• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Al Centro Studi “U.M. Palanza” la VI Tavola rotonda di etnomusicologia

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
5 Novembre 2021
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
59 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

“Ad horam nonam: nuove ricerche sul Sacro Triduo abruzzese fra pratiche sonore e devozione” è il   tema   della  VI   Tavola   rotonda   di   etnomusicologia, organizzata dalla  Pro Loco di Avezzano in sinergia con il  Centro Studi Marsicani Ugo Maria Palanza.

La Giornata di Studi si terrà, in presenza, nell’intera giornata di giovedì 11 novembre a partire dalle 9.30 nella Sala Picchi del Parco Torlonia. L’evento, appuntamento ormai annuale che torna a qualificare la Città di Avezzano per gli studi sul patrimonio immateriale e musicale a livello nazionale, sarà dedicato alla memoria di Gianluca Tarquinio, ideatore delle Giornate, fine studioso   delle tradizioni musicali marsicane e abruzzesi, a due anni dalla sua prematura scomparsa, e ad Alberto Mario Cirese, padre degli studi antropologici italiani, di origini avezzanesi, a cent’anni dalla nascita e a dieci dalla morte.

“Ad horam nonam”: il silenzio e l’agonia delle ‘tre’ del pomeriggio del Venerdì Santo scandiscono   il   ricordo,  la  commozione  per la morte di Cristo: alle radici storiche, teologiche e cultuali del Triduo Pasquale da secoli sono interrelate fede, devozione, tradizione, sodalizi, canto e ritualità delle genti d’Abruzzo.   Nelle   quattro sessioni, attraverso le ricerche condotte saranno illustrate tradizioni musicali ancora vive in diversi centri marsicani e abruzzesi, anche con l’intervento performativo dei cantori del “Venerdì Santo” di Scurcola Marsicana (AQ). Grazie all’intenso lavoro di rete portato avanti dalla Pro Loco, sarà questa occasione di studio e restituzione di filmati inediti e canti devozionali (Stabat Mater, Misere ecc.) di significativi momenti del Triduo Pasquale, conservati all’interno degli archivi musicali e museali d’Abruzzo. Notevole anche l’attenzione scientifica riservata alle danze popolari ludiche del Lunedì in Albis, come segno invece di ritorno alla vita.

Sotto la responsabilità scientifica della musicologa Francesca Piccone, la Giornata di Studi, patrocinata da parte di S.I.M.B.DEA – Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo Etno Antropologici – vedrà la partecipazione di noti studiosi e ricercatori provenienti dal mondo accademico nazionale e dai centri di ricerca specializzati presenti sul territorio abruzzese: Paola Besutti (Università degli Studi di Teramo, DAMS); Diana De Francesco (Istituto   Nazionale   Tostiano, Ortona); Pasquale Di Giannantonio (Comune di Cansano, AQ) Carlo Di Silvestre  (Conservatorio di musica “A. Casella”, L’Aquila,  CE d’A,   Pineto);  Domenico Di Virgilio (Archivio Etno Linguistico Musicale Abruzzese, Chieti); Giuseppe Michele Gala  (Ass. Taranta, Firenze); 

Ilio Leonio (Centro Studi Marsicani “U.M. Palanza”);   Maica Tassone (Istituto Statale di Studi Superiori Musicali e Coreutici “G. Braga’, Teramo).

L’iniziativa promuove anche la ricerca portata avanti dai cultori locali, con la presenza di Angelo Fracassi e Carmina Palleschi (Capistrello, AQ) e Giuseppe Morzilli e  Monica Tortora (Scurcola Marsicana, AQ).

Alla ripresa pomeridiana delle ore 15.00 sarà presentata la “Call for books-call for papers 2022” per la Collana di culture musicali e arti performative per l’Abruzzo e il Centro Sud, a cura di Edizioni Kirke.

La Pro Loco e il Centro Studi invitano la comunità scientifica, le corali, le confraternite e la comunità   tutta   a   seguire i lavori, in  presenza (muniti   di   Green   Pass),  in  diretta streaming  dal sito https://www.prolocoavezzano.it/    o dalla  pagina Facebook  Pro Loco Avezzano.

