L’Aquila. Interessante giornata di confronto quella che si è svolta ieri presso la Sala Ipogea del Consiglio regionale. Al centro della riflessione il tema Abruzzo Terra di eccellenze – Strategie di rilancio Turismo e Agroalimentare. L’iniziativa organizzata e promossa dalla Camera di Commercio ha avuto l’obiettivo di porre l’accento sulla situazione Paese/Abruzzo e su come lo strumento prezioso del turismo e dell’agroalimentare sia fondamentale per il rilancio di un territorio.
“Oggi la Camera di Commercio rappresenta 155 comuni tra le province dell’Aquila e di Teramo ed il nostro ruolo – ha spiegato Antonella Ballone presidente della Camera di Commercio – sarà quello di favorire le istanze e le necessità di questi comprensori per porre sul tavolo regionale e nazionale le migliori soluzioni a favore del territorio.”
Momento importante dunque anche per la qualità e quantità degli interventi previsti. Per Giovanni Legnini, commissario di governo per la ricostruzione del cratere sismico del Centro Italia, “il lavoro di rilancio dei territori deve rispondere a tre precisi criteri: sicurezza, sostenibilità e connessione. La nostra sfida – ha dichiarato Legnini – è quella di rendere più attrattivi i nostri territori sia sotto il profilo turistico ma anche sotto l’aspetto della sicurezza con strutture antisismiche. Naturalmente, grande rilevanza alla tecnologia con intere zone digitalmente connesse e buoni collegamenti infrastrutturali.”
Un altro contributo interessante è stato offerto dalla massima esperta di Turismo Enogastronomico Roberta Garibaldi che ai microfoni di AZ Informa ha sottolineato come sia fondamentale creare azioni sistemiche sia a livello nazionale che territoriale che permettano la valorizzazione delle eccellenze regionali.