Sulmona. Torna dopo tre anni il Certamen Ovidianum Sulmonense, che ha subito una battuta d’arresto nel corso del 2020 e del 2021 a causa della pandemia. La gara, dal latino “certamen”, che nel corso degli anni ha raccolto consensi e presenze dai più prestigiosi licei europei, viene organizzata dal 1998 dal Liceo Classico “Ovidio”, in collaborazione con l’associazione “Amici del Certamen Ovidianum Sulmonense” e col Rotary Club. Favorire la divulgazione di valori e principi alla base dello sviluppo dell’umanità, la promozione di attività quali l’organizzazione di scambi culturali tra scuole, congressi, convegni o altre manifestazioni culturali, in sede regionale, nazionale e internazionale sono solo alcuni degli ideali e obiettivi degli attori della manifestazione, nell’incessante impegno in ambito culturale.
Leggi anche: L’attore marsicano Giuseppe Ippoliti al fianco di Pierfrancesco Favino e Miriam Leone nel film “Corro da te”
LE ORIGINI
Il Certamen Ovidianum, in cui i migliori studenti, provenienti da svariate parti del mondo, competono nella traduzione della lingua latina è iniziato, nel 1998 per iniziativa promossa dal prof. Giuseppe Di Tommaso del Liceo “Ovidio”, e accolta dal prof. Domenico Silvestri. La prima edizione ha fatto registrare la presenza di soli 18 studenti abruzzesi e molisani, ma nel corso degli anni la manifestazione è progressivamente cresciuta: nelle prime quindici edizioni hanno partecipato circa 846 partecipanti di cui 202 stranieri.
EDIZIONE 2022
Per l’edizione 2022, per la quale la referente scolastica è stata la professoressa Gabriella Carugno, gli organizzatori hanno riproposto la competizione a distanza, garantendo, in presenza, il momento delle conversazioni e della premiazione, e permettendo, così, il ripristino del regolamento originario, per far sì che il Certamen torni ad essere un atteso appuntamento annuale nella città di Sulmona, un momento di confronto su un testo ovidiano ma soprattutto un momento di incontro per tanti giovani provenienti da tutta l’Europa.
“La prova si è svolta per la prima volta online lo scorso 26 marzo – spiega ad AZ Informa la professoressa e musicista Sabrina Cardone – Sono tre le giornate di incontri. La prima, del 7 aprile, si svolgerà al foyer del teatro Maria Caniglia in cui si ripercorrerà la storia di questi 25 anni di Certamen. Tra le novità 2022 anche la presentazione del libro “Sulmona e il Liceo Ovidio”, a cura dei PON ALUMNI. Si esibirà, inoltre, la cantante lirica marsicama Chiara Tarquini”. Durante la seconda giornata, quella dell’8 aprile, che si svolgerà all’interno della sala consiliare del Comune di Sulmona, saranno presentati gli atti della precedente edizione e ci saranno anche le Conversazioni Ovidiane, una specie di riflessione comune su tematiche particolari: quest’anno è stata scelta quella delle “Tradizione e Traduzioni”. “L’8 aprile si esibiranno anche alcuni ragazzi del Liceo Classico, in qualità di ambasciatori di Ovidio – continua la Cardone – interpreteranno delle letture in latino e in italiano, con un accompagnamento musicale, i cui arrangiamenti vogliono omaggiare il grande Ennio Morricone”.
La premiazione, invece, si svolgerà il 9 aprile all’interno del cinema Pacifico, durante la quale, prima dell’intervento del presidente del comitato scientifico, nonchè della commissione del Certamen, il prof. Domenico Silvestri, ci sarà la “Lectura Ovidii”, con l’attore Francesco Montanari che leggerà, in italiano, alcuni brani di Ovidio e sarà accompagnato musicalmente da Sabrina Cardone e da Davide Cavuti, oltre che da due studenti che avranno il compito di leggere alcuni estratti in latino.
Leggi anche: La cantante italiana Chiara Civello ospite al Teatro dei Marsi per la stagione musicale
“Ringrazio tutti coloro che hanno dato il proprio contributo affinché, ancora una volta, il Certamen potesse riprendere il proprio cammino, in primis il Comitato Scientifico presieduto dal Professore Emerito Domenico Silvestri – scrive la dirigente del Istituto superiore Caterina Fantauzzi- Ringrazio tutta la comunità scolastica del Polo Liceale OVIDIO, gli Amici del Certamen (il Presidente Sandro Colangelo) e il Rotary Club (il presidente Francesco Simoncelli e il dr Michele Bocci che sceglie con cura le cinquecentine da donare allo studente di Sulmona) per la rinnovata partnership. Ringrazio il Comune di Sulmona, la Provincia dell’Aquila, la Regione Abruzzo e il Ministero dell’Istruzione (che ha riconosciuto il valore del nostro progetto “Duemila anni con Ovidio nel cuore” attraverso un finanziamento).”
“Un sentito ringraziamento all’associazione PON ALUMNI (al Presidente Carlo Alicandri Ciufelli) che partecipa per la prima volta al Certamen con la presentazione del libro “SULMONA E IL LICEO OVIDIO”, alla Fondazione Carispaq (che mette a disposizione i premi), a tutte le scuole che ci aiutano a ricominciare, a coloro che apprezzano il valore della poesia ovidiana, a chi considera il lavoro di traduzione un importante esercizio di analisi e sintesi, fondamentale per lo sviluppo delle capacità cognitive, trasferibile in tutti gli altri apprendimenti – conclude – E’ un momento difficile, la pandemia non ci ha ancora lasciato e pericolosi venti di guerra soffiano da Est ma noi vogliamo ricominciare per Ovidio, con Ovidio.”

