La notizia è trapelata al termine dell’inaugurazione del maxi hub vaccinale della Fiera di Genova. Il presidente del Consiglio Regionale della Liguria, Gianmarco Medusei, ha rivelato di aver ricevuto indicazione dal Commissario Straordinario per l’Emergenza, Domenico Figliuolo, circa l’arrivo in Italia del primo stock Johnson & Johnson il prossimo 16 aprile. Subito dopo la precisazione della stessa casa farmaceutica attraverso l’organo di stampa francese France Presse. “Johnson & Johnson inizierà le consegne del suo vaccino in Europa il 19 aprile“.
Sono previste 200 milioni di dosi, con opzione per altri 200 milioni. Si rafforza dunque lo strumento di contrasto alla pandemia a disposizione dell’Unione Europea. Il vaccino statunitense si aggiunge a quelli già approvati dall’Ema e in uso a partire dallo scorso 2 gennaio: Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca.

Durante il lungo periodo dei test da parte dell’Agenzia europea per i medicinali, la governance comunitaria ha strutturato una strategia di produzione casalinga che consentirà ad alcune aziende europee di infialare i vaccini: in Italia sarà Catalent l’incaricata della produzione. Verrà attivata una sinergia da “laboratorio” con lo stabilimento di Leyde nei Paesi Bassi. Sanofi sarà leader in Francia e IDT Biologika in Germania.
Leggi anche: Covid, 224 nuovi contagi in Abruzzo
L’azienda produttrice non ha ancora ufficializzato il calendario definitivo delle consegne in Europa. Secondo il contratto sottoscritto dall’Unione Europea circa 55mila milioni di dosi dovranno essere spedite entro il secondo trimestre del 2021.

Nel frattempo l’Italia lavora all’ottimizzazione della propria campagna di immunizzazione. La struttura si delinea attraverso l’assunzione di nuove figure incaricate della somministrazione. Il Ministro Roberto Speranza ha annunciato la firma del protocollo sull’esecuzione delle vaccinazioni contro il Covid nelle farmacie di comunità da parte dei farmacisti. Ieri è stato trovato l’accordo tra il ministero, le Regioni e sindacati delle farmacie.