• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Velino, un mese fa la tragedia: paura, speranza, rassegnazione e infinita perdita

Antonella ValenteAlice PagliarolibyAntonella ValenteandAlice Pagliaroli
24 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 6 mins read
902 37
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Esattamente un mese fa iniziava il calvario per quattro famiglie di Avezzano e per tutta la comunità marsicana. Valeria e Gianmarco, Gianmauro e Tonino condividevano una passione, quella per la montagna. In quella maledetta domenica di 30 giorni fa esatti decisero di incamminarsi sul Velino attraverso il sentiero che parte da Casale da Monte. L’obiettivo era raggiungere Punta Trento e Punta Trieste passando per Valle Majelama. Il tempo, però, non era dalla loro parte. Si sono fidati di quella cima che sovrasta la Marsica, dall’alto dei suoi 2487 metri. La montagna è affascinante, cattura gli occhi di chi la guarda con amore. Ma è dominio della natura e segue regole sconosciute a noi uomini. Non ha avuto pietà.

TUTTO HA AVUTO INIZIO QUELLA DOMENICA DI UN MESE FA

Sarebbero dovuti rientrare nel tardo pomeriggio e, non vedendoli tornare, i genitori di uno di loro hanno avvisato le forze dell’ordine. Da quel momento si è attivata una macchina dei soccorsi impressionante.
Mai l’Abruzzo aveva vissuto un’esperienza simile. Una prima squadra di 11 uomini partì a piedi nel tardo pomeriggio di quel 24 gennaio per seguire le tracce ancora fresche dei quattro amici. Gli elementi di riscontro si fermavano nel punto in cui era discesa una valanga che si mostrava profonda al punto tale da non consentire nemmeno ai soccorritori di proseguire.
Dal giorno dopo sono stati impiegati tutti i mezzi possibili per lavorare più velocemente a loro ritrovamento. Nel frattempo si è attivata un’altra macchina, quella della solidarietà. Quella della vicinanza di una comunità che è rimasta sconvolta da un evento mai verificatosi prima.

Mai si è pensato di sospendere le ricerche anche quando le condizioni meteorologiche non erano delle migliori. Il prefetto dell’Aquila Cinzia Torraco non ha mai avuto alcuna esitazione: le operazioni sarebbero proseguite fino al ritrovamento dei quattro escursionisti.
E così, in un giorno apparentemente qualunque, a distanza di 27 giorni dalla loro scomparsa, il Velino ha riconsegnato i corpi di Valeria, Tonino, Gian Mauro e Gianmarco alle loro famiglie e a una città che non ha mai smesso di pregare e di sperare. Che non si è mai sottratta dal manifestare vicinanza nei confronti dei familiari delle vittime.

UN MESE DI RICERCHE

Una macchina operativa mai vista prima nella sua imponenza e nel coordinamento interforze. Hanno incessantemente lavorato alle ricerche i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Avezzano, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, la Polizia di Moena, il Soccorso Alpino e Speleologico Nazionale, i Carabinieri, i militari del IX Reggimento Alpini, i volontari della Protezione Civile, il nucleo degli elicotteristi Carabinieri di Rieti, gli uomini del CAI e gli esperti di Meteomont. Sono intervenute le unità cinofile di Aosta, Merano, Peso Rolle, di Bologna, dell’Aquila. E ancora sono stati prestati alla causa un elicottero dell’aeronautica militare per visione notturna decollato da Pratica di Mare, uno speciale Sonar Recco impiegato nelle missioni di recupero in Valle D’Aosta e in Trentino, una tecnologia in 3d con rilevamento georadar offerto dall’azienda milanese Codevintec e speciali sonar manuali. E poi un gatto delle nevi messo a disposizione dalla famiglia Bartolotti, mai arrivato sul Velino.

