• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Maggio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Turismo, la crisi della provincia aquilana: fatturato, ammortizzatori sociali, moratoria

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
23 Febbraio 2021
in Dossier
Reading Time: 5 mins read
51 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

LA NUOVA CRISI DEL TURISMO

Estremamente sconfortante il quadro che emerge, relativamente al turismo (alloggio, ristorazione, agenzie di viaggio, trasporti terrestri di passeggeri escluso quello ferroviario), da un’indagine su andamento, pratiche e fabbisogni delle imprese della provincia dell’Aquila svolta nello scorso mese di agosto dal CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – pubblicata nel n. 1/2021 della collana Temi e problemi.

PRINCIPALI RISULTATI

La stima fatta in agosto dalle imprese nell’ambito del turismo facenti parte del campione è di una perdita complessiva del fatturato rispetto alle aspettative pre-Covid pari al -53%. Il 55% delle aziende ha dichiarato di aver fatto ricorso agli ammortizzatori sociali per più della metà del proprio personale dipendente e un terzo delle attività ha mostrato la volontà di ricorrere di nuovo ad essi nei sei mesi successivi all’intervista. Il 38,3% delle imprese ha richiesto da marzo ad agosto la moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito e una percentuale pari ha espresso la volontà di richiederla o di confermarla nei successivi sei mesi.

IL FATTURATO DEL TURISMO

Sono in particolare i trasporti a denunciare la maggior perdita degli incassi rispetto alle aspettative pre-Covid con un -48,2%, dato comunque migliore di quello che si valuta a livello medio nazionale (-75%). Per quanto riguarda la ristorazione emerge che le imprese hanno registrato nella prima metà di agosto 2020 un calo del fatturato del -59,4% rispetto alle aspettative pre-Covid, dato peggiore anche se non perfettamente confrontabile con quello stimato da Coldiretti che si attesta a livello nazionale nel mese di settembre su un decremento annuo dell’ordine del -40%.

Assai consistenti anche le perdite dichiarate dal settore alloggio che nella prima metà di agosto 2020 denunciano una perdita di fatturato pari al -46,3% rispetto alle aspettative pre-Covid, decremento leggermente inferiore anche se pure in questo caso non perfettamente confrontabile con quello valutato dal Centro Studi Federalberghi che per il periodo gennaio-settembre stima un -52% tendenziale a livello medio nazionale. Quanto al movimento turistico l’Istat registra nei primi nove mesi dell’anno 2020 una contrazione a livello nazionale delle presenze (numero di pernottamenti) del -50,9% (Abruzzo: – 36,9%) con una diminuzione inferiore rispetto ad essa delle aree a vocazione montana (-29,3%).

Leggi anche: A rischio quasi 3.000 imprese: col Pil in calo c’è lo spettro di fallimenti su larga scala

AMMORTIZZATORI SOCIALI

Durante la fase del primo lockdown e fino all’agosto 2020 il 55% delle aziende facenti parte del campione ha fatto ricorso ad essi per più della metà del proprio personale dipendente.

Quanto al peso percentuale del numero di imprese sul totale sono quelle di trasporto che hanno fatto ricorso più frequentemente a questi strumenti (66,7%), seguite da quelle operanti nel settore della ristorazione (56,8%) e da quelle ricettive (46,2%). Se si considera, invece, la quota dei dipendenti per i quali sono stati richiesti ammortizzatori sociali sul totale degli addetti delle imprese che ne hanno fatto ricorso, a fronte di una media del 43,3% mostrano valori più elevati le sole imprese di ristorazione (53%) e valori inferiori quelle di alloggio (34,2%) e di trasporto (37,3%). Ampiamente inferiore è la percentuale di aziende che ha intenzione nei 6 mesi successivi all’intervista di ricorrere agli ammortizzatori sociali (33,3%). Tale diminuzione trova certamente spiegazione nel clima di ottimismo che circolava nell’estate quando gli effetti della pandemia, probabilmente per cause di natura climatica, si erano notevolmente affievoliti. L’unico settore che non mostra variazioni è quello dei trasporti: le stesse aziende che hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali prima dell’agosto 2020 dichiarano di voler di nuovo ricorrere a questo strumento anche nei sei mesi successivi alla compilazione del questionario. Relativamente alle previsioni a sei mesi si dimezza la percentuale di aziende operanti nel comparto dell’alloggio e si riduce del 52,2% quella delle imprese di ristorazione.

MORATORIA STRAORDINARIA DEI PRESTITI E DELLE LINEE DI CREDITO

Al momento della rilevazione (agosto 2020) il 38,3% delle imprese del campione ha dichiarato di averla richiesta e una percentuale pari ha espresso la volontà di richiederla o di confermarla nei successivi sei mesi. Per quanto riguarda la situazione al momento dell’indagine sono principalmente le aziende che operano nel campo della ristorazione ad aver fatto ricorso a tale misura straordinaria (45,9%), seguono i trasportatori (33,3%) e i fornitori di servizi di alloggio (23,1%). Se si considera, invece, la volontà di ricorrere alla moratoria nei mesi successivi alla compilazione del questionario, ferma restando la percentuale complessiva del 38,3%, si raddoppia la quota delle imprese di trasporto (66,7%) e scende quella della ristorazione (40,4%) e dell’alloggio (15,4%).

