• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Terrae, a Barrea Jazz e Teatro per ripercorrere la storia del pane

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
13 Agosto 2021
in Attualità
Reading Time: 7 mins read
41 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

BARREA – La musica jazz incontra il teatro con un progetto inedito che ripercorre la grande storia del pane, ricca di sapienza e di geopoetica, d’arte e di fede, che abbraccia l’intera storia dell’umanità. È “Pane nostro”, in programma sabato 21 agosto a Barrea (L’Aquila) nell’ambito del ricco cartellone di “Terrae”, l’evento che per tre giorni trasforma il borgo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nella capitale dell’enogastronomia, italiana e abruzzese con incontri, dibattiti, musica e degustazioni.

“Grazie alla collaborazione con il presidente della Pro Loco Stefano Quaranta che ci ha fornito delle foto d’epoca sulla semina e sulla raccolta del grano, e attraverso una ricerca da un punto di vista storico-antropologico sui nostri pani, simbolo della cultura mediterranea, abbiamo creato un reading a due voci, elaborato insieme Luca Tazzari, giovane drammaturgo di Fano, e che sarà accompagnato dalla musica di Luca Aquino”, spiega Roberta Biagiarelli, voce dello spettacolo insieme a Sandro Fabiani. “L’idea è di creare un collage di storie e sensazioni, mescolando la tradizione popolare con un’evocazione legata all’antichità. Sarà un racconto che parte dal mito, dal senso del nutrimento, e passa poi dentro le tradizioni che vanno scomparendo e che viaggiano tra sacro e profano”.

L’appuntamento è alle ore 21,30 in piazza Mammarino.

“Terrae” è un fine settimana interamente dedicato al ricco patrimonio gastronomico italiano e al suo profondo rapporto con la cultura, la storia e il territorio nazionale. Una fiera vinicola e le prelibatezze proposte dai food truck ma anche spettacoli teatrali e musicali, una suggestiva videoinstallazione, spazio dedicato alle bambine e ai bambini, seminari, laboratori di degustazione e workshop. Viticoltori, esperti e appassionati di enogastronomia arriveranno a Barrea da ogni parte d’Italia per degustare, ascoltare, apprendere e approfondire tematiche e tradizioni legate a due importanti prodotti dell’agroalimentare: il vino e il pane. 

Il vino, fulcro della manifestazione, sarà protagonista della tre giorni, e saranno venti le cantine che avranno la possibilità di esporre e far degustare i propri prodotti nell’ameno borgo abruzzese per farsi conoscere da un più ampio pubblico di appassionati, di turisti e di curiosi.

Il pane, tema di questa prima edizione, farà da filo conduttore a tutta la proposta gastronomica e culturale che arricchirà il programma.

“Terrae-La cultura del gusto a Barrea” è un’idea di Terrae Opificio Culturale Enogastronomico per il Comune di Barrea, aderente all’Associazione dei Borghi Autentici d’Italia, ed è realizzato grazie al sostegno di Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Regione Abruzzo, Pro Loco di Barrea, Sci Club Barrea, Cooperativa di Comunità di Barrea con la partecipazione di Università di Camerino, Università di Teramo, Associazione Gastronomi Professionisti, Forno Brisa e Lo Scrigno di Barrea. 

IL PROGRAMMA

VENERDI 20 AGOSTO

ore 18, Piazza Mammarino
Inaugurazione manifestazione alla presenza delle autorità

ore 18.30, Piazza Umberto I
“Il pane, la gente e la fatica”. Presentazione della mostra fotografica di Dante D’Amico sul ciclo del grano e sul pane di Barrea. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19

ore 19, Piazza Umberto I
TERRAE – La cultura del gusto a Barrea. Incontro inaugurale

ore 20, Piazza Mammarino
“Attacchi di Swing”. Il virtuosismo della chitarra manouche di Corrado Caruana e l’eclettismo del clarinetto di Alessandro Mori per un duo swing ‘jazzigano’ spumeggiante

ore 21.30, Piazza Umberto I
PANE + VINO
visual/music/landscape
Ideazione e immagini: Cristina Spelti
Musica originale: Claudio Borgianni

Il vino e il pane sono nutrimenti primari, essenziali in molte culture, in diverse religioni, a quasi tutte le latitudini. Spezzare il pane e versare il vino sono azioni che hanno riflessi in ritualità antiche ed attuali, di condivisione, che ci avvicinano all’altro da noi, che ci identificano.

