Continuano le ricerche da parte delle squadre di terra del Soccorso Alpino, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, della Polizia, dell’Esercito, dei Vigili del Fuoco. Si cerca nella Valle Majelama, ma anche a Valle Genzana e in tutta l’area circostante. La finestra di bel tempo consentirà agli elicotteri di decollare e trasportare in quota i soccorritori.
Tornerà in azione anche il super sonar Recco, che questa volta sarà messo a disposizione dal Trentino.
Il Recco sarà collocato a bordo dell’elicottero dei Carabinieri, ex Forestali, che per le sue caratteristiche tecniche risulta infatti particolarmente indicato. “Nella giornata in cui si utilizzerà il Recco – spiega Daniele Perilli, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico d’Abruzzo -, l’area delle ricerche sarà bonificata. Cioè non ci saranno uomini in quota, per evitare possibili interferenze”.
La giornata in questione dovrebbe essere quella di giovedì. In occasione del passaggio dell’elicottero sull’area indicata, quest’ultima non dovrà essere ulteriormente contaminata dalla presenza dei soccorritori.
Decisiva, in ottica del prolungamento delle ricerche, la volontà comune di ogni singola autorità, da quelle politiche, alle forze dell’ordine, al Prefetto. Non solo non verrà rallentato il ritmo, né alleggerito il carico delle operazioni di soccorso. Al contrario si cercherà di implementare le forze impiegate attraverso l’uso di rinnovati apparecchi tecnologici e mezzi meccanici. Potrebbe a tal proposito essere nuovamente preso in considerazione il trasporto di un gatto delle nevi.
Leggi anche: Velino, vertice in Prefettura: le ricerche non si arrestano. Giovedì in uso il Recco