• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Turismo di ritorno, l’Abruzzo entra in rete: firmato il “Protocollo di Avezzano”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
23 Settembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
49 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

50 pubbliche amministrazioni di tutta la Regione hanno sottoscritto, ieri pomeriggio, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, alla presenza dei presidenti nazionali di Uncem, Unpli, Borghi più belli, Bandiere Arancioni, Touring Club e della rete Borghi Autentici d’Italia, il protocollo d’intesa “Ritorno in Italia 2023-2028” su attività da realizzare e programmare nel 2023, anno del Turismo di Ritorno.

Parte ufficialmente così un percorso di valorizzazione, sponsorizzazione e promozione del territorio, che abbraccerà, solo in Abruzzo, più di 90 Comuni, tra cui proprio la città di Avezzano, sede dell’incontro a livello nazionale.

«Si tratta di un processo salutare per i borghi e i nostri meravigliosi territori – ha annunciato il vicesindaco Domenico Di Berardino – un iter al quale abbiamo aderito con onore e piacere, ma anche responsabilità».

Grazie al supporto di Rete Destinazione Sud (rete multiregionale di imprese, tour operator, ristoratori, società di trasporto ma anche strutture ricettive), le amministrazioni metteranno “in vetrina” i propri territori.

«Sono quattro incontri che già promuoviamo in Regione Abruzzo. – ha spiegato il presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi, nella cabina di regia dell’organizzazione – . Quello che si è svolto oggi ad Avezzano, però, è stato sicuramente il più partecipato in termini di numeri e di fasce tricolori presenti a livello regionale».

Ieri pomeriggio, con la firma del documento denominato “Protocollo di Avezzano”, per rendere onore alla città ospitante, si è chiusa la prima fase del progetto.

Nel corso del 2023, ogni amministrazione comunale aderente dovrà impegnarsi a creare almeno un evento di risonanza sul proprio territorio per incentivare il turismo di ritorno o turismo delle radici. Sono stati già approntati 400 eventi, che verranno presentati nazionalmente.

Si tratterà di creare attrattività turistica per riportare nei luoghi dell’infanzia o nei luoghi della memoria (dove sono nati i loro nonni e bisnonni) i connazionali che in questo momento storico si trovano a vivere altrove e all’Estero. Con gli attori turistici, sociali ed enogastronomici del territorio verranno elaborati – assieme al coordinamento delle amministrazioni comunali – pacchetti esperienziali.

«Quando i Comuni fanno rete, quando i territori vicini di casa intrecciano le loro offerte turistiche e le loro possibilità di accoglienza, si fa centro.

Puntiamo, grazie al maxi progetto di Rete Destinazione Sud, a creare, nella Marsica, una rete nella rete – ha detto quest’oggi l’assessore Patrizia Gallese, con delega alle politiche del turismo – .

In questo modo, potremo spalancare le porte dell’export e dell’import non solo delle merci, ma anche delle emozioni e delle sensazioni».

Si inizierà subito a lavorare in sinergia al programma del 2023 “Anno del Turismo di Ritorno”. Le attività di animazione e promozione di tutti i Comuni, quindi anche dei 50 abruzzesi, verranno presentate nell’assemblea nazionale che avrà luogo il 29 settembre in Campania.

Il turismo di ritorno vuole essere una leva, finalizzata alla promozione, attraverso la conoscenza di territori, tradizioni, enogastronomia e costumi, dei borghi d’Italia e delle città.

«Dall’emigrazione al ritorno a casa: gli italiani all’Estero, compresi ovviamente abruzzesi e avezzanesi – ha ripreso il presidente Lurgi – potranno, grazie alla messa in circolo di questi eventi, tornare nei luoghi delle loro origini, riscoprire le proprie radici e innamorarsi di nuovo dell’Italia».

Lo scopo finale dell’anno del turismo di ritorno è quello di accendere l’interruttore di uno scambio internazionale di cultura e turismo, di ciò che significa essere italiani ma anche cittadini del mondo oggi: queste le coordinate di un viaggio nuovo e corale che parte adesso, proprio da Avezzano.

Leggi anche: Commercio: mercatini domenicali in centro storico. Approvata la proposta di Fiva Confcommercio dell’Aquila

Solidarietà: L’Aquila aderisce alla giornata internazionale della lingua dei segni
Tags: evidenzaprotocollo di avezzanoreteturismo di ritorno

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Civitella Roveto, torna la XVI edizione del Trail della Roscetta

29 Settembre 2023

Aeroporto e infrastrutture, Marinelli: Abruzzo sempre più isolato, dalla destra dilettantismo e mancanza di visione

29 Settembre 2023

Long Covid, la denuncia del sindacato infermieri: “Oltre 20mila operatori a rischio disturbi cronici, ma non è riconosciuta malattia professionale”

29 Settembre 2023

II Edizione Borse di Studio “Checco Ulanio 2023”: bando e info

29 Settembre 2023
View over businesslady shoulder seated at workplace desk look at computer screen where collage of many diverse people involved at video conference negotiations activity, modern app tech usage concept

Eures Abruzzo, incontri per reclutamento veterinari in Svezia

28 Settembre 2023

L’Aquila, inaugurati i lavori della nuova centrale operativa del 118 con eliporto e hangar. Liris: “Maggiore dignità alla Asl provinciale”

28 Settembre 2023
Next Post

Da Avezzano all'Iron Man di Cervia: il triathlon secondo Gesualdo Vischetti dei Briganti d'Abruzzo (video)

Raccomandati

Pescina, rintracciato e condotto in carcere 27enne condannato per droga

1 anno ago

L’esperto – Le conflittualità interne del genitore

3 anni ago

I più letti

  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4662 shares
    Share 1865 Tweet 1166
  • Nuovi aumenti di stipendio per i sindaci: ecco la situazione nella Marsica

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Giornata mondiale del cuore, oggi ad Avezzano lo screening cardiovascolare con valutazione dei fattori di rischio

    52 shares
    Share 21 Tweet 13
  • I ragazzi del Vitruvio Pollione vincono i campionati italiani studenteschi di calcio a 5. Verrecchia: “Abruzzo campione, siamo orgogliosi”

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Amarena, denunciati dalla Digos i 6 attivisti autori del sit-in di protesta: pronti i fogli di via da San Benedetto dei Marsi

    176 shares
    Share 70 Tweet 44

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.