UNA COMUNITA’ INTERA APPESA ALLA SPERANZA E VICINA ALLE FAMIGLIE


E’ stato un mese lungo, interminabile. L’attesa ha unito una comunità intera. Non c’è evento nella storia di questa città che rimandi ad una tale angoscia dopo la furia del terremoto. Tutti hanno pregato, chi in un modo, chi nell’altro. Tutti hanno guardato le cime del Velino chiedendo un miracolo. Appena due giorni fa l’ultimo saluto alle quattro vittime è stato il momento in cui tutti si sono guardati negli occhi e hanno preso atto. Non c’è anima che non abbia desiderato accollarsi un po’ del dolore dei genitori, dei fratelli. Liberarli dal peso della perdita. L’abbraccio di Avezzano e dei vicini, che si sono mostrati spalle fedeli, ha voluto solo dare la forza a chi si ritroverà a vivere col peso dell’assenza. Migliaia di persone si sono riversate nel centro cittadino per abbracciare un’ultima volta quelle vite diventate figli, fratelli e sorelle di ognuno di noi. Compresi noi operatori della stampa, che a stento siamo riusciti a trattenere la commozione nel corso di quelle giornate interminabili, e forse a volte non ci siamo riusciti. Nessuno è mai pronto a seguire da vicino una storia come questa.

IL RINGRAZIAMENTO DELLE FAMIGLIE DELLE VITTIME

E’ apparso ieri lungo le strade della città il manifesto voluto dalle famiglie a dire grazie alla comunità. Se c’è un messaggio dietro quel “grazie” è il riconoscimento dell’amore che l’intera Marsica ha riversato ai piedi del Velino nelle settimane di angoscia patita dagli affetti di questi quattro ragazzi. Aver dato calore al freddo di questa tragedia è un merito che spetta ad una città che non ha mai smesso di offrire sostegno. Lo si fa in modi e maniere diversi, a volte con una parola, piuttosto che con il silenzio dei pensieri. Ma nessuno può dirsi estraneo alla tragedia che ha colpito Avezzano e l’intero Abruzzo.

L’Orso e la Formica: un viaggio alla scoperta dell’orso dell’Appennino e delle sue montagne
Tags: aperturafuneraligianmarco degniGianMauro FrabottamesiversarioscomparsaTonino Duranteun mesevaleria mellavelinovittime

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

In possesso di droga, fuggono all’alt dei carabinieri: folle inseguimento tra le strade di Fucino

24 Maggio 2022

L’artista avezzanese Pierpaolo Battista al suo terzo album: “Scrivo per esigenza, l’arte una chiave di lettura della realtà”

24 Maggio 2022

Scomparsa Chiara Ambrosi, il cordoglio del Rettore dell’Università di Teramo

23 Maggio 2022

Il grido d’allarme delle Associazioni: “Il centro-città è fuori controllo, totale mancanza di decoro. Pieno di buche e rattoppi, aiuole senza verde, Cattedrale imbracata da cantiere senza fine”

21 Maggio 2022

Addio al piccolo Tommaso D’Agostino, oggi i funerali

21 Maggio 2022

Violenza senza fine, l’urlo per le donne arriva dal palco del Castello Orsini: lunedì in scena “Amate da morire” voluto da Proteo e LILT

21 Maggio 2022
Next Post

L'esperto - Le conflittualità interne del genitore

Raccomandati

L’ISWEB Avezzano Rugby cade in casa della capolista Primavera. Seritti: fiero dei nostri ragazzi

3 mesi ago

Stefania Pezzopane: “Felice di essere qui contro le derive autoritarie”

7 mesi ago

I più letti

  • In possesso di droga, fuggono all’alt dei carabinieri: folle inseguimento tra le strade di Fucino

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Il Liceo Benedetto Croce si aggiudica il primo premio al concorso “Don Gaetano Piccinini”

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tentano di rubare carte di credito alle Poste, finiscono in manette due giovani

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Oggi l’ultimo saluto a Chiara Ambrosi, la ragazza dal cuore sensibile che amava scrivere

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Roccaraso a prova di Carrito: il Comune noleggia le ecoisole informatizzate per tenere lontano l’orso

    126 shares
    Share 50 Tweet 32

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.