Programma della giornata di studi Avezzano, Sala Picchi – Palazzo ex Arssa, 11 novembre 2021

Ore 9.15 Arrivi

Ore 9.30 Saluti istituzionali

Ore 10.00 

Ilio Leonio (Centro Studi Marsicani “U.M. Palanza”), Alberto Mario Cirese: da Avezzano ai vertici degli studi etnoantropologici, tra cosmo e campanile

SESSIONE I, presiede Francesca Piccone

Paola Besutti (Università degli Studi di Teramo),“Miserere” in area meridionale: fonti, pratiche e modelli compositivi

Domenico Di Virgilio (A.E.L.M.A. Chieti), Suoni del Venerdì Santo in Abruzzo: esempi dal “Miserere” e dagli “Enkomia” della liturgia greco-bizantina

Diana De Francesco (Istituto Nazionale Tostiano), Il “Miserere” in area ortonese

Discussione e Pausa caffè

Ore 12.00 SESSIONE II, presiede Paola Besutti

Francesca Piccone, (Centro Studi Marsicani “U.M. Palanza”), Il triduo pasquale nelle fonti dell’Archivio diocesano dei Marsi

Maica Tassone (ISSSMC “G. Braga”),“Te sgrullo ma non te lamo”. Musiche devozionali ed eventi sismici abruzzesi del 1702-1703

Discussione e pausa pranzo

Ore 15.00

Presentazione della Collana di “Culture musicali e Arti performative per l’Abruzzo e il Centro Sud” (Ed. Kirke) e della call for papers 2022; dialoga con l’editore Antonio Socciarelli il comitato scientifico (F. Piccone – P. Besutti – D. Di Virgilio, e altri in via di conferma)

Ore 15.15 SESSIONE III, presiede Francesca Piccone

Carlo Di Silvestre (Conservatorio “A. Casella” L’Aquila; Centro etnomusicologico d’Abruzzo, Museo Civico di Pineto) “La Sanda Passijò”. Canti di questua e sacre rappresentazioni abruzzesi del Triduo Pasquale 

Pasquale Di Giannantonio (Comune di Cansano), “Piangete Sorelle”: il canto delle donne nel Venerdì santo di Cansano (AQ)

Giuseppe Michele Gala (ricercatore e antropologo della danza), Danze penitenziali, consolatorie e ludiche fra morte e rinascita nei riti pasquali della religiosità abruzzese       

Discussione e Pausa caffè

Ore 17.15 SESSIONE IV, presiede Domenico Di Virgilio

Angelo Fracassi – Carmina Palleschi (cultori locali, Capistrello), I canti della Passione a Capistrello, tra rito e devozione

Monica Tortora (Schola Cantorum “V. De Giorgio”, Scurcola Marsicana) 

Sulla via del Calvario: la dimensione espressiva del canto tra sacro e profano

(con la partecipazione di cantori)

Discussione e saluti finali

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

7 Giugno 2023

Il Napoli Calcio torna in ritiro in Abruzzo, Marsilio ai tifosi: “vi aspettiamo a braccia aperte”

7 Giugno 2023

Precari, Sigismondi e Liris (FdI): “Bene stabilizzazione, ottimo risultato Governo Meloni”

7 Giugno 2023

Pietrucci (Pd) a Verì: “Visiti gli ospedali aquilani”

7 Giugno 2023

Gravi carenze igienico sanitarie: rintracciate dai Carabinieri Nas due macellerie etniche marsicane

7 Giugno 2023

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

7 Giugno 2023
Next Post

Al via L'Aquila Joint Astroparticle Colloquia, il 10 novembre il primo appuntamento con il Premio Nobel S. Ting

Raccomandati

Destinazione Sorrisi, full immersion nell’arte per i bambini del centro estivo “Orsetti della Selva”

11 mesi ago

Rivalutazione ruolo manageriale dei direttori delle Asl, Verì annuncia nuovo modello per la sanità abruzzese

6 mesi ago

I più letti

  • Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    540 shares
    Share 216 Tweet 135
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    80 shares
    Share 32 Tweet 20

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.