• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

“Una Giornata per Ferdinando Taviani”: al DSU un’aula e un murale ricorderanno il professore emerito scomparso nel 2020

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
24 Febbraio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
47 1
A A
0
Il Prof. Ferdinando Taviani

Il Prof. Ferdinando Taviani

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Lunedì 28 febbraio, al Dipartimento di Scienze Umane (viale Nizza 14), si terrà una giornata dedicata a Ferdinando Taviani (1942-2020), professore ordinario di Discipline dello Spettacolo all’Università dell’Aquila dal 1986 al 2012 e professore emerito dal 2014.

Il programma, a cura dei docenti UnivAQ Massimo Fusillo (professore di Critica letteraria e letterature comparate) e Doriana Legge (professoressa di Storia del Teatro e Problemi di storiografia dello spettacolo), prevede, alle 12:30, l’intitolazione dell’aula 3A a Taviani e l’inaugurazione di un murale realizzato da Cristiana Alfonsetti, in memoria della varietà e della profondità delle relazioni che Taviani ha intessuto negli anni con il teatro e i suoi esponenti.

Leggi anche: Covid, 1639 contagi in Abruzzo: c’è anche un uomo di 101 anni

Nel pomeriggio, nell’aula magna “Alessandro Clementi”, sempre al DSU, sono previste, a partire dalle 14, testimonianze, interventi e azioni teatrali.

Per l’occasione torneranno all’Aquila Eugenio Barba e il Teatro tascabile di Bergamo e interverranno, tra gli altri, Massimo Fusillo, Valerio Petrarca (ex professore UnivAQ, attualmente professore di Discipline demoetnoantropologiche all’Università di Napoli Federico II) e Mirella Schino, che con Taviani ha condiviso l’insegnamento di Discipline dello Spettacolo fino al 2009. Parteciperanno anche la redazione di «Teatro e Storia», con l’ultimo numero, Festa per Nando, e un gruppo di ex studenti e studentesse in ricordo del loro maestro.  

Evento solo in presenza, non sono previste prenotazioni. Si ricorda che per entrare all’interno dell’università sono obbligatori green pass e mascherina.

Tags: AbruzzoCristiana AlfonsettiDoriana LeggeEugenio BarbaevidenzaFerdinando TavianiMassimo FusilloMirella SchinoUniversità dell’AquilaValerio Petrarca

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023

Luco, la sindaca De Rosa: al fianco delle aziende agricole del territorio

2 Giugno 2023

Rimpasto di Giunta a Tagliacozzo, Roberto Giovagnorio subentra ad Anna Mastroddi

1 Giugno 2023

Terapia del dolore, ad Avezzano eseguito il primo trattamento di radiofrequenza in ecoguida

1 Giugno 2023

Al Serpieri di Avezzano la Giornata Nazionale della Biodiversità Agraria: tanti ospiti e parteciapazione

1 Giugno 2023

Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

1 Giugno 2023
Next Post
L’assessore alla mobilità Carla Mannetti

Mobilità: via libera dalla giunta alla richiesta di acquisto di 18 bus elettrici e punti di rifornimento a valere sui fondi del PNRR

Raccomandati

Gaetano Quagliariello, Senatore della Repubblica

La società calda, il libro del Senatore Quagliariello presentato a L’Aquila (VIDEO)

1 anno ago

Incidente aereo all’atterraggio all’aeroporto di Pescara, ma è una maxi esercitazione (photogallery)

1 anno ago

I più letti

  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Terapia del dolore, ad Avezzano eseguito il primo trattamento di radiofrequenza in ecoguida

    55 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Rifiuti speciali pericolosi dentro a un deposito non autorizzato, nei guai un 75enne

    53 shares
    Share 21 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.