• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Un fumetto sullo zafferano e uno show cooking chiudono la stagione della raccolta

Antonella ValentebyAntonella Valente
15 Dicembre 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
48 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Navelli (AQ). Come una volta, quando ci si radunava nei campi per condividere i prodotti della terra, frutto di mesi di sacrificio, sabato prossimo, 18 dicembre, a Navelli la stagione della raccolta e della sfioritura dello zafferano dell’Aquila Dop sarà festeggiata con un pomeriggio all’insegna del pregiato oro rosso e della convivialità.

L’occasione servirà anche a presentare i risultati del progetto “Profumo di zafferano”, promosso dalla Fondazione Silvio Sarra con la partnership di Comune di Navelli, Consorzio di tutela della Dop e Cooperativa Oro Rosso, e finanziato dalla Fondazione Carispaq nell’ambito del bando sul turismo esperienziale, grazie al quale sono state implementate le già numerose iniziative che da anni si svolgono sulla Piana per avvicinare il grande pubblico alla pregiata spezia.

La giornata prevede la presentazione del fumetto Una storia color zafferano, realizzato da Andrea Marzii e Graziano Di Crescenzo di Promozione Territoriale, uno show cooking dello chef William Zonfa, ambasciatore dello zafferano nel mondo, e un concerto finale con un aperitivo.

“Il progetto ‘Profumo di zafferano’ si chiude con un incredibile successo di presenze”, commenta Massimiliano D’Innocenzo, presidente del Consorzio, “considerando che sono state circa duemila le persone arrivate a Navelli, dall’Italia e dall’estero, durante il periodo della raccolta e della sfioritura, richiamate dalla straordinarietà di questo prodotto ma soprattutto dalla tecnica di coltivazione e tostatura, che lo rende unico al mondo”.

A partire dalla metà di ottobre, a Navelli si sono svolte decine di esperienze di raccolta, sfioratura ed essicazione dello zafferano, degustazioni e visite guidate, incontri con food blogger e con l’Accademia della cucina teramana. E si sono susseguite le visite di troupe televisive nazionali e straniere che hanno raccontato la storia e le caratteristiche dello zafferano, accrescendo la sua visibilità nel mondo.

A Navelli, tra gli altri, France 2, Rai News, Rai Play, Repubblica Tv. E poi comitive e tour operator, che per un mese e mezzo hanno anche avuto modo di conoscere e apprezzare l’antico borgo di Navelli, il Ghetto ebraico di Civitaretenga e le meraviglie circostanti.

Tra le numerose esperienze, i visitatori hanno anche avuto l’opportunità di tingere la lana con lo zafferano, svolgere laboratori teatrali, seguire corsi di fotografia.

“Alla semplice ‘esperienza in campo’, quest’anno abbiamo voluto affiancare una serie di attività”, dice Angelo Sarra, presidente della Fondazione Sarra, “per creare le condizioni per vivere ogni volta un’esperienza unica, fatta su misura per l’utente. Accanto alla possibilità di vivere ogni giorno la raccolta dei preziosi fiori sul campo, il momento della sfioratura nelle case dei produttori o in contesti di assoluto pregio come l’ex Convento di Sant’Antonio ed infine la dimostrazione del metodo tradizionale di essiccazione, i partecipanti hanno infatti potuto usufruire di una serie di altre esperienze uniche, come il workshop di analisi sensoriale specifico sullo zafferano, la dimostrazione della tintura naturale della lana con i residui della lavorazione dello zafferano stesso, la visita del piccolo museo Sala dei ricordi, la scoperta turistica dei luoghi dello zafferano, in primis Civitaretenga e Navelli, ma anche Bominaco, Peltuinum o Fontecchio, per finire con pranzo o cena presso uno dei ristoranti di qualità dell’Altopiano, che traducono ed esaltano la spezia in preziosi piatti”.

Tags: evidenzanavellizafferano

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

“Croci di vetta in Appennino”, sabato 4 febbraio nella Sala Irti di Avezzano la presentazione del volume di Ines Millesimi

28 Gennaio 2023

Olimpiadi italiane di statistica, il Liceo Scientifico “M. Vitruvio Pollione” si piazza al secondo posto

28 Gennaio 2023

Tagliacozzo, al Talìa il tributo a Fabrizio De André con il concerto “André-A” di Andrea Fiorentini

28 Gennaio 2023

Luco dei Marsi, le note dell’Orchestra dell’Istituzione Musicale Abruzzese nel Concerto per la Memoria 

28 Gennaio 2023

Presidi sanitari Tagliacozzo e Pescina, il sindaco Giovagnorio e l’assessore regionale Quaglieri incontrano la Verì

27 Gennaio 2023

Giornata della Memoria, la proposta della Pezzopane: “Istituire a L’Aquila un Premio per le scuole”  

27 Gennaio 2023
Next Post

Coronavirus in Abruzzo, 333 nuovi casi nelle ultime 24 h: tasso di positività allo 2.22 %

Raccomandati

Civitella Roveto, emessa ordinanza per gestione del traffico in vista dell’evento “Lungo le Antiche Rue”: tutti i dettagli

3 mesi ago

Coronavirus Abruzzo: 179 nuovi positivi e 146 guariti nelle ultime 24 ore

1 anno ago

I più letti

  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    622 shares
    Share 249 Tweet 156
  • “E’ venuto giù il mondo”, due anni fa la tragedia degli Angeli: il dramma dietro gli occhi di un soccorritore

    1197 shares
    Share 479 Tweet 299
  • Palermini (ANCE): “C’è grande collaborazione con Avezzano”

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.