Teatro dei Marsi di Avezzano – Il Trovatore – Sabato 26 novembre ore 21,00
Biglietti: da euro 20 a euro 35
Riduzioni per giovani under 25 e per docenti e allievi di scuole di musica/teatro/danza
Prenotazioni: 329.9283147 – 392.0482900

Il trovatore
Melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi (1853)su libretto di Salvatore Cammarano Il trovatore è un’opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare. Il libretto, in quattro parti e otto quadri, fu tratto dal dramma El Trobador di Antonio García Gutiérrez. Fu Verdi stesso ad avere l’idea di ricavare un’opera dal dramma di Gutiérrez, commissionando a Salvadore Cammarano la riduzione librettistica. La prima rappresentazione fu un grande successo: come scrive Julian Budden, Verdi aveva saputo “toccare il cuore del pubblico come con nessun’altra delle sue opere”.
Personaggi e Interpreti
Manrico: Danilo Formaggia
Il Conte di Luna: Marzio Giossi
Leonora: Renata Campanella
Azucena: Marina Ogii
Ferrando: Massimiliano Catellani
Ines: Elena Rapita
Ruiz: Giacomo Gandaglia
Un vecchio zingaro: Roberto Scandura
Compagne di Leonora e religiose, familiari del Conte, Uomini d’arme, Zingari e Zingare
Coro dell’Opera di Parma
Maestro del Coro: Emiliano Esposito
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Direttore: Stefano Giaroli
Regia: Alessandro Brachetti
Scene e Costumi: Arte Scenica Reggio Emilia
Leggi anche: “Io, Shakespeare e Pirandello”, tutto esaurito alla prima della nuova stagione di prosa indipendente del Teatro OFF