La campagna di vaccinazione al Covid-19 è pronta alla fase 2. La regione Abruzzo, coerentemente al programma di immunizzazione nazionale, il prossimo 18 gennaio completerà il primo blocco di somministrazioni riservate agli operatori sanitari e agli ospiti delle RSA, compresa la fase del richiamo, come stabilito dal protocollo medico. Dopodiché avrà inizio la procedura di prenotazione per le fasce più deboli.
Chi avrà precedenza nella fase 2?
L’assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, ha fatto il punto circa le imminenti chiamate al vaccino. “Quello che sta per cominciare è un ciclo riservato ai soggetti più deboli. In particolare gli ultra ottantenni, ai disabili e alle fragilità, vale a dire coloro che presentano almeno una comorbilità cronica”.
Postazioni e tempi della campagna
“L’obiettivo che ci siamo prefissati come istituzioni è quello di ultimare l’intera campagna regionale entro settembre 2021. – Ha spiegato l’assessore Verì – Questa è una maratona senza fine. Dobbiamo fare in modo che la macchina non si fermi. In questo dipendiamo direttamente dal Governo, ci auspichiamo di disporre nei tempi stabiliti delle dosi necessarie. A noi invece il dovere di garantire l’efficienza nella programmazione e nella messa a punto delle postazioni vaccinali, che saranno di diretta competenza delle Asl regionali. Stiamo lavorando alla messa a norma di strutture che si prestano ad accogliere l’utenza chiamata alla somministrazione. Palestre e palazzetti in particolare. Non appena ultimati i lavori, i diversi siti saranno pronti a procedere”.
Come effettuare la prenotazione?
“Sul portale ufficiale della Regione Abruzzo sarà possibile accedere alla piattaforma di prenotazione, secondo quelli che sono i requisiti stabiliti su scala nazionale. A partire dal 18 gennaio il sistema sarà dunque aperto”.
Per accedere alla piattaforma sarà sufficiente collegarsi al seguente link e cliccare nella sezione “servizi online”
Domani l’incontro interistituzionale a Chieti
Previsto domani in mattinata il tavolo di confronto in Prefettura, a Chieti. Saranno presenti le istituzioni politiche e i vertici del mondo scolastico del territorio. Passerà al vaglio la procedura di screening, compreso il testing nelle scuole, in particolare in riferimento ai comuni maggiormente colpiti dalla pandemia.
Verì: “Fondamentale il monitoraggio, Abruzzo popolo responsabile”
Alla vigilia della paventata terza ondata, l’assessore alla Sanità cuce addosso al popolo abruzzese l’abito della resistenza. “Il monitoraggio da parte delle istituzioni e delle aziende sanitarie è fondamentale, soprattutto ora, in piena campagna di immunizzazione. Dobbiamo aspettarci una terza fase che ha già cominciato ad allarmare le regioni più esposte. Negli ultimi mesi gli abruzzesi sono stati responsabili. Hanno tenuto fede alle restrizioni, hanno fatto tutto ciò che potevano per limitare la crisi. Per cui – ha concluso Nicoletta Verì – aspettiamoci di tutto e continuiamo ad essere prudenti e a rispettare le regole”.
Foto di regione.abruzzo.it