• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Terme di Caramanico: ad acuire la crisi anche il pasticcio della piscina termale mai autorizzata dalla Regione

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
6 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
39 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Questa mattina, assieme al Gruppo Uniti per Caramanico, vogliamo portarvi a conoscenza della risposta fornita dalla Giunta Marsilio all’interpellanza a firma Blasioli-Paolucci discussa nell’ultimo Consiglio regionale del 28 febbraio 2023, che testimonia come Comune e Regione siano corresponsabili della situazione disastrosa in cui versano le Terme di Caramanico. All’immobilismo sull’affidamento del complesso occorre infatti aggiungere il pasticcio che si sta verificando da oltre tre anni sulle piscine pubbliche termali.

Ricostruiamo la vicenda con un breve excursus.

Nel 2017 il Sindaco di Caramanico Simone Angelucci e il sottosegretario regionale Mario Mazzocca maturano l’idea innovativa di realizzare una piscina pubblica termale allo scopo di implementare l’offerta del benessere di Caramanico e dell’intero comprensorio della Maiella.

Leggi anche: Impianti Ovindoli, Angelosante: “Il Consiglio di Stato ci ha dato ragione”

La Giunta regionale stanzia per il primo lotto € 600.000,00 con fondi della programmazione (PAR-FSC 2007/2013), che si sommano agli € 91.000,00 frutto della compartecipazione del Comune di Caramanico. Importi a cui avrebbe dovuto seguire un ulteriore finanziamento di 1 milione di euro per l’indipendenza tra piscina e terme.

Nel 2018 viene approvato il progetto esecutivo che prevede la realizzazione della piscina termale pubblica all’interno della proprietà dell’allora gestione delle Terme. Il Comune appone il vincolo preordinato all’esproprio, valido per 5 anni. La società proprietaria non presenta alcuna osservazione e non si oppone neanche alla determinazione dell’indennità di esproprio.

Nel 2019 i lavori vengono aggiudicati da un’impresa di Roma, la CO.FA.M srl, ma nel 2020 la nuova Giunta del Comune di Caramanico, a guida centrodestra, avanza richiesta di delocalizzare la piscina termale in località Piana Santa Croce, vanificando così tutta una serie di autorizzazioni già ricevute dal Comune: nulla osta del Parco, parere favorevole della Soprintendenza, etc.

Una volta appurata l’interruzione dei lavori per la realizzazione della piscina termale, abbiamo presentato la suddetta risoluzione, grazie alla quale siamo venuti a conoscenza di come il nuovo progetto di realizzazione in Piana Santa Croce non sia mai stato autorizzato dalla Regione Abruzzo, sia perché costituisce una variante sostanziale vietata dall’art. 9 della convenzione sottoscritta a marzo 2018 tra Regione e Comune, e sia perché siamo ormai ben oltre i termini per l’attuazione dell’intervento che, in base al cronoprogramma allegato alla stessa convenzione, avrebbe dovuto terminare con il collaudo nel maggio 2020.

Una vicenda paradossale che prende le mosse da problematiche di cui la Regione non è ancora stata portata formalmente a conoscenza, come quella di un contenzioso apertosi avverso la ditta CO.FA.M srl, di cui gli uffici sono venuti a conoscenza solo in via indiretta senza averne potuto accertare la sostanza.

La Giunta Marsilio fa sapere inoltre che il successivo finanziamento di 1 milione di euro non è stato mai erogato a causa della sospensione del primo lotto di lavori.

L’incapacità amministrativa del Comune di Caramanico Terme è sotto gli occhi di tutti. L’ente ha chiesto la delocalizzazione della piscina termale senza tuttavia poi riuscire a farsi approvare l’opera nei tempi. Parliamo tra l’altro di fondi per le annualità 2007/2013, non 2014/2021. Se quelle somme, come ci è stato riferito in aula, sono ancora disponibili, si individuino le modalità per portare a compimento un progetto che valorizzerebbe l’intera struttura, e potrebbe sopperire, seppur parzialmente, alla situazione di perdurante stallo e di grave crisi che il territorio sta vivendo e continuerà a vivere, dato che le terme non riapriranno nemmeno nel 2023.

Nemmeno la Regione Abruzzo però è esente da colpe. Gli annunci lanciati a Caramanico non si sono mai concretizzati. A incominciare dall’ultimo in ordine di tempo, quello relativo all’avviso pubblico per la concessione delle acque termali, che non è stato ancora emesso quando siamo ormai al mese di marzo e non è stato registrato alcun passo in avanti in vista della seconda asta dei due lotti della curatela fallimentare, prevista per fine aprile. Noi ribadiamo a gran voce la nostra proposta, ovvero riunire acqua e beni immobili in un unico soggetto acquistando entrambi i lotti. Una soluzione applicabile dal punto di vista economico – in quanto la Regione Abruzzo si ritroverà a gestire un’ingente quantità di fondi nella programmazione comunitaria 2021-2027, impiegabili a questo scopo -, che agevolerebbe senza dubbio il percorso di riapertura, evitando lungaggini e contenziosi e consentendo al complesso di tornare operativo almeno nel 2024. E garantirebbe altresì maggiori certezze per il futuro, scongiurando che un nuovo eventuale fallimento possa impattare così enormemente sui comuni di quel versante della Maiella.

Peccato che nel Consiglio comunale straordinario svolto giovedì 2 marzo sia stata bocciata, senza fornire alcuna motivazione, una mozione del gruppo Uniti per Caramanico che andava proprio in questa direzione

Tags: Abruzzocrisievidenzapiscina termaleregione abruzzoTerme di Caramanico

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Giro d’Italia 2023: l’Abruzzo pronto ad accogliere i giornalisti che racconteranno al mondo il suo territorio

23 Marzo 2023

Contrasto allo smercio di eroina: in arresto una presunta spacciatrice

23 Marzo 2023

Fucino, Pietrucci: “Necessari interventi immediati per le imprese agricole”

23 Marzo 2023

Il dottore marsicano Andrea Fidanza premiato negli Stati Uniti

23 Marzo 2023
Simone Angelosante

Usi civici, Angelosante (VA): buona iniziativa di Imprudente, peccato per l’assenza di Marcovecchio

23 Marzo 2023

Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

23 Marzo 2023
Next Post

“Se ci fermiamo noi si ferma il mondo” #nonunadimeno

Raccomandati

Luco Dei Marsi, adesioni e partecipazione al Corso di Primo Soccorso BLSD abilitante organizzato in sinergia con la Asl1

1 anno ago

Arte contemporanea, Ciccozzi espone in centro storico

8 mesi ago

I più letti

  • Assemblea di Italia Viva ad Avezzano, la deputata Maria Elena Boschi non si presenta

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Abruzzo Film Commission, Verrecchia: “Con la Fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Calcio a 5 femminile, è super Pucetta: espugna Napoli e vola al secondo posto

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Contrasto allo smercio di eroina: in arresto una presunta spacciatrice

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.