STRATEGIE E TAGLI PER AFFRONTARE LE CRISI DEL TURISMO

Le imprese hanno generalmente preferito affidarsi a poche strategie. Tra le azioni adottate la più diffusa è stata la difesa della posizione acquisita attraverso riduzione del numero di dipendenti e/o differimento/annullamento di piani di investimento (40% del totale imprese). Le azioni di marketing (es. modifiche dei canali di vendita, diversificazione dei mercati esteri, applicazione di sconti sui servizi venduti) sono state adottate dal 31,7% delle imprese intervistate, le azioni di riconversione (es. produzione di nuovi servizi o introduzione di nuovi processi connessi o non connessi con l’emergenza sanitaria e realizzazione di investimenti finalizzati alla riconversione o estensione dell’attività) dal 28,3%, le azioni finalizzate alla trasformazione digitale (es. consolidamento dello smart working e maggior uso di connessioni virtuali) dal 3,3%.

Leggi anche: Nasce ufficialmente il Movimento Turismo dell’Olio Abruzzo, Pier Carmine Tilli primo presidente regionale

Nei mesi successivi alla rilevazione le imprese adotteranno principalmente azioni di marketing, quali ampliamento del target di mercato, diversificazione dei mercati esteri e del paniere dei servizi venduti, applicazione di sconti sui prezzi dei servizi venduti (70% delle imprese intervistate). Azioni difensive finalizzate alla riduzione delle spese (riduzione dei costi fissi) saranno adottate dal 41,7%, azioni di trasformazione digitale dal 13,3% delle imprese intervistate.

FABBISOGNI

Le imprese segnalano come fabbisogni che possono essere soddisfatti dal Sistema Camerale principalmente la concessione di contributi a fondo perduto (44,1%) e di agevolazioni per l’accesso al credito (22,1%) seguita dall’attività di formazione/informazione (18,8%) e dall’attività del laboratorio chimico-microbiologico (15%).

Tra gli utilizzi del contributo a fondo perduto l’intervento che potrebbe riscuotere il maggiore successo è la riorganizzazione della logistica interna (layout) (35,1% delle segnalazioni totali) seguito dalla sanificazione dei locali, dei macchinari e delle attrezzature (24,5%). Si aggiungono l’acquisto/aggiornamento del software e hardware (19,1%), l’effettuazione di tamponi (12,8%) e l’analisi di mercato (8,5%).

L’80% delle imprese coinvolte nella rilevazione ha espresso una necessità di formazione. I corsi appartenenti all’area Amministrazione e Gestione hanno ottenuto il maggior numero di consensi (60% delle segnalazioni), seguiti da quelli dell’area Marketing e Vendite (21,9%) e dell’Area Innovazione (14,3%). Quelli dell’Area Ambiente hanno registrato il minore riscontro (3,8%).

Fonte Agenzia per lo Sviluppo

Lanterne al cielo per Valeria e Gianmarco dal campo base di Forme, l’arrivederci ai piedi del Velino
Tags: agenzia per lo sviluppocrisievidenzafatturatoimpresemoratoriaprovinciaturismo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Casini ad Avezzano per la presentazione del libro “C’era una volta la politica”

29 Maggio 2023

Fine vita, Serone D’Alò (PD Abruzzo): “Soddisfazione per raggiungimento 5000 firme per proposta di iniziativa popolare”

29 Maggio 2023

Incrementate attività ambulatoriali della Asl 1, ad Avezzano aumentano le visite di dieci reparti

29 Maggio 2023

“Sgarbo istituzionale di Biondi”, Giovagnorio non andrà al Comitato ristretto dei sindaci per la salvaguardia dell’ospedale di Tagliacozzo

29 Maggio 2023

Nuovo codice dei contratti pubblici e territorio: alla ex Montessori il convegno organizzato dal CAM

29 Maggio 2023

Ai domiciliarsi per stalking, danneggia il braccialetto elettronico di controllo e finisce in carcere

29 Maggio 2023
Next Post

Abruzzo, al via il corso online di apicoltura. Ecco come iscriversi

Raccomandati

Potenziamento acquedotti e depurazione, Imprudente: “Approvata ricognizione per 118 interventi”

2 anni ago

Acqua, dai consorzi ai laghetti la ricetta di Coldiretti per l’Abruzzo

3 mesi ago

I più letti

  • Foto di Paolo Forconi

    Ecco l’orsa Amarena con i due cuccioli: lo scatto dello zoologo Forconi

    1162 shares
    Share 465 Tweet 291
  • La natura vince sempre: avvistata Amarena con nuovi cuccioli. E ora lasciamola in pace

    1355 shares
    Share 542 Tweet 339
  • Ancora vetrine danneggiate in Corso della Libertà, lo sfogo di una commerciante: basta, così non si può andare più avanti

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Ore di paura per un 53enne disperso tra i boschi intorno a Cappadocia

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Torna a Rocca di Mezzo la magia della Festa del Narciso: domenica la sfilata dei carri

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.