Nono giorno di ricerche sul massiccio del Velino, ancora nessuna traccia dei quattro dispersi dalla scorsa domenica 24 gennaio.
La giornata di ieri si è conclusa al termine della mattinata di lavoro. Il tempo instabile, la coltre di nebbia e i forti venti non hanno consentito di operare nel pomeriggio. Alle ore 18:00 il vertice di coordinamento in Prefettura, per fare il punto della situazione e programmare le ricerche nei prossimi giorni.
Leggi anche: Emergenza Monte Velino: ecco come fare la propria donazione
Oggi gli uomini impegnati nei soccorsi sono circa 35. E’ stato possibile elitrasportare solamente una parte delle unità, a causa di alterni banchi di nubi nell’area interessata dalla valanga principale. Non saranno quindi impegnati i cani, i quali, ricordiamo, possono recarsi sull’area delle ricerche solo attraverso gli elicotteri.
Si lavorerà con le sonde su un’area molto vasta, corrispondente allo smottamento principale di Valle Majelama, e sui distaccamenti più in basso. Sono 5 invece gli uomini impiegati in Valle Genzana, di cui 3 della Finanza e 2 del Soccorso Alpino.
L’apparecchio Recco, noto ormai come Sonar, potrà nuovamente essere utilizzato a partire da mercoledì-giovedì.
Sul posto a partire da oggi anche l’XI Reparto Volo della Polizia di Pescara. in funzione l’elicottero dei Vigili del Fuoco. Sempre a disposizione, in caso di necessità, quello del 118 dell’Aquila.
Numero per le donazioni
L’Amministrazione Comunale di Massa d’Albe ha comunicato che chiunque fosse interessato a dare un proprio contributo può effettuare donazioni tramite bonifico bancario ai seguenti IBAN:
Pro Loco e Associazioni di Forme:
IBAN: IT37P0832740441000000002102
Intestato a: PRO LOCO DELLE FORME
Causale del versamento: “Emergenza Monte Velino”
Protezione Civile di Tagliacozzo, distaccamento di Massa D’Albe e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, XX° Delegazione Abruzzo:
IBAN: IT19S0832740810000000002234
Intestato a: Nucleo Operativo Volontari Protezione Civile
Causale del versamento: “Emergenza Monte Velino”