Il lavoro parte da queste due parole e ne esplora i molteplici significati mettendo a punto un’esperienza visiva dove immagini e suono sono usati per connettere lo spettatore ad un paesaggio istintivo, collettivo e personale: la superficie di proiezione si trasforma in uno schermo dinamico dove reale e virtuale si impastano alterando la percezione visiva ed arricchendo la percezione sensoriale. Luce e suono diventano così il vino ed il pane di questo diverso rito contemporaneo.

Sarà possibile assistere alla proiezione venerdì 20 e sabato 21 dalle 21.30 alle 23.

SABATO 21 AGOSTO

Corso Roma e Corso Duca degli Abruzzi
TERRAE – La cultura del gusto a Barrea
dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 21: banchi d’assaggio cantine vinicole
dalle 11 alle 23: food truck e punto ristoro Pro Loco e Sci Club Barrea

Piazza Umberto I
Spazio bimbi

dalle 11 alle 13: GIOCHIAMO A FARE IL PANE
Impareremo a fare il pane con diversi tipi di farina e semi locali. Prepara la tua pagnottina, bella, fragrante e profumata!

dalle 15 alle 18: TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI!
Giochi popolari per bambini. Giochi senza tempo pieni di ricordi e fantasia

ore 11.30, Sala Consiliare
“I Safini e il pane” con la prof.ssa Isolina Marota, il prof. Gianni Sagratini e la prof.ssa Elena Vittadini del corso di laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino. Modera Paolo Tegoni, Associazione Gastronomi Professionisti. In collaborazione con Forno Brisa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

dalle ore 15.30 alle 18.30, Castello Monumentale
“Food Memories. Autobiografia del cibo”. Con Martina Liverani. Workshop con la scrittrice e gastronoma autrice di “Atlante di geogastronomia” e “Manuale di cucina sentimentale” e direttrice di “Dispensa Magazine – generi alimentari & generi umani”. Massimo 20 posti. Prenotazioni: info@terrae.info

ore 17, Sala convegni ex Camoscina, Via Roma
“Bollicine a Barrea”. Incontro dedicato ai vini spumanti e frizzanti prodotti da alcune delle cantine presenti alla fiera enologica di Barrea. Conduce Andrea Amadei, Associazione Gastronomi Professionisti. Massimo 30 posti. Prenotazioni: info@terrae.info

ore 21.30, Piazza Mammarino
PANE NOSTRO
di e con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani, tromba Luca Aquino
La musica jazz incontra il teatro con un progetto inedito, creato appositamente per TERRAE che ripercorre la grande storia del pane, ricca di sapienza e di geopoetica, d’arte e di fede, che abbraccia l’intera storia dell’umanità. In collaborazione con Lo Scrigno di Barrea

DOMENICA 22 AGOSTO

ore 10, Lago di Barrea
PROVVISTE – Passeggiata gastronomica con Martina Liverani & ospiti. Le Provviste sono i beni necessari da portare sempre con sé: una guida per non perdersi, buon cibo da condividere, ottima compagnia e qualcosa da imparare

