosità sul mondo scientifico.
IL PROGRAMMA
Venerdì 24 SETTEMBRE
– “In ricordo del professore Marcello Vittorini”, Piazza Duomo tensostruttura, ore 18
Sabato 25 SETTEMBRE
– “Jane’s walk”, centro storico, dalle 17 alle 19
– “Pop-up” con i docenti e ricercatori UNIVAQ, Piazza Duomo, dalle 15 alle 23
– “Sostenibilità e UNIVAQ” a cura di Gabriele Curci, gazebo di Piazza Duomo, dalle 15 alle 23
– “Storia dell’Aquila a piedi”, a cura di Alfonso Forgione, ass.culturale “Semi sotto la pietra” e guide turistiche locali. Visite al Castello, San Bernardino e San Silvestro dalle 16 alle 20
– “Pinkamp premiazione”, con protagoniste studentesse, sindacalisti e docenti universitari, tensostruttura di Piazza Duomo, dalle 14,30 alle 17
– Spettacolo teatrale “Concertus Serafino Aquilano”, cortile di Palazzo Cricchi-Rosati, ore 18
– “Le Cosmicomiche”, cortile di Palazzo Cricchi-Rosati, ore 19
– Lancio Pallone sonda: lancio di un pallone sonda da Preturo, con diretta su schermo presso la tensostruttura di Piazza Duomo
– “Le fake news, nella storia e nella scienza, ospiti Amedeo Feniello, Simone Gozzano, Walter Quattrociocchi, Giovanni Rezza, moderatrice Daniela Rosone. Tensostruttura di Piazza Duomo, ore 17,30
– “Chiarino Vintage Radio – la ricerca on air”, a cura di docenti e ricercatori UNIVAQ, Piazza Chiarino dalle ore 20 (in diretta su Radio L’Aquila 1)
– “DNA, che spettacolo la scienza”, ospiti Patrizio Arpetti, Anna Aureli, Anna Salvioni dell’AIRC (Fondazione per la ricerca sul cancro), tensostruttura di Piazza Duomo, ore 21,30
– “Le donne e la scienza”, ospiti Gabriella Greison, Paola Inverardi, Alessandra Minello, moderatore Nello Avellani. Tensostruttura di Piazza Duomo, ore 21,30
Domenica 26 SETTEMBRE
– “Oltremet”, tensostruttura di Piazza Duomo, ore 9