• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Turisti non rispettano le distanze dai cervi a Villetta Barrea, la polemica corre sul web: “adesso basta”

Federico FalconebyFederico Falcone
25 Agosto 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
704 7
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Villetta Barrea. I cervi sono il simbolo di Villetta Barrea, borgo abruzzese tra i più conosciuti, apprezzati e visitati proprio grazie alla presenza della fauna perfettamente integrata con i residenti del posto. Per vedere e toccare con mano una realtà che sembra uscita da una fiaba, ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutta Italia scelgono di trascorrere qualche giorno, o qualche ora, tra le vie del paese. A poca distanza, inoltre, si trova il lago di Barrea e l’area faunistica del lupo a Civitella Alfedena. Un incontro, quello tra l’uomo e l’animale, capace di attrarre grandi e piccini, nonché esempio di armonia e equilibrio tra i due mondi.

Purtroppo, però, non sempre l’educazione la fa da padrona e la curiosità è spesso al limite dell’invadenza, se non oltre. Capita, infatti, che la novità di vedersi passare davanti un cervo finisca col determinare comportamenti sbagliati, fuori da ogni logica e regola di rispetto verso il mondo a quattro zampe. Non si sono mai registrati episodi di reazioni da parte dei cervi, perfettamente coscienti del proprio ruolo “attrattivo” e ben calati nella necessità di essere visti e fotografati nonostante per natura siano schivi. Ma questo non autorizza turisti e curiosi ad andare oltre.

E’ di qualche giorno fa lo scatto che vi proponiamo, realizzato da un residente indignato per come ai cervi, nonostante le reiterate raccomandazioni sulle regole di condotta da seguire, non venga lasciato lo spazio di cui hanno bisogno per muoversi in tranquillità. Essere stupefatti di fronte a loro è inevitabile. Sono grandi, maestosi, regali nei movimenti, dolci quando accudiscono i cuccioli e simbolo di una purezza che nel nostro mondo è sempre più latente, ma non per questo li può privare della loro dimensione. Rispettare le distanze è il minimo, così come non mettere l’animale in una situazione di tensione o non lasciare lo spazio per le cosiddette vie di fuga. Evitare anche i flash e comportamenti bruschi, le urla e dare loro da mangiare.

Sul web, attraverso i principali social network, corre la polemica circa i suddetti comportamenti. “Sarebbe ora di multare chi si comporta così”, “il Comune dovrebbe provvedere a controllare i turisti maleducati e strafottenti”, “non è questo il turismo che vogliamo”, “non possono venire dalla città per essere strafottenti verso la nostra natura”. Queste sono solo alcune delle considerazioni che si leggono.

Tags: cervi abruzzocervi villetta barreaevidenzavilletta barrea abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023
Next Post

Aeroporto d'Abruzzo, ora si punta sui social

Raccomandati

Avezzano, S P A Z I O teatro e arti creative: nuovo centro culturale dedicato alla creatività

1 anno ago
Stefania Pezzopane Senatrice  PD

Vertenza Inps-call center, Pezzopane chiede coesione alle istituzioni per soluzione equa

10 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    744 shares
    Share 298 Tweet 186
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1106 shares
    Share 442 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    956 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.