Corso Roma e Corso Duca degli Abruzzi
“TERRAE – La cultura del gusto a Barrea”
dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 21: banchi d’assaggio cantine vinicole
dalle 11 alle 23: food truck e punto ristoro Pro Loco e Sci Club Barrea

ore 11.30, Sala Consiliare
“Longevità e tradizioni alimentari abruzzesi: lo studio ‘CenTenari’” con il prof. Dino Mastrocola, rettore dell’Università di Teramo, la prof.ssa Maria Angela Perito e il prof. Mauro Serafini del corso di laurea in Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità. Modera Giorgio Maria Zinno, Associazione Gastronomi Professionisti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, Piazza Umberto I
Spazio bimbi
Attività ludico ricreative per bambini

dalle ore 15.30 alle 18.30, Castello Monumentale
“La food-photography: narrare con la fotografia”a cura di Lido Vannucchi. Workshop per addetti ai lavori, studenti e appassionati con il fotografo wine e food, autore di reportage sociale, life style, ritratto, editoria. Massimo 20 posti. Prenotazioni: info@terrae.info

ore 17, Sala convegni ex Camoscina, Via Roma
“Eccellenze enologiche abruzzesi”. Con il prof. Leonardo Seghetti, Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino, Matteo Ciccone e Davide Febo, vignaioli abruzzesi. Conduce Paolo Tegoni, Associazione Gastronomi Professionisti. Massimo 30 posti. Prenotazioni: info@terrae.info

ore 18.30, Piazza Mammarino
Pasquale Innarella GO_DEX Quartet
Un quartetto jazz che rilegge in chiave moderna le musiche di Dexter Gordon

LE CANTINE

ASJARIGATO – Veneto
CACCIATORE D’UVE – Italia
CANTINA DELLA VOLTA – Emilia-Romagna
CERROLUNGO – Liguria
CHAMPAGNE DEMIÈRE – Francia
CICCONE – Abruzzo
CORTE DEI PAPI – Lazio
CREA – Abruzzo
FAMIGLIA FEBO – Abruzzo
FATTORIA DELL’ORSO – Abruzzo
HERERO – Molise
LUNAROSSA VINI E PASSIONE – Campania
MAELI – Veneto
MICHELE LALUCE – Basilicata
MONTE BELLARIA – Emilia-Romagna
OMINA ROMANA – Lazio
PRIMA TERRA – Liguria
STRAPPELLI – Abruzzo
TERRE GROSSE – Veneto
WALTER DE BATTÈ – Liguria
ZAHAR – Friuli Venezia Giulia

Salvo dove diversamente indicato gli altri eventi sono a libero accesso, fino a esaurimento posti. Alla fiera enologica è necessario accedere con biglietto: 12 euro intero, 10 euro ridotto.

Programma dettagliato: www.terrae.info/barrea

Informazioni e prenotazioni: info@terrae.info

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tribunale di Avezzano

Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

1 Aprile 2023
L’assessore regionale Guido Liris

Tragedia L’Aquila, il senatore Liris ricorda il medico Vicentini

31 Marzo 2023

Amichevole internazionale per l’under 17 dell’Isweb Avezzano Rugby che affronta il Mira Costa High School di Los Angeles

31 Marzo 2023

Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

31 Marzo 2023

Rugby, l’Isweb Avezzano va in casa del Pesaro. Rotilio: “Abbiamo costruito qualcosa di speciale”

31 Marzo 2023
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Quattro anni di governo Marsilio: le reazioni di Sigismondi, Testa e Verrecchia

31 Marzo 2023
Next Post

Dall'opera lirica all'omaggio a Morricone: a Rovere il viaggio musicale del Mars Ensemble Trio

Raccomandati

Ritorno a scuola, Gallese: ipotesi vaccini per studenti dai 12 anni in su (video)

2 anni ago

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

2 mesi ago

I più letti

  • Medico uccide moglie e figli all’Aquila e si suicida. Si tratta del primario di urologia all’ospedale di Teramo

    3043 shares
    Share 1217 Tweet 761
  • Precipita dal terrazzo di casa con in braccio il bambino di 6 anni, muore donna di 37 anni

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • E’ di Celano il campione italiano di Taekwondo. Ai campionati italiani medaglie per gli atleti marsicani

    549 shares
    Share 220 Tweet 137
  • Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

    392 shares
    Share 157 Tweet 98

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.