Il decimo giorno di ricerche, all’indomani del vertice in Prefettura, ha impiegato circa 40 unità. Le squadre di ricerca si sono dispiegate sull’area principale della valanga riversata in Valle Majelama e sul versante di Valle Genzana.
Il cielo sereno ha consentito di far decollare gli elicotteri e sorvolare una vasta area in quota, col favore delle temperature miti ad alleggerire il carico della neve.
Le unità di ricerca hanno lavorato con le sonde, mentre da domani sarà nuovamente operativo la speciale apparecchiatura ad alta rilevazione elettronica Recco, che abbiamo imparato a conoscere come Sonar.
Continuano, come ormai da diversi giorni, le dimostrazioni di vicinanza alle famiglie dei quattro dispersi e alla macchina dei soccorsi. Oggi, intorno all’ora di pranzo, la Croce Rossa di Avezzano ha fatto recapitare al campo base di Forme di Massa D’Albe pasti caldi per i volontari e per i soccorritori impegnati nelle ricerche. L’ennesimo gesto solidale, a testimonianza del forte sentimento popolare di sconforto nei confronti di una situazione che ha duramente colpito il territorio.
Ricordiamo a tal proposito i riferimenti messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Massa d’Albe, alla luce dell’ingente partecipazione, in termine di contributi, alla causa delle ricerche.
Donazioni tramite bonifico bancario ai seguenti IBAN:
Pro Loco e Associazioni di Forme:
IBAN: IT37P0832740441000000002102
Intestato a: PRO LOCO DELLE FORME
Causale del versamento: “Emergenza Monte Velino”
Protezione Civile di Tagliacozzo, distaccamento di Massa D’Albe e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, XX° Delegazione Abruzzo:
IBAN: IT19S0832740810000000002234
Intestato a: Nucleo Operativo Volontari Protezione Civile
Causale del versamento: “Emergenza Monte Velino”