• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 20, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sviluppo sostenibile, protocollo d’intesa con l’Istituto superiore “A. D’Aosta” per valorizzare le Grotte di Stiffe

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
20 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
38 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Un nuovo modello di sviluppo sostenibile da applicare al comprensorio delle Grotte di Stiffe e ai territori limitrofi, la risoluzione delle problematiche legate alla presenza “mordi e fuggi” dei turisti nell’area del Parco naturale Sirente-Velino solo lo stretto tempo necessario alla visita alle Grotte: sono questi i principali obiettivi del protocollo d’intesa tra Regione Abruzzo, Istituto d’istruzione superiore A. D’Aosta, Parco naturale regionale Sirente Velino, Comune di San Demetrio ne’ Vestini, e Gruppo speleologico aquilano onlus, siglato nei giorni scorsi a L’Aquila dal vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, dalla preside dell’Istituto, Maria Chiara Marola, dal presidente del Parco, Francesco D’Amore, dal sindaco di San Demetrio ne’ Vestini, Antonio Di Bartolomeo e dal presidente del Gruppo speleologico, Mauro Panzanaro.

Tematiche ambientali, paesaggistiche, economiche e turistiche all’interno di una convenzione che si propone di sviluppare la progettualità elaborata dai ragazzi dell’Istituto d’istruzione superiore A. D’Aosta dell’Aquila, in collaborazione con le principali Istituzioni presenti sul territorio del comprensorio carsico e di tutta l’area parco Sirente-Velino.

“Questa nuova importante sinergia conl’Istituto superiore A. D’Aosta e con i più importanti enti del territorio – sottolinea il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Ambiente, Emanuele Imprudente – è fondamentale per stimolare i ragazzi a elaborare progettualità finalizzate alla valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico e culturale. In particolare – continua Imprudente – gli studenti verranno sensibilizzati da un lato ad assumere stili di vita che si traducano in comportamenti virtuosi verso il nostro territorio, dall’altro ad adoperarsi per valorizzare le peculiarità del Parco Naturale Regionale Sirente Velino ed in particolare del complesso carsico”.

L’Accordo, che ha una durata triennale, individua proprio nell’Istituto superiore aquilano “A. D’Aosta” il luogo di istruzione adatto per attivare progetti educativi finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e alla valorizzazione del patrimonio culturale della provincia dell’Aquila. Ma non solo: grazie alla presenza di specifici percorsi di studio, i ragazzi, in collaborazione con le istituzioni, saranno chiamati ad un’analisi delle problematiche legate alle variazioni annuali di presenze turistiche regionali, nonché a quelle gestionali e sociali specifiche. In primis, si punterà a risolvere le criticità relative al sito naturale che è particolarmente vulnerabile; e poialla mancanza di un indotto basato su un concreto sviluppo di attività economiche collegate e integrate con il flusso turistico delle Grotte di Stiffe. “Particolare attenzione – afferma il vice presidente – sarà rivolta al lavoro dei giovani studenti orientato verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals). In questo contesto – conclude Imprudente – le singole istituzioni, nell’ambito della propria autonomia, potranno realizzare percorsi di esplorazione culturale finalizzati a far acquisire una responsabile consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità e della promozione del benessere sociale”.

Secondo i dettami del protocollo, la Regione Abruzzo si impegnerà ad attivare iniziative a sostegno dello sviluppo sostenibile, l’istituto scolastico a promuovere percorsi di educazione ambientale, partecipando alle fasi progettuali per la promozione dello sviluppo del territorio; il Comune di San Demetrio ne’ Vestini metterà a disposizione il sito delle Grotte di Stiffe e le infrastrutture necessarie per le attività di studio e di ricerca; il Parco regionale Sirente Velino offrirà le proprie specifiche competenze per realizzare percorsi progettuali mirati allo svilupposostenibile all’interno dell’area parco; infine, il Gruppo speleologico aquilano onlus, organizzerà la logistica per i campionamenti e le attività in grotta.

Leggi anche: Superbonus, parlamentari Pd in coro: colpo alla ricostruzione, si muova il Commissario

Il Comune di Canistro cerca un professionista per realizzare progetti finanziati dal PNRR. Il bando
Tags: a d'aostaaccordo triennaleevidenzaistitutoparco sirene velinoprotocollo d'intesaregione abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Boccette di metadone abbandonate per strada a Capistrello: “segnalate ma mai rimosse”

20 Marzo 2023

Avezzano piange Teresio Cipollone. Uomo pacato e di grande cultura

20 Marzo 2023

Calcio a 5 femminile, è super Pucetta: espugna Napoli e vola al secondo posto

20 Marzo 2023
Danilo Luce

Centenario dell’Aeronautica Militare: sul palco anche cantautore abruzzese Danilo Luce

20 Marzo 2023

Teatro dei Marsi di Avezzano, torna il “Concerto per la pace”

20 Marzo 2023
Corrado Oddi

Dantedì: Avezzano pronta a ricordare il Sommo Poeta

20 Marzo 2023
Next Post

Terremoto Turchia e Siria: partita la nave con ulteriori aiuti della Regione Abruzzo

Raccomandati

petaso Avezzano rugby

Pegaso e Avezzano Rugby giocano insieme la partita dell’istruzione

2 anni ago

FIAB-ComuniCiclabili chiude la 5^ edizione. A settembre si aprono le candidature per il 2023

8 mesi ago

I più letti

  • Avezzano, incidente in Corso della Libertà: una persona portata all’ospedale

    761 shares
    Share 304 Tweet 190
  • L’incidente in centro città riaccende la polemica: isola pedonale, pista ciclabile e controlli sulla sicurezza

    381 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Fiocco celeste in casa AZ Informa: è nato il piccolo Tommaso

    503 shares
    Share 201 Tweet 126
  • Scuole L’Aquila, parte il corso formativo per educatori

    1141 shares
    Share 456 Tweet 285
  • Maratona di Roma, buoni risultati per gli atleti dei Runners Avezzano e Briganti d’Abruzzo Triathlon

    226 shares
    Share 90 Tweet 57

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.