• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Trent’anni fa la strage di Capaci: l’esempio di Giovanni Falcone non morirà mai

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
23 Maggio 2022
in Dossier
Reading Time: 2 mins read
53 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Trent’anni. Tanto è passato da quel drammatico 23 maggio del 1992 quando all’altezza di Capaci, alle 18 circa, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, gli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, furono vittime di un attentato mafioso nel quale persero la vita. Una bomba composta da mille chili di tritolo, nascosti all’interno di fustini in un cunicolo di drenaggio sotto l’autostrada, esplose in tutta la sua disumana violenza facendo saltare in aria le auto e uccidendo tutti gli agenti di scorta. Falcone morì circa un’ora dopo la deflagrazione, mentre la moglie morì la sera, intorno alle ventidue. I tentativi di rianimarli furono per entrambi vani. Due mesi dopo, analoga sorte toccò al giudice Paolo Borsellino. La mafia di Cosa Nostra si abbatté sul pool antimafia che più di tutti l’aveva messa in ginocchio.

Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro sono eroi. Come tutti coloro che hanno perso la vita per contrastare la mafia.

Oggi, in occasione della ricorrenza, al Foro Italico di Palermo si terrà una speciale celebrazione. Dalle 10 alle 11.30 interverranno il capo dello Stato Sergio Mattarella, la presidente della Fondazione Falcone Maria Falcone, ma anche esponenti delle istituzioni come i ministri dell’Istruzione Patrizio Bianchi, dell’Interno Luciana Lamorgese, della Giustizia Marta Cartabia, dell’Università Maria Cristina Messa, degli Esteri Luigi Di Maio e il capo della Polizia Lamberto Giannini, il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, il procuratore di Roma Francesco Lo Voi.

Nel pomeriggio, alle 17.58, l’ora della strage di Capaci, all’albero Falcone, in via Notarbartolo a Palermo, di fronte all’edificio dove abitava il magistrato assassinato a Capaci, saranno commemorate le vittime della strage, alla presenza del presidente della Camera Roberto Fico. Dopo un’assenza di due anni ci saranno anche studenti. Una delegazione di giovani prenderà parte alle commemorazioni sarà composta da circa mille studentesse e studenti, provenienti dalla Sicilia ma anche dal resto d’Italia.

Ricordarli è d’obbligo, tributarli e onorarli è il minimo, seguirne l’esempio è, però, un dovere.

Tags: antonio montinaroattentato mafiaevidenzafrancesca morvillogiovanni falconerocco dicillostrage capacivito schifani

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Arte e Scienza, Giancarlo Ciccozzi esprime la sua interpretazione pittorica sulla scoperta della Prof.ssa De Matteis

29 Giugno 2022

Sanità, criticità pronto soccorso abruzzesi: Verì in audizione alla Conferenza dei Capigruppo

28 Giugno 2022

Francesco Taglieri è il nuovo Capogruppo del M5S in Abruzzo

28 Giugno 2022

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”

28 Giugno 2022

Inclusione: a luglio partono corsi formazione per i detenuti di Sulmona

28 Giugno 2022

Siccità e carenza idrica, a Rocca di Mezzo divieto uso acqua potabile per utilizzo extra domestico

28 Giugno 2022
Next Post

Oggi l'ultimo saluto a Chiara Ambrosi, la ragazza dal cuore sensibile che amava scrivere

Raccomandati

Francesco Bignotti, Assessore alle politiche Sociali del Comune dell'Aquila

Bignotti: “Famiglia, giovani, contrasto alla povertà e alla disabilità, identità del nostro territorio: una visione di oggi e del domani della nostra città” (VIDEO)

3 mesi ago

Sante Marie, torna la notte bianca dedicata ai bambini

11 mesi ago

I più letti

  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Appello del Cam alle amministrazioni comunali: subito ordinanze per limitare l’utilizzo dell’acqua

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    235 shares
    Share 94 Tweet 59

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.