AL VIA NELLE PRIME ORE DEL MATTINO LE RICERCHE DELL’ULTIMO DISPERSO
Il risveglio dopo la giornata che ha segnato la svolta nelle ricerche dei quattro dispersi sul Velino è un atto di rassegnazione. Il ritrovamento dei tre corpi arriva a distanza di 27 giorni dalla scomparsa degli escursionisti. Immediata l’identificazione del primo corpo recuperato, appartenente alla 26enne Valeria Mella. Non sono invece arrivate notizie ufficiali dalla Prefettura circa il riconoscimento dei successivi ritrovamenti.
Le condizioni climatiche in quota e l’elevato rischio valanghe, hanno costretto ieri le squadre di ricerca ed i cani dell’unità cinofila dei Carabinieri di Bologna, addestrati al rinvenimento di salme, a interrompere le operazioni.
Leggi anche: Dispersi sul Velino: corpi trovati grazie al cane Simba
Stamattina gli elicotteri decolleranno alla volta di Valle Majelama, sotto il Colle del Bicchero, intorno alle 7:00, con le stesse forze operative di ieri: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Moena, Vigili del Fuoco e militari del IX Reggimento Alpini di L’Aquila.
Aver già recuperato tre corpi suggerisce quella che può essere l’area di riferimento per la ripresa delle attività. I corpi fin qui recuperati sono stati trovati a distanza di circa 20 metri l’uno dall’altro, per via, probabilmente, della violenza dell’impatto con la valanga.
In quota anche i cani dell’unità cinofila romagnola, decisivi ieri per il ritrovamento degli altri dispersi.
Nel frattempo, nella serata di ieri, la comunità avezzanese si è ritrovata unita nella tragedia, con la forte volontà di stringersi alle famiglie dei ragazzi ritrovati senza vita dopo 27 giorni di ricerche. Sono arrivate, con spontaneità e affetto, dimostrazioni di vicinanza nei confronti dei genitori, dei fratelli, degli amici costretti a subire la perdita dei propri cari. Una candela accesa, un fiore, il disegno di un bambino e una bandiera a mezz’asta; tutto ciò che arriva dal cuore è un gesto d’amore.
I MESSAGGI DI CORDOGLIO
Alle note di cordoglio pervenute alla nostra redazione dalle istituzioni politiche regionali, si è unito il messaggio dei sindaci marsicani.
Avezzano, Giovanni Di Pangrazio: “Al cospetto di questa immane tragedia, le parole diventano inutili. In momenti come questi, bisogna lasciare spazio ad un rispettoso silenzio, perché non ci sono termini che possano lenire il dolore provocato da una ferita tanto profonda. Avezzano e la Marsica sono vicine alle famiglie dei nostri sfortunati concittadini e pregano per le loro anime”.
Ovindoli, Simone Angelosante: “Esprimo solidarietà, vicinanza ed il più profondo cordoglio alle famiglie dei dispersi del Velino in questo drammatico momento. Riposino in pace. La Marsica è in lutto”.
Magliano de’ Marsi, Pasqualino De Cristofano: “La comunità maglianese tutta, si stringe attorno al dolore delle famiglie e degli amici di Valeria, Tonino, Gianmarco e Gianmauro”.
Aielli, Enzo Di Natale: “Le notizie che rimbalzano dal Velino sono mazzate per il territorio.Un finale drammatico, una tragedia che tocca tutti nel profondo del cuore.Una giornata nera per la Marsica. A nome della comunità aiellese, esprimo vicinanza ad ognuna delle famiglie coinvolte”.
Capistrello, Francesco Ciciotti: “La comunità di Capistrello si stringe con dolore e con affetto alle famiglie delle vittime coinvolte nella triste tragedia del Velino”.
Trasacco, Cesidio Lobene: “La notizia del ritrovamento dei quattro dispersi sul Monte Velino ci lascia tutti nello sconforto. La comunità di Trasacco si stringe con il cuore al dolore dei familiari”.
Luco dei Marsi, Marivera De Rosa: “Abbiamo il cuore stretto in una morsa per le notizie che ci giungono dal Monte Velino, notizie che segnano l’epilogo della tragedia che devasta i genitori, le famiglie, di Tonino, Gian Mauro, Valeria e Gianmarco, e colpisce nel profondo tutti noi. A nome di tutta la nostra comunità esprimo alle famiglie delle vittime la nostra vicinanza, con il nostro più grande e solidale abbraccio”.
Pescina, Mirko Zauri: “Il mio primo pensiero va nello esprimere vicinanza per le famiglie coinvolte in questa tragedia che ha sensibilizzato e tenuto con il fiato sospeso un intero territorio.Anche per l’intera comunità Pescinese: Tonino, GianMauro, Gianmarco e Valeria resteranno nei cuori di ognuno di Noi”.
Collarmele, Tonino Mostacci: “Profonda tristezza per l’epilogo di questa tragedia. In tutti questi giorni il nostro sguardo era rivolto al Velino con la speranza che avvenisse il miracolo. Purtroppo non è accaduto e tutta la Marsica piangera’ per la perdita dei suoi 4 figli. Ci stringiamo, come comunità, al dolore delle famiglie e degli amici”.
Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio: “La Comunità di Tagliacozzo è vicina con affetto e partecipa al dolore delle Famiglie di Tonino Durante, Gianmauro Frabotta, Valeria Mella e Gianmarco Degni. Il Signore delle cime li accolga nel suo abbraccio di pace e conceda loro di andare per le montagne del Paradiso, mentre la Signora della neve, che ha custodito i loro corpi fino ad ora sotto il suo bianco soffice mantello, doni forza e consoli i genitori e i loro congiunti”.
Cappadocia, Lorenzo Lorenzin: “Una tragedia che ha coinvolto tutto il popolo marsicano, un momento difficile per tutti. L’amministrazione di Cappadocia esprime il proprio cordoglio e la propria vicinanza alle famiglie di Tonino, Gian Mauro, Gianmarco e Valeria”.
Sante Marie, Lorenzo Berardinetti: “La montagna è un modo di vivere la vita”In questi giorni spesso mi è capitato di alzare gli occhi a quella montagna dove sono salito diverse volte con altri amici di Sante Marie e pensare ai quattro escursionisti che erano andati lì, come tanti, per fare il pieno di energia e vitalità. Oggi quando ho appreso la notizia del ritrovamento di tre dei quattro corpi che si cercavano ormai da giorni ho pensato alle famiglie alle quali va il nostro simbolico abbraccio e a queste quattro vite spezzate troppo presto che continueranno a vivere nel cuore di tutti noi. Come ricorda lo scrittore Cognetti: La montagna è un modo di vivere la vita”.