L’Aquila. Anche quest’anno l’Accademia di Belle Arti L’Aquila celebra il Giorno della Memoria con un incontro curato da Elisabetta Sonnino che si svolgerà nella mattinata di giovedì 27 gennaio 2022. Il titolo, Un nodo alla gola. Testimonianze e riflessioni per il Giorno della Memoria, prende spunto dall’immagine concepita per la locandina dal fumettista e docente dell’Accademia, Michael Rocchetti, in arte Maicol&Mirco.
Interverranno all’evento professori dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, curatori indipendenti, artisti e membri di istituzioni da sempre impegnate a raccogliere e conservare per i posteri il ricordo dell’Olocausto.
Leggi anche: https://azinforma.com/coldiretti-allarme-per-gli-agriturismi-abruzzesi-perso-nellultimo-anno-il-27-delle-presenze/
I contributi in programma sono dedicati in particolare al rapporto tra arti visive, storia del pensiero e Shoah. I temi toccati verteranno soprattutto sui seguenti argomenti: la propaganda antisemita durante il nazi-fascismo; la mostra dell’“Arte degenerata” del 1937 e i suoi risvolti; la censura sotto le dittature; l’eredità di Martin Heidegger; la storia della comunità ebraica a Roma; l’attività dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti; la conservazione delle testimonianze di cultura ebraica in Abruzzo.
A causa dell’acuirsi dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19, l’incontro si terrà on line. La partecipazione è aperta e gratuita per tutte le persone interessate, collegandosi in diretta sul canale YouTube di Abaq sul sito: www.abaq.it o al link: www.youtube.com/watch?v=ZEjKfn7DmhE.
PROGRAMMA del Giorno della Memoria
giovedì 27 GENNAIO 2022
Ore 10.00
Saluti della direttrice, prof.ssa Maria D’Alesio
Presentazione dei lavori, prof.ssa Elisabetta Sonnino
Ore 10.15-10.30
Gianni Focacci
Consigliere ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, sede di Roma
Presentazione dell’attività
Ore 10.30-10.45
Claudio Procaccia
Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali, Comunità Ebraica di Roma
Il tricolore tradito. Gli ebrei a Roma dall’emancipazione alla Shoah
Ore 10.45-11.00
Giorgia Calò
Ph.D Storica e critica d’arte
LA RAFFIGURAZIONE DEL MALE. L’uso dell’immagine nella propaganda antisemita
nazifascista e la rappresentazione del non rappresentabile
Ore 11.00-11.15
George De Canino
Artista
Una ricerca dedicata alla Shoah
ore 11.15-11.30 Pausa
Ore 11.30-11.45
Silvano Manganaro
Prof. di Storia dell’arte Abaq
Die Ausstellung “Entartete Kunst” e i paradossi della censura
Ore 11.45-12.00
Elisabetta Sonnino
Prof.ssadiRestauro per la pittura Abaq
Bambi, una vita nei boschi. L’allegoria contro il nazismo di Felix Salten. Sulla censura e la discriminazione dell’espressione
Ore 12.00-12.15
Francesca Franco
Prof.ssa di Storia dell’arte Abaq
Martin Heidegger. Un’eredità controversa
Ore 12.15-12.30
Paolo Di Giosia
Artista e fotografo
Il silenzio di Dio, video 5’ 12”
Ore 12.30-12.45
Alberto Di Castro
Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia
Progetto di catalogazione della presenza ebraica in Abruzzo
Ore 12.45-13.15
Domande/dibattito e chiusura dei lavori

