• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Domenica l’inaugurazione del Trekking degli Ulivi a San Vincenzo Valle Roveto

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
12 Maggio 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
76 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

San Vincenzo Valle Roveto. Il Trekking degli Ulivi, “la camminata lungo il percorso delle Strade dell’Olio, tra la raccolta delle olive nei campi e degustazioni di olio novello e prodotti tipici nei frantoi”, che ormai da anni caratterizza, nella prima domenica di novembre, l’inizio della manifestazione Frantoi Aperti in Valle Roveto, fa un importante salto di qualità.

Grazie alla Cooperativa di Comunità Terrenostre, costituita a San Vincenzo Valle Roveto, da meno di un anno, tutto il percorso del Trekking, circa 15 km, è stato segnalato ed attrezzato e potrà così essere fruibile tutto l’anno e non solo in occasione della manifestazione di novembre. Domenica 15 maggio 2022, con la collaborazione del Comune, delle Pro Loco e dell’associazione “La Monicella della Valle Roveto”, con partenza da San Vincenzo Valle Roveto (Capoluogo), Piazza della Vittoria, alle ore 8.00, si terrà appunto l’inaugurazione del percorso attrezzato.

Un percorso culturale, paesaggistico e gastronomico, che offre splendidi scorci panoramici e la possibilità di godere di emergenze vegetazionali, geologiche e storiche di grande valore, ora arricchito con segnaletica CAI, bacheche e skyline panoramico.

Grazie ai Fondi Leader del PSR Abruzzo, messi a disposizione dal Gal Marsica (la Cooperativa Terrenostre si è aggiudicata il Bando sulle Cooperative di Comunità), percorrendo il Trekking degli Ulivi si hanno a disposizione tutte le informazioni necessarie, sia dal punto di vista tecnico (lunghezza, quote di partenza e arrivo, difficoltà…) sia dal punto di vista dei punti di interesse incontrati lungo il tracciato.

Così il camminatore, lungo tutto il percorso, nelle bellissime bacheche in legno, trova interessanti riferimenti agli antichi borghi attraversati (Morrea, San Vincenzo Vacchio e San Giovanni Vecchio), alla storia dell’Eremo della Madonna del Romitorio o di San Diodato. Altri pannelli descrivono la storia della pianta di ulivo, tra culto, sacralità e leggenda, dalla prima comparsa (circa 6000 anni fa), passando per i Greci e i Romani, altri esaltano l’importanza sociale dei frantoi, luoghi che erano e sono ancora punto di lavorazione delle olive ma anche luoghi di incontro, crescita e sviluppo della comunità.

E poi, ovviamente, il focus sulla “regina della Valle” la Monicella, le cui peculiarità, insieme a quelle delle altre varietà autoctone, sono descritte nella bacheca posizionata nell’Uliveto Didattico, presente e visitabile lungo il percorso del Trekking. Insomma un’esperienza da non perdere, nel paesaggio tipico della Valle Roveto, un percorso tra eremi e chiese rurali, antichi borghi, oliveti secolari, gusti antichi e tradizioni lontane.

Appuntamento a Domenica 15 maggio. Dopo il pranzo, a base di prodotti tipici locali, ci sarà anche un mini corso di assaggio dell’olio extra vergine d’oliva, tenuto dal Dott. Luciano Pollastri. Per info e prenotazioni: tel. 3533481512 – info@cooperativaterrenostre.it

Leggi: Trasacco, furto di rame a Campo Pozzi. Consorzio Bonifica Ovest: “Chiederemo contributo straordinario alla Regione Abruzzo”

Tags: carlo rossi sindacoevidenzatrekking degli ulivi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Gioia dei Marsi investe sul green: installata la prima postazione per ricarica di e-bike. Ne arriveranno altre

3 Giugno 2023
Pietro Quaresimale

Sociale, Quaresimale: Pubblicato avviso “ABRUZZO GIOVANI”

3 Giugno 2023

Cyberbullismo e insidie del web: successo per l’incontro l’IIS Galilei di Avezzano

2 Giugno 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023
Next Post

Avezzano, ok al Cimitero degli animali. Colizza: c’è interesse dei privati, scatta il bando

Raccomandati

Focaracci Avezzano Madonna di Pietraquaria

Fra poche ore l’atteso appuntamento con i Focaracci: le misure disposte dal Comune di Avezzano

1 anno ago

Manifestazione di protesta non autorizzata alla visita dell’onorevole Speranza, indaga la Questura dell’Aquila

12 mesi ago

I più letti

  • Il collettivo Afedia alla Biennale di Roma: soddisfazione per l’avezzanese Condello e per la performer De Santis

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    63 shares
    Share 25 Tweet 16
  • É morto l’architetto Portoghesi, progettò la biblioteca “Silone” di Avezzano

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.