Primo evento rovetano all’insegna della Castagna Roscetta: due giorni di festa tra degustazioni, cerimonie culturali ed attività in natura
L’amata Castagna Roscetta, protagonista d’eccellenza dell’autunno della vallata, torna ad animare i weekend di ottobre. Il borgo di Grancìa, frazione di Morino, inaugura gli appuntamenti enogastronomici della Valle del Liri, terra natia della varietà autoctona del marrone tradizionale abruzzese.
Prodotto rigorosamente locale, la Roscetta è patrimonio indiscusso delle materie prime dell’entroterra e da sempre raccoglie consensi e curiosità, tanto che le manifestazioni ad essa dedicate rientrano tra gli appuntamenti più seguiti del calendario enogastronomico del centro Italia.
Cartellone ricco anche in questo 2023. Quello di Grancìa sarà il primo evento popolare legato alla castagna. A seguire le manifestazioni di Canistro Superiore (“Sapori d’Autunno”), Civitella Roveto (Le antiche Rue), Rendinara (Cantine aperte) e Canistro Santa Croce (Sagra della Castagna Roscetta).

La Sagra della Castagna di Grancìa è in piena fase di organizzazione, a cura di un gruppo di cittadini costituito ad hoc per l’atteso evento autunnale, a sostegno del quale agiscono tutte le associazioni del Paese, la Coperativa Dendrocopos, gestore della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, l’amministrazione comunale di Morino e dell’intera cittadinanza.
Sono previsti circa 20 stand enogastronomici, ma cosa bolle in pentola? Dalla polenta alla selvaggina, dai dolci a base di castagna agli amati arrosticini abruzzesi, dalle zuppe calde alle ciambelle dolci alle patate. Questo e molto di più, affinché gli amanti della cucina popolare possano trovare gioia per il loro palato.
Ma non solo tavole imbandite! La mattinata di domenica sarà caratterizzata dalla cerimonia di consegna dei volumi della Costituzione Italiana a tutti i neo diciottenni del posto e delle borse di studio agli studenti più meritevoli, alla presenza del sindaco Roberto D’Amico e delle istituzioni locali. Il tutto in un clima di festa e di rinnovata condivisione comunitaria.
La Piazza centrale, fulcro della manifestazione, sarà inoltre il punto di riferimento (di partenza e di arrivo) delle attività a contatto con la natura e con i siti storici del paese. Sarà infatti possibile partecipare alle escursioni a piedi lungo il Sentiero Natura della Riserva Naturale e alle passeggiate in e-bike verso le rovine del borgo disabitato di Morino Vecchio. Per partecipare sarà sufficiente contattare lo Sporting Club Cassino. (Per info e prenotazioni contattare il 346 2586885 o visitare la pagina https://www.facebook.com/sportefitnessoutdoor)
Nella giornata di domenica, infine, la strada per Grancìa sarà chiusa al traffico turistico. L’amministrazione comunale metterà infatti a disposizione dei visitatori il servizio navetta, con partenza da Morino capoluogo.
il programma definitivo della due giorni dedicata alla castagna potrà essere consultato sui siti ufficiali del Comune e della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo.
Leggi anche: Pecorino e arrosticini sbancano al “Cheese” di Bra, Imprudente: “Raccontate al mondo le eccellenze abruzzesi”