• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sulmona: basta con il taglio degli alberi, occorre un piano del verde

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
2 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
54 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sulmona. Pochi giorni fa il Comune, su decisione del vice Sindaco, ha proceduto al taglio di  diversi alberi lungo il costone di Porta Molina (Circonvallazione Occ.le). La motivazione, secondo quanto riportato dalla stampa locale, è che per quelle piante sane l’abbattimento era l’unica soluzione per poter raggiungere un albero potenzialmente pericoloso che, in caso di eventi metereologici estremi, avrebbe potuto  mettere a rischio l’incolumità pubblica.

Premesso che non intendiamo mettere in discussione la priorità assoluta della tutela delle persone e delle cose (la circonvallazione è il percorso più comodo per il traffico esterno e per cui è notevole il transito dei veicoli), ci corre l’obbligo di sottolineare, quali cittadini che hanno a cuore l’ambiente in tutti i suoi aspetti, che la decisione del Comune di procedere al taglio degli alberi non pericolosi deve essere supportata dal parere espresso di un esperto quale un agronomo o un botanico: ci chiediamo se sono stati consultati  perché solo un’accurata indagine scientifica può affermare se gli alberi destinati al taglio sono  malati e/o pericolosi.

Leggi anche: Campionato mondiale sport rotellistici, Marsilio si congratula con Sabatino Aracu

Abbiamo delle serie perplessità al riguardo perché, come spesso accade, è molto più semplice far lavorare la motosega che valutare tutte le possibili soluzioni alternative all’abbattimento: la scelta operata era davvero l’estrema ratio? Perché si è proceduto prima al taglio e poi alla ricerca, nomina di un esperto?  Come definire questo modus operandi?

Questi tagli vanno ad aggiungersi a precedenti tagli e potature sommarie di alberi, effettuati in diversi altri luoghi della città anche dalle precedenti amministrazioni comunali: interventi basati sulla improvvisazione che hanno portato ad un impoverimento del patrimonio arboreo della città.

Gli alberi, lo ricordiamo, costituiscono a pieno titolo dei beni