• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

T-Red, Di Bastiano: “Implementarlo: il quadro emerso sul comportamento degli automobilisti è preoccupante. La sanzione non una tassa, ma conseguenza di una scelta”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
5 Dicembre 2020
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
83 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

AVEZZANO.  Il Presidente del Centro Giuridico del Cittadino, Augusto Di Bastiano, scrive al Sindaco e al Dirigente della Polizia Locale chiedendo un’implementazione dei dispositivi semaforici per il rilevamento delle infrazioni poichè hanno dimostrato di essere efficaci nel garantire la sicurezza stradale.

Il T-Red era stato messo in funzione dal sindaco De Angelis per monitorare e mettere in sicurezza una delle principali arterie di collegamento con i paesi limitrofi,  percorsa ogni giorno da centinaia  di automobilisti ed aveva da subito rilevato moltissimi passaggi con il rosso.

Il dispostitivo era stato criticato duramente dall’opposizione, all’epoca guidata da Di Pangrazio che però ha deciso di non spegnerlo ma di spostarlo in altro tratto di strada.

“La “questione” T-Red sembrava assopita, ma così non è: c’è chi vuole eliminarlo, non si può, c’è una questione legata alla sicurezza ed alla vigilanza della città ed anche una spesa sostenuta fino ad oggi che non può essere vanificata – commenta Di Bastiano.

Tutte le principali Città d’Italia hanno il T-Red a presidio dei propri semafori, strumenti ogni giorno più richiesti per erogare sempre più elevati standard di sicurezza stradale e urbana, e da nessuna parte viene visto come una disgrazia da sopprimere, anzi è un servizio che ad Avezzano andrebbe implementato.

“Fare cassa”? La sanzione amministrativa non è una tassa che colpisce indistintamente tutti o un prelievo forzoso dal conto corrente effettuato a mezzanotte senza criterio e senza distinzione dei soggetti che vengono colpiti, ma è la conseguenza di una scelta colpevole e deliberata di attuazione di un comportamento illecito benissimo evitabile.

La “cassa”, quindi, non è un bottino che qualcuno si porta a casa, ma è un “bene comune” a servizio di tutta la comunità, alimentata da chi sbaglia e posta a disposizione di tutti per migliorare la sicurezza stradale.

Il T-Red – prosegue Di Bastiano – nei sei mesi della sua attivazione fece emergere un quadro serissimo e altamente preoccupante sul comportamento degli automobilisti nell’attraversamento del semaforo: 4.000 automobilisti (media 22 al giorno oggi sono 5 al giorno) attraversarono l’incrocio con il rosso e in molti scoprirono il significato della striscia bianca a terra (è bene sapere che la ritroviamo in tutti gli STOP e se si supera si viene multati; se si fa un incidente si è dalla parte del torto).

Il T-red è stato riattivato il 23 agosto e al 10 di novembre 2020,  le sanzioni sono state 421 per il passaggio con il rosso e 468 quelle per il superamento della striscia bianca, nonostante questa sia stata resa ancora più visibile e oltretutto affiancata dall’attraversamento pedonale (che viene sistematicamente sormontato senza ritegno), a dimostrazione che l’utenza non conosce le norme di comportamento in merito alla segnaletica orizzontale nelle intersezioni stradali o comunque se ne frega.

In ogni caso, ancora troppe le persone che passano con il rosso.

Le auto che normalmente passano in via XX Settembre sono circa 30.000 al giorno, siamo quindi passati da 150 multe al giorno nel periodo precedente ad oggi con 11 multe al giorno.

Naturalmente una sola telecamera non fa primavera, necessitano altre apparecchiature per la pubblica sicurezza e un potenziamento è previsto nella DETERMINAZIONE N° 1017 DEL 17/11/2020 a firma del Dirigente Dott. Luca Montanari, avente ad oggetto: “FORNITURA E POSA IN OPERA TELECAMERE A LETTURA TARGHE – VIDEOSORVEGLIANZA DI SICUREZZA URBANA”.

Ci avviamo ad avere una città molto più sicura e protetta, la determina dà seguito allaDeliberazione Commissariale n. 35 del 10/04/2020 con la quale è stato approvato il progetto di potenziamento del sistema di videosorveglianza urbana e telecontrollo del territorio; il progetto di implementazione è stato validato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in data 23/07/2020;

La Questura dell’Aquila, a seguito di riunioni fatte anche con la polizia Locale di Avezzano e altre forze di Polizia, ha espresso come obiettivo di centrale importanza la realizzazione del “sistema di controllo nazionale targhe e transiti” (S.C.N.T.T.) che collegato al Centro Elaborazione Dati di Napoli consentirà, oltre al controllo delle violazioni amministrative (revisione e assicurazione veicoli) anche l’intercettazione ed inseguimento di veicoli rubati, targhe false, intestazioni fittizie” ha concluso Di Bastiano.

Tags: Augusto Di BastianoCentro Giuridico del CittadinoCodice della StradaGabriele De AngelisGiovanni Di Pangrazioimpianto semaforicot-red

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

“DonnaIn”, grande successo per la rassegna che ha unito sociale a cultura e sensibilizzazione

28 Giugno 2022

Di Genova (Cambiamo-giovani): Simonelli ambiguo e silenzioso sulla Consulta giovanile

24 Giugno 2022

“DONNAin”, il programma completo della rassegna nella giornata di mercoledì 22 giugno

20 Giugno 2022

Reiterate violazioni al codice della strada, scatta il mandato d’arresto europeo

9 Giugno 2022

Dopo il “Progetto Marsica”, mai realizzato, la “Grande Marsica”, non pervenuta, il “Parlamentino” ignorato da tutti, arriva il “Dossier Fucino”. Avezzano trasformata in un set di Mission Impossible

31 Maggio 2022

Pescara punta sulla sicurezza stradale. Circa 26.000 multe e il Comune installa altri due T-red

28 Maggio 2022
Next Post

Il neoassessore De Cesare insulta il Papa sul web e poi cancella, ma interviene la Diocesi: "Parole gravi soprattutto per un amministratore pubblico"

Raccomandati

Provincia, fondi per l’efficientamento energetico delle scuole: a Avezzano 1,6 milioni

11 mesi ago

Vaccini, recepito l’accordo tra Regione e medici di medicina generale

1 anno ago

I più letti

  • Presentata l’estate avezzanese, si ripeteranno gli eventi tradizionali del Circuito, Festiv’Alba e Cavalli sotto le stelle. Di Stefano: abbiamo organizzato un cartellone di grido

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • A Sulmona in scena “Aulularia”, lo spettacolo realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “Giuliana Fapore”

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Genovesi (Lega) contro la Grande Marsica: flop clamoroso di amministratori distratti da giochi politici

    69 shares
    Share 28 Tweet 17
  • Viabilità: modifiche alla circolazione domenica 3 luglio per competizioni sportive

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.