• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Un flash mob contro la guerra in Ucraina, parte dalle scuole abruzzesi l’iniziativa per promuovere la pace

Antonella ValentebyAntonella Valente
10 Marzo 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
188 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. È nata pochi giorni fa proprio in Abruzzo la rete “NetSchool for peace”, promossa da sette scuole abruzzesi ( IC di Castiglione Messer Marino-Carunchio, IC “G. D’Annunzio “di San Vito Chietino, IC di Tornareccio, IC “G. D’Annunzio” di Lanciano, IC di Navelli, IC di Paglieta e l’IC di Orsogna) sulla spinta di quanto sta accadendo in Ucraina. Si parte, quindi, dagli istituti scolastici per supportare iniziative condivise e unitarie finalizzate a proteggere i diritti umani e incoraggiare la pace nel mondo. Proprio per questo domani, venerdì 11 marzo, a partire dalle 11.30, centinaia di studenti saranno protagonisti di un momento corale importante e significativo, un flash mob, supportato anche dall’Ufficio Scolastico Regionale d’Abruzzo, dal titolo “Diamo una mano alla pace”, in cui, in tutte le scuole che vi aderiscono, sarà proposto il brano contro la guerra di John Lennon “Give peace a chance”.

Leggi anche: Collarmele, tre profughi ucraini da Kharkiv: uno di loro torna dopo avervi già trovato rifugio al tempo del dramma di Chernobyl

“In questi giorni di guerra insieme ad altre colleghe abbiamo realizzato alcuni momenti di riflessione – racconta ad AZ Informa Anna Paolella, dirigente scolastica dell’IC Castiglione Messer Marino-Carunchio, scuola capofila del progetto che ha fatto il giro del Paese, e non solo – alla fine abbiamo pensato di costituire una rete in forma stabile e duratura, a prescindere dall’evento di domani, finalizzata allo sviluppo di una serie di iniziative dal basso, dalle scuole, appunto. Al momento abbiamo già ricevuto diverse adesioni, anche dalle Marche, dal Piemonte, dalla Lombardia, ad esempio, ma tutte le scuole di ogni ordine e grado possono aderire alla nostra rete.”

Leggi anche: Aiuti Ucraina, la Pro Loco di Avezzano durissima: dal Comune nessuna richiesta di collaborazione

“Abbiamo bisogno di creare dei momenti di riflessione comune e di un ripensamento dei modelli didattici che vengono proposti nelle scuole, come l’educazione alla cittadinanza, ambito cui il Ministero sta lavorando molto, ma dobbiamo sviluppare anche la costruzione del neoumanesimo, una riformulazione umana – continua la dirigente – da questi presupposti nasce, quindi, l’esigenza di realizzare progetti e iniziative che coinvolgano i ragazzi delle nostre scuole con degli appuntamenti mirati, per comprendere cosa è successo prima, cosa sta accadendo ora e cosa possiamo fare in effetti per il futuro. Il flash mob di venerdì, giorno in cui si riuniranno a Bruxelles tutti i Capi di Stato, è un esempio della direzione che la nostra rete vuole prendere e rappresenterà un momento corale e ad un forte impatto emotivo, proprio perchè nello stesso momento tante scuole e tanti studenti trasmetteranno un messaggio unitario di pace. Sarà un’esortazione, un piccolo semino per approfondire un’opera di mediazione rispetto al suono delle armi”.

Leggi anche: Emergenza Ucraina: parte la raccolta farmaci promossa da Confindustria Giovani, Ance Giovani e AFM dell’Aquila

Ma la guerra in Ucraina, in un momento delicato per il mondo scolastico, soprattutto a causa della pandemia, non è indifferente ai giovani e agli studenti tornati sui banchi di scuola. “I ragazzi hanno vissuto un lungo momento di disorientamento dovuto alla pandemia – spiega Anna Paolella – ora la guerra sta rischiando di acuire questa loro sensazione di grande fragilità emotiva. Credo che noi adulti abbiamo il compito di far capire loro cosa sta accadendo perchè vivono la realtà quotidiana globalizzata, in quanto immersi ogni giorno nelle informazioni provenienti dalla televisione o dai social media. Spesso, soprattutto nella fascia evolutiva fino ai 6 anni, ma anche fino a 10, non sono in possesso degli strumenti e delle sovrastrutture intellettuali per approcciarsi con un certo distacco a quello che sta accadendo e quindi dobbiamo intervenire affinchè ci sia un giusto bilanciamento tra comprensione razionale e parte emotiva. La scuola, in questo momento, ha un ruolo fondamentale perchè deve fornire le chiavi di comprensione ai ragazzi, tranquillizzandoli sul fatto che gli accadimenti della vita, spesso negativi, come la guerra o una pandemia, devono essere interiorizzati e gestiti con quella famosa resilienza di cui spesso si parla ma che non mettiamo in atto a sufficienza”.

Tutte le scuole che vogliono aderire al flash mob potranno farlo tramite il modulo google https://forms.gle/kDWuJHKnY7FtfbBM8 mentre eventuali informazioni possono essere richieste all’indirizzo email netschoolforpeace@gmail.com

Tags: AbruzzoAnna Paolellaaperturaflash mobintervistamondopacescuolespecialeucraina

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

PNRR, Liris (FdI): “Da Bonaccini dichiarazioni incoerenti e false”

30 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: grande attesa per il derby di domani, sfida al Fattori contro Polisportiva Paganica

28 Gennaio 2023
Next Post

Presentazione del volume, L’Orologio dei Quattro Cantoni - Dalla “Scuola” del Patini alla Regia Scuola Industriale L’Aquila

Raccomandati

Presentato al policlinico di Chieti il Robot Da Vinci XI. Marsilio: “Ulteriore tassello per potenziare la nostra offerta di sanità pubblica”

6 mesi ago
Lelio De Santis

Lelio De Santis, Scuola di formazione dei Vigili del Fuoco: “Il Consiglio comunale approva, ma si rischiano ricorsi per procedura sbagliata!”

1 anno ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

    49 shares
    Share 20 Tweet 12

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.