• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Truffe online: il vademecum di Poste Italiane per la sicurezza informatica

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
46 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Oggi, in oltre 100 nazioni, si celebra la ventesima edizione della Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete.

Poste Italiane, da sempre in prima linea nel promuovere e sensibilizzare aziende e cittadini sull’importanza della sicurezza informatica, coglie l’occasione per offrire anche ai cittadini abruzzesi una serie di suggerimenti e consigli utili per non cadere vittima delle truffe online.

Collegandosi al sito www.poste.it, infatti, si può accedere alla sezione dedicata alla sicurezza dove sono disponibili una serie di video che spiegano come avvengono le principali tipologie di truffe online, sulle App e sui canali social e analizzando occasioni più pratiche come quando si finalizza un acquisto e-commerce o nei casi in cui si compiono operazioni di pagamento. Il link è il seguente (https://www.poste.it/psd2-e-sicurezza—come-difendersi-dalle-truffe.html).

La prima regola per evitare di cadere nella rete di malintenzionati è quella di diffidare sempre di richieste più o meno urgenti di dati personali e ovviamente di non comunicarli in nessuna modalità e per nessun motivo. 

Altra indicazione fondamentale è che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A.non richiedono mai di fornire dati riservati come il “nome utente”, le password, i codici di sicurezza per eseguire una transazione, come ad esempio il codice OTP-One Time Password ricevuto via sms, in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità. Se qualcuno, anche presentandosi come un operatore di Poste Italiane S.p.A. o PostePay S.p.A., dovesse chiedere tali informazioni, si tratta certamente di un tentativo di frode.

Più in generale, per evitare il rischio di essere colpiti da episodi di truffe online, occorre mettere in pratica i seguenti semplici accorgimenti:

· Non rispondere mai a e-mail, sms, chiamate o chat da call center in cui ti vengono chiesti i tuoi codici personali (utenza, password, codici di sicurezza, dati delle carte di pagamento);

· Controllare sempre l’attendibilità di una e-mail prima di aprirla: verificare che il mittente sia realmente chi dice di essere e non qualcuno che si finge qualcun altro (ad esempio controllando come è scritto l’indirizzo e-mail del mittente);

· Non scaricare gli allegati delle e-mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale;

· Non cliccare sul link contenuto nelle e-mail sospette; se per errore dovesse accadere, non autenticarti sul sito falso, chiudi subito il web browser;

· Segnalare a Poste Italiane eventuali e-mail di phishing inoltrandole all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it. Immediatamente dopo cestinale e cancellale anche dal cestino;

· Digita direttamente l’indirizzo Internet https://www.poste.it/ nella barra degli indirizzi del web browser per visitare il sito di Poste Italiane;

· Utilizza l’App per usufruire anche del servizio gratuito di push notification ed essere informato in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il tuo conto corrente e le tue carte di pagamento. In alternativa attiva il servizio di notifica tramite SMS sul tuo telefono cellulare, gratuito per i pagamenti su siti internet e su app. Per ulteriori informazioni sul servizio consulta i fogli informativi nella sezione Trasparenza Bancaria del sito poste.it.

Le informazioni messe a disposizione da Poste Italiane hanno l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza e contribuire alla prevenzione dei fenomeni di microcriminalità, in linea con il tradizionale ruolo sociale di Poste Italiane e con i valori di inclusione e vicinanza ai cittadini abruzzesi che da sempre ne ispirano l’azione.

Leggi anche: Bullismo e cyber bullismo, al via la nuova campagna della Regione Abruzzo. Quaresimale: “Servono azioni più incisive”

Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti
Tags: dayevidenzainternetposte italianeregolesafertruffe onlinevademecum

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

L'avvocato Roberto Di Pietro è il nuovo presidente dell'Ordine degli avvocati del tribunale di Avezzano

Raccomandati

VIDEO. A Piazza Duomo la mostra statica con l’esibizione della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense

2 anni ago

In arrivo il nuovo libro di Carlo Maria Marchi: all’Aquila la presentazione di “Cuwan che ieri fu Chiara”

6 mesi ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.