Video intervista in fondo all’articolo
Avezzano – E’ stato presentato stamattina il cartellone degli eventi estivi della città di Avezzano. Conferenza stampa all’interno della sala consiliare del Comune locale alla presenza del vice sindaco Di Berardino ad inaugurare la seduta. “Un grosso piacere per me e per l’intera amministrazione Di Pangrazio presentare il programma degli eventi estivi. Mi concederete un piccolo inciso circa la situazione che stiamo vivendo e soffrendo ormai da quasi due anni. Tante volte pensiamo che tutte le iniziative che vorremmo portare avanti, forse dovrebbero essere ragionate e limitate. Io invece credo sia importante irradiare la macchina operativa. Proponiamo un cartellone estivo testimoniando la grande capacità di guardare avanti. Raccogliamo le indicazioni dei nostri cittadini e siamo certi riusciremo ad essere di stimolo ad un’economia bloccata da troppo tempo. Vogliamo ripartire con determinazione e coraggio. Lamentarsi delle difficoltà è la cosa più semplice è più sbagliata. Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità. Per questo credo che oggi ci riaffacciamo alla vita con profondo un significato per i cittadini, quello di recuperare una dimensione sociale persa. Bisogna garantire sempre un’appartenenza ad una comunità, ovviamente nel rispetto delle regole. Tutte le energie messe in campo sono espresse a favore della garanzia della sicurezza. Non solo qualità, ma il rispetto delle regole”.

Parola poi all’assessore alla cultura, Pierluigi Di Stefano. “Siamo partiti con un pizzico di ritardo, ma io stesso nella mia precedente esperienza con un’altra amministrazione ricordo che neppure all’epoca avemmo grosso anticipo. Quest’anno, però, c’è un’aggravante importante legata al Covid. Ecco perché ci è voluto qualche giorno in più. Vorrei poi soffermarmi sul cartellone proposto a Tagliacozzo, a cui faccio i complimenti per il lavoro svolto nell’organizzazione. Avezzano non può pensare di organizzare solo eventi a pagamento. Abbiamo l’obbligo di pensare ad eventi che siano gratuiti. Per sperimentare qualcosa di nuovo ci siamo avvalsi di una commissione esterna che ha lavorato moltissimo a titolo gratuito. Sono giunti 90 progetti culturali, a dimostrazione del grosso bisogno di esprimersi. Un evento è già partito. La craking art ci sta dando un tono nazionale. Grazie a queste sculture il museo di Avezzano viene visitato edè conosciuto. Abbiamo contribuito a realizzare due murales, uno sulla facciata della Cattedrale di San Bartolomeo e poi la scacchiera che riproduce l’evento del Sacco di Avezzano. Questo cartellone estivo godrà di tre macro eventi: il primo in sinergia con le associazioni di categoria, con vetrine accese e numerosi gruppi ad esibirsi in modo itinerante. Poi la due giorni di musica classica “Allegro-Moderato”, con pianoforti a coda davanti ai bar e quartetti classici, con dress code per la popolazione che prevede l’abito scuro. Il terzo è infine dedicato ai bambini e durerà tre giorni. Molti genitori soffrono delle crisi dei figli adolescenti, che è una crisi di socialità. E allora abbiamo pensato ad un mega festival che permetterà alle famiglie della Marsica di visitare un’Avezzano a loro dedicata. Credo che il lavoro fatto negli ultimi 20 giorni sia un lavoro importante. Il cartellone potrà soddisfare tutti i palati. Le aree attrezzate saranno sicure e potremo stare tranquilli nel godere degli eventi messi a disposizione. Abbiamo attrezzato aree perfette”.

E’ stata poi la volta del Presidente della Commissione Cultura, Nello Simonelli: “E’ un cartellone molto variegato. Vogliamo sottolineare l’importanza del legame territoriale. Dopo un anno e mezzo di pandemia è necessario andare a riversare le risorse economiche dell’amministrazione nelle casse della città. Chiunque è stato sottoposto allo stress delle restrizioni. Ecco perché abbiamo scelto un metro di giudizio che tiene conto da un lato di ciò che noi possiamo offrire, dall’altro di ciò che la città si aspetta. Ci tengo a dire che di progetti ne sono state proposti molti. Per cui non ci sono solo le idee dell’amministrazione. Questo vuole essere un valore aggiunto”.