• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Vaccino italiano: iniziata la seconda fase avanzata di sperimentazione di ReiThera

Antonella ValentebyAntonella Valente
23 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
86 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Si è conclusa lo scorso gennaio la Fase 1 della sperimentazione, partita ad agosto 2020, del vaccino italiano, sviluppato dalla società biotech ReiThera con sede a Castel Romano in collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma. I primi dati avrebbero dimostrato non solo che il vaccino è stato ben tollerato, ma che è stato immunogenico, ovvero l’organismo in cui è stato inoculato ha prodotto sia anticorpi che linfociti T.

Il vaccino è protagonista dal 18 marzo scorso della Fase avanzata 2, grazie ai risultati della Fase 1 che hanno dimostrato che una singola somministrazione di GRAd-COV2 è stata ben tollerata e ha generato anticorpi neutralizzanti e linfociti T contro la proteina spike in maniera paragonabile nelle due coorti di adulti e anziani.

Leggi anche: Decreto Sostegni 2021, cinque aree di intervento: le novità

La prima parte dello studio prevede una Fase 2 su circa 900 soggetti, randomizzata contro placebo per confermare il profilo di sicurezza e la risposta immunitaria indotta dal vaccino. In particolare, lo studio prevede la comparazione di un regime a singola dose – proprio come avvenuto nella Fase 1 – e un regime a doppia dose, con somministrazione di due dosi del vaccino a tre settimane di distanza. Lo studio è quindi suddiviso in tre bracci: singola dose; doppia dose; placebo. La sperimentazione è iniziata in 26 centri clinici su tutto il territorio italiano ed uno ad Hannover, in Germania.

Un comitato indipendente, il cosiddetto Data Safety Monitoring Board, e un comitato di vigilanza, lo Steering Committee, analizzeranno congiuntamente i dati preliminari di sicurezza ed immunogenicità generati nelle prime settimane dopo l’arruolamento, al fine di valutare l’espansione alla successiva Fase 3 in cui verranno arruolati e vaccinati migliaia di volontari.

Il disegno dello studio di Fase 3 dovrà adattarsi ad un contesto sanitario, epidemiologico e sociale in rapida evoluzione, ed alla eventuale impossibilità di condurre studi randomizzati con placebo su grandi numeri a fronte dell’avanzamento della campagna vaccinale con vaccini già autorizzati. Per questa scelta, ReiThera si avvarrà del parere e delle linee guida dettate dalle agenzie regolatorie.

“Siamo molto orgogliosi di portare il nostro candidato vaccino in una Fase avanzata di sperimentazione clinica. Per affrontare la portata mondiale di quest’emergenza sanitaria c’è ancora necessità di nuovi vaccini sicuri ed efficaci che si aggiungano all’arsenale di quelli già approvati in Italia e nel resto del mondo – ha dichiarato la Presidente di ReiThera, Antonella Folgori – Il lavoro svolto per lo sviluppo dei vaccini contro COVID-19 è stato straordinario. Siamo onorati di partecipare a questo sforzo collettivo e globale. Siamo grati alle Istituzioni pubbliche e a tutti coloro che hanno riposto la loro fiducia nel nostro lavoro in questi mesi di emergenza sanitaria”.

“Siamo entusiasti di entrare nella Fase avanzata di sviluppo clinico con l’obiettivo di rendere il vaccino GRAd-COV2 disponibile il più presto possibile. In stretta collaborazione con l’INMI Spallanzani, abbiamo implementato uno studio clinico che si avvale di avanzati sistemi digitali e di piattaforme di telemedicina. Vorrei ringraziare il Coordinatore dello studio Dr. Lanini dell’INMI, i siti clinici che hanno accettato di far parte del programma con grande motivazione nonché migliaia di volontari che hanno già presentato domanda di partecipazione allo studio” – ha concluso il Dr. Roberto Camerini, Direttore Medico di ReiThera.

Caratteristiche del vaccino GRAd-COV2

Il vaccino sviluppato da ReiThera è basato su un vettore adenovirale (chiamato GRAd), derivante dalle scimmie (gorilla) e modificato affinché non possa replicarsi. Tale vettore, brevettato da ReiThera, codifica la proteina Spike, quella che caratterizza il Coronavirus (GRAd-COV2) e che gli consente di entrare nelle cellule umane.

I vettori adenovirali derivante dalle scimmie (SAd) sono stati ampiamente utilizzati come vaccini genetici contro diverse malattie infettive, tra cui Ebola e RSV (Virus Respiratorio Sinciziale). Evidenze cliniche e precliniche hanno dimostrato che la tecnologia del vaccino di ReiThera è sicura e genera robuste risposte immunitarie sia anticorpali che cellulo-mediate. Il nuovo vettore GRAd di ReiThera appartiene agli adenovirus di tipo C, che sono considerati i vettori più potenti per trasportare i vaccini e che hanno allo stesso tempo una bassa sieroprevalenza negli esseri umani. Questo significa che l’immunogenicità del vaccino GRAd non è ostacolata da preesistenti anticorpi anti-adenovirus umani.

Leggi anche: Digitali e Uguali: l’iniziativa per combattere la disuguaglianza digitale fra i giovani in Italia

Tags: Covidfase 2homereitherasperimentazionevaccino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Guerra in Ucraina, il bilancio del Rotary Club L’Aquila a favore della popolazione ucraina

3 Luglio 2022

Sono 2298 i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo nelle ultime ore: 963 guariti

1 Luglio 2022

Covid in Abruzzo, sono 2309 i nuovi casi registrati nelle ultime ore

30 Giugno 2022

Covid in Abruzzo, contagi in aumento: 2384 nuovi casi nelle ultime 24h

28 Giugno 2022

Covid in Abruzzo: 612 nuovi casi nelle ultime ore

27 Giugno 2022

Covid 19 in Abruzzo, oggi 26 giugno sono 1186 i nuovi casi positivi

26 Giugno 2022
Next Post

Wearerocchiciani, 4 giornate contro la plastica: gli ingombranti saranno riciclati per il paese

Raccomandati

A24-A25, inserita nel Decreto Mims la proroga blocca pedaggi. Pezzopane: “Ottimo lavoro, ora chiarezza su gestione futura”

2 settimane ago

Fiamme nei pressi dell’abitato a Civita d’Antino, spegnimento difficoltoso in ragione del forte vento

4 mesi ago

I più letti

  • Ad Avezzano è tempo di Stracittadina podistica nella versione “notturna”

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Maltrattava la moglie di fronte ai figli minori, uomo allontanato dalla casa famiglia

    76 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • A Sulmona in scena “Aulularia”, lo spettacolo realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “Giuliana Fapore”

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Agricoltura, Imprudente: “Ok caccia di selezione cinghiali in ore notturne con luci artificiali e arco”

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.