• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Vaccini, Draghi all’attacco: “Le dosi prima agli europei”. E se serve, stop all’export dall’UE

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
26 Febbraio 2021
in Politica, Redazione
Reading Time: 3 mins read
127 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

QUELLE DOSI DESTINATE AD ALTRI, PRIMA ANCORA CHE ALL’EUROPA

Non è questo il tempo della diplomazia. Mario Draghi non risparmia rimproveri all’Europa in occasione del vertice di Bruxelles.

Il confronto su scala comunitaria ha ordinato le priorità operative in termini pandemici. L’emergenza strilla a distanza di un anno e la copertura vaccinale non appaga i termini contrattuali definiti in sede di sottoscrizione.

“Campagna a rilento“, e questo non può andare bene. Da amministratore italiano ed europeo afferma la necessità di rivedere i tempi funzionali alle distribuzioni dei sieri a paesi terzi. Il politically correct deve fare i conti con quanto è dovuto in primis ai cittadini europei. Questo il concetto espresso dal Premier.

Leggi anche: Collaboratori sportivi, partite Iva, professionisti, precari: quando il decreto Ristori 5?

LA LINEA DURA DELL’EUROPA

Da qui l’analisi delle ragioni del rilento. In primo luogo, sotto accusa le aziende farmaceutiche mondiali che producono il vaccino negli stabilimenti europei, ma centellinano le dosi all’Europa. L’attacco di Draghi trova alleati preziosi nella cancelliera tedesca Angela Merkel e nel presidente francese Emmanuel Macron. L’allarme è nei numeri; fin qui vaccinati circa 28 milioni di cittadini su 450 milioni.

Il presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, ha preso atto con personale consenso della volontà dei leader delle forze europee di avviare la contesa con le big pharma internazionali. Se necessario, ha ribadito un irremovibile Draghi, verrà ordinato il fermo all’export delle dosi al di fuori dei confini comunitari, nel rispetto dei regolamenti europei (articolo 122 del Trattato che consente il blocco all’export in casi di carenza di beni essenziali per gli Stati membri). Saranno rivisti gli accordi dei contratti siglati con le aziende farmaceutiche, i cui comportamenti inadempienti, nei confronti dei 27 stati membri, non verranno in alcun modo tollerati.

IL MODELLO REGNO UNITO PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE DOSI

Secondo Mario Draghi, la soluzione per allargare il bacino di somministrazione potrebbe essere il modello della campagna britannica. “C’è la possibilità di dare priorità alle prime dosi di vaccino, alla luce della recente letteratura scientifica”. Procedere dunque alla prima dose per più categorie e poi al richiamo solo in un secondo momento. La proposta del Presidente del Consiglio ha già alimentato diversi timori in ambito medico-scientifico. Questa mattina, ospite di Sky Tg 24, Antonella Viola, immunologa dell’università di Padova, ha espresso parere titubante: “Abbiamo vaccini con un’efficacia altissima, che mantengono il titolo anticorpale alto a lungo. Però devono essere somministrati nel modo giusto. Se abbiamo fretta, rischiamo di non proteggere le persone e facilitare la generazione di varianti del coronavirus. L’idea di vaccinare con una sola dose è un’idea intuitiva, ma non è in questo momento supportata da dati scientifici”.

Catia Trubiani (GSSI): l’ICPE riconosce un suo articolo come uno dei più influenti degli ultimi 10 anni
Tags: bruxelleseuropaevidenzaUnione Europeavacciniverticevideo conferenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Capitignano, al via la fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa”

29 Giugno 2022

Marsilio a Bruxelles per il Comitato Europeo delle Regioni: l’incontro con la presidente Metsola

29 Giugno 2022

Covid Abruzzo, tornano a crescere i numeri: più di 2000 nuovi positivi

29 Giugno 2022

La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza

29 Giugno 2022

Corrado Oddi torna in tv, sarà il maggiordomo in “Chi vuol sposare mia mamma?”

29 Giugno 2022

Confisca patrimoni illeciti: siglato accordo tra Procura generale e comando regionale Abruzzo della Guardia di Finanza

29 Giugno 2022
Next Post

Covid, non era la sudafricana la variante isolata sul paziente di Avezzano

Raccomandati

PD: “Avezzano città sospesa. Intollerabile vicenda Piazza del Mercato, organizzazione inadeguata del Superbonus 110, Grande Marsica sparita nel nulla”

9 mesi ago

Avezzano, violenza e minacce alla ex compagna: arrestato 34enne

1 anno ago

I più letti

  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Appello del Cam alle amministrazioni comunali: subito ordinanze per limitare l’utilizzo dell’acqua

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    249 shares
    Share 100 Tweet 62

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.