• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Giugno 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
44 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Pratola Peligna. Lo scorso 1 giugno, presso la sede di Pratola Peligna dell’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri”, si è svolto un importante incontro per la costituzione di un Distretto biologico nella Valle Peligna, area che offre prodotti tipici e di grande qualità dai sapori unici: la valorizzazione dei prodotti locali e biologici e la sostenibilità ambientale sono state, infatti, al centro del programma proposto dall’Istituto Agrario ai rappresentanti delle Istituzioni e delle diverse realtà professionali ed imprenditoriali presenti all’evento.

Leggi anche: Sicurezza stradale nelle scuole: al Serpieri di Avezzano l’incontro con gli ispettori della Polizia di Stato

Il Dirigente Scolastico, Francesco Di Girolamo, ha aperto la presentazione del Biodistretto, auspicando che la sinergia tra scuola e territorio possa contribuire a favorire la giusta risonanza all’eccellenza dei nostri prodotti, che rappresentano un incredibile patrimonio della tradizione e della storia del territorio. “Il Biodistretto che oggi andremo a costituire, rispetto agli altri Biodistretti del territorio italiano, ha una valenza in più, perché sarà l’unico il cui soggetto promotore è un Istituto Scolastico, il Serpieri, un Istituto Agrario che, oltre a formare giovani tecnici in grado di ereditare la gestione dell’enorme patrimonio rurale e ambientale che caratterizza il nostro Paese, ha tra gli aspetti formativi più significativi la salvaguardia della biodiversità e la sostenibilità ambientale, principi fondanti di un Biodistretto”, ha evidenziato il Preside, sottolineando che l’Istituto Serpieri sta investendo molto sulla formazione degli studenti e sulla tecnologia verso un’agricoltura 4.0, per educare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura attraverso adeguate conoscenze e competenze tecnico-scientifiche e per migliorare la sostenibilità dell’attività agricola, la qualità della produzione, le condizioni sociali delle aziende e l’impatto ambientale, i cui benefici non sono legati soltanto alle imprese, ma coinvolgono tutta la comunità e il territorio in cui dette realtà produttive sono inserite e operano.

Presenti all’incontro, il Sottosegretario del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dott. Luigi D’Eramo, che ha illustrato le disposizioni normative che determinano i requisiti e le condizioni per la costituzione dei distretti biologici, il Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente, il Vice Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo Roberto Santangelo, l’assessore del Comune di Pratola Peligna Antonio Leone, oltre al Consigliere regionale Antonietta La Porta, ai Sindaci di Castelvecchio Subequo Marisa Valeri, di Pettorano Sul Gizio Antonio Carrara e di Canzano Luca Malvestuto, a Maurizio Balassone del Comune di Sulmona e Lanfranco D’Eramo del Comune di Prezza ed ai rappresentanti di aziende del territorio.

Tra gli autorevoli relatori, sono stati particolarmente apprezzati gli interventi del Presidente di “Verde Abruzzo onlus”, Associazione regionale produttori biologici, dott. Agronomo Alessandro Bucciarelli, sul concetto di Biodistretto, e, per la Regione, quelli della dott.ssa Elena Sico, Direttore del Dipartimento Agricoltura servizio Promozione delle Filiere e Biodiversità, sui distretti del cibo, e del dott. Tommaso Visco, per il Dipartimento Agricoltura, Servizio Promozione delle Filiere e Biodiversità, sul supporto della Regione Abruzzo alla nascita dei Biodistretti.

L’intensa mattinata, incentrata sul valore ambientale del Biodistretto e sulla concreta opportunità economica che rappresenta per le aziende del territorio e per le future generazioni, si è conclusa con un gradevole aperitivo realizzato con gli squisiti prodotti del Serpieri.

Prosegue il viaggio dietro le quinte del teatro Maria Caniglia di Sulmona: tutti i dettagli
Tags: biodistrettoevidenzaistituto serpieritutela prodotti

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Finale nazionale Calcio a 5: la rappresentativa del liceo Scientifico di Avezzano vola a Palermo

25 Settembre 2023

Centenario Cnr: all’Aquila la Geo-Week for Kid, 4 giorni di eventi divulgativi

25 Settembre 2023

Tutela orso: associazioni e volontari rimuovono centinaia di metri di filo spinato abbandonato in montagna

25 Settembre 2023

Gattini abbandonati in strada dentro una busta: corsa contro il tempo per salvare l’unico sopravvissuto

24 Settembre 2023

La Karate Doschi al V Memorial Andrea Nekoofar: medaglie per Carola Federici e Lorenzo Marini

24 Settembre 2023

Celano, lunedì partono i lavori per la ricostruzione della scuola “A. Piccolomini”

23 Settembre 2023
Next Post

Apertura definitiva Cunicoli di Claudio, Gallese: “Acceleriamo su protocollo d’in-tesa e gestione esterna”

Raccomandati

Pierpaolo Pietrucci, consigliere regionale PD

Pietrucci: “La gestione sbagliata di TUA continua a creare danni e disagi a Pratola e in Valle Peligna”

2 anni ago

Giunta Regionale: tutti i provvedimenti adottati

10 mesi ago

I più letti

  • Gattini abbandonati in strada dentro una busta: corsa contro il tempo per salvare l’unico sopravvissuto

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1719 shares
    Share 688 Tweet 430
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    631 shares
    Share 252 Tweet 158
  • È morto Matteo Messina Denaro

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • La Karate Doschi al V Memorial Andrea Nekoofar: medaglie per Carola Federici e Lorenzo Marini

    59 shares
    Share 24 Tweet 15

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.