• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Turismo, anche il 2021 sarà in perdita. Si guarda all’estate per invertire il trend negativo

Federico FalconebyFederico Falcone
15 Febbraio 2021
in Economia
Reading Time: 1 min read
61 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Con la chiusura degli impianti sciistici almeno fino al 5 marzo, sul turismo invernale è definitivamente calato il sipario. Punto e a capo, direbbe qualcuno. Già, ma per ripartire da dove? Difficile pensare che all’alba dell’ingresso della primavera (21 marzo) ci sia ancora un margine di tempo per invertire il trend negativo che ora va avanti da tanti, troppi, mesi. Il danno economico è enorme e probabilmente irreparabile. Il turismo, più in generale, è dato in vertiginosa perdita anche durante l’anno corrente.

Secondo le previsioni dell’Isnart-Unioncamere, per il primo trimestre del 2022 si stimano perdite per 7.9 miliardi di fatturato rispetto al 2019. Come spiegato, il dato è frutto di un’analisi che tiene conto di limitazioni negli spostamenti tra le regioni e anche verso l’estero. Solo tra gennaio e marzo 2021 ci sarà una riduzione del 60% dei flussi italiani e dell’85% di quelli internazionali. Il problema degli spostamenti è primario. L’assenza di viaggi incide su ogni settore della vita economica del paese: mezzi pubblici, ristoranti, bar, tavole calde, pizzerie, alberghi, b&b, shopping, musei, intrattenimento, e moltissimo altro ancora, generano un movimento economico imprescindibile per qualsiasi realtà urbana.

“In un contesto così complesso è fondamentale ripensare il modello organizzativo del settore, per sviluppare forme di turismo orientate alla produzione di valore, migliorando la qualità dell’offerta e aumentando i servizi forniti dai singoli operatori e dai territori: una scelta che presuppone anche nuovi modelli di analisi”, ha spiegato Roberto Di Vincenzo, Presidente di Isnart, l’Istituto di ricerche turistiche di Unioncamere

Tags: coronaviruscrisieconomiaevidenzaperditaturismo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Nuoto: Chiaversoli in nazionale per gli Europei Juniores

9 Giugno 2023

La marsicana Cristiana Covone premiata agli Oscar dell’Animazione per Spiderman, Across the Spider-verse

9 Giugno 2023

Torna l’infiorata del Corpus Domini a Collelongo

9 Giugno 2023

Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

9 Giugno 2023
Enrico Verini

Baby gang, degrado e violenza, Verini: “sicurezza della città deve essere priorità dell’amministrazione”

9 Giugno 2023

Eletto il Consiglio direttivo del Nucleo Operativo Volontari Protezione Civile di Tagliacozzo

9 Giugno 2023
Next Post
petaso Avezzano rugby

Pegaso e Avezzano Rugby giocano insieme la partita dell'istruzione

Raccomandati

Coniugi molesti, costringevano i vicini ad un clima di paura: scatta l’allontanamento dalla provincia dell’Aquila

10 mesi ago

Autonomia differenziata, l’Anpi promuove un incontro per denunciare i rischi

4 mesi ago

I più letti

  • Avezzano, donna soccorsa in strada con il volto tumefatto: arrestato il marito

    460 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

    530 shares
    Share 212 Tweet 133
  • Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare l’economia

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Verrecchia: “Di Pangrazio ha isolato Avezzano dai partiti e ora elemosina le loro attenzioni”

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.