Avezzano. Tredici spettacoli, di cui quattro in anteprima nazionale, laboratori, workshop e coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori del territorio rappresentano il biglietto da visita della nuova stagione di prosa al Teatro di Marsi di Avezzano, organizzata per il secondo anno consecutivo dall’associazione “Nuovo Teatro Parioli” di Michele Gentile, aggiudicatrice del bando comunale.
Un calendario artistico variegato e multiforme che niente ha da invidiare ai grandi centri culturali italiani ma che, anzi, entra in perfetta concorrenza e competizione con gli stessi essendo che il pubblico locale non dovrà macinare chilometri per vedere alcuni tra gli spettacoli di maggior richiamo di quest’annata teatrale.
Presenti, in sede di conferenza stampa, il vicesindaco di Avezzano, Domenico Di Berardino, l’assessore alla Cultura, Pierluigi Di Stefano, il presidente della Commissione Cultura, Nello Simonelli, il presidente del Consiglio comunale, Fabrizio Ridolfi e il direttore della stagione di prosa, Michele Gentile.
Di Berardino ha parlato del teatro come di una “grande speranza” per il territorio, in grado di veicolare cultura, economia e socialità in un momento storico particolare. “L’attività teatrale e la produzione a tema mancavano da troppo tempo, dall’anno scorso, grazie a questo nuovo percorso, il trend è stato invertito e i nostri giovani hanno avuto una grande opportunità che ora potranno sfruttare senza andare in altre città”, ha dichiarato il vicesindaco.
“La produzione Parioli si è superata, quest’anno abbiamo una stagione straordinaria e di livello altissimo – ha detto Di Stefano – per Avezzano è un lusso avere ospiti alcuni di questi nomi presenti in calendario”.
“La scorsa stagione, numeri alla mano, è stata molto apprezzata, nonostante il Covid abbia flagellato l’annata. Quest’anno puntiamo a fare ancora meglio” ha detto Gentile “puntiamo ad avere una ricaduta sul nostro territorio, qualcosa per i giovani ma anche per gli operatori economici. Quando si fanno le prove degli spettacoli ci sono 15/20 persone che portano un valore monetario in città, e questo dettaglio non può in alcun modo essere sottovalutato”.
Si parte l’8 dicembre con “Fred!“, tributo al mai troppo amato Fred Buscaglione in occasione dei cento anni dalla sua nascita. La regia è di Arturo Brachetti con Matthias Martelli volto principale della pièce accompagnato sul palco e nelle musiche da Roy Paci.
Seguirà “A Christmas Carol” con Roberto Ciufoli. Il musical, ispirato al celebre testo di Charles Dickens, andrà in scena il 27 dicembre in un perfetto clima natalizio. L’8 gennaio, in anteprima nazionale, sarà la volta di “Quasi Amici“, produzione del Teatro Parioli, con Massimo Ghini e Paolo Ruffini per quello che è annunciato come uno tra gli spettacoli più attesi della stagione. Il 17 gennaio sul palco del Dei Marsi salirà Cesare Bocci ne “Il Figlio di Florian Zeller” mentre il 31 dello stesso mese Tullio Solenghi, accompagnato da un ensemble musicale, sarà protagonista di “Dio è morto e anche io non mi sento molto bene“, show ispirato agli sketch di Woody Allen.
Due gli appuntamenti di febbraio: il 16 con Eros Pagni in “Così è se vi pare“, opera di Luigi Pirandello, e il 22 con Carlo Buccirosso ne “L’era del vicino è sempre più verde“. Il 5 marzo Sal Da Vinci e Fatima Trotta saranno i protagonisti de “La fabbrica dei sogni“, produzione del Teatro Parioli, mentre il 28 marzo sarà Claudio Bisio a entusiasmare i presenti in sala con “La mia vita raccontata male“. Ad aprile saranno due gli spettacoli: il 16 con il balletto sull’opera “Giulietta e Romeo” con protagonista Carola Puddu, talentuosa ballerina uscita dal talent show “Amici”, e il 29 con “Lo stato delle cose“, scritto, diretto e interpretato da Massimiliano Bruno. Anche questa è un’anteprima nazionale che vedrà repliche solo al Paioli di Roma.
A maggio calerà il sipario sulla stagione, ma non prima di un doppio appuntamento. L’11 maggio andrà in scena “Il colpevole“, spettacolo sul bullismo nato dal laboratorio per giovani attori e attrici che lo scorso anno è stato organizzato al Teatro dei Marsi. Due le attrici locali che ne prenderanno parte: Diletta Laezza e Alessandra Barbonetti. Quest’ultima avrà anche un ruolo in “Quasi Amici”, partecipando alla tournée nazionale. Chiuderà il calendario “Viaggio nel Teatro” della compagnia marsicana Il Lanciavicchio. A differenza delle repliche degli anni addietro, questa volta il viaggio dello spettatore sarà all’interno dei Cunicoli di Claudio, nell’ottica di un perfetto connubio tra cultura, turismo e promozione territoriale.
Una stagione che avrà dunque anche un importante impatto economico per la città, capace di coinvolgere le strutture alberghiere e le attività commerciali in loco. Alcune delle produzioni, infatti, soggiorneranno ad Avezzano con tutto ciò che ne conseguirà. La campagna abbonamenti si terrà direttamente all’interno del Teatro dei Marsi proprio per dare ampio respiro alla vivibilità del luogo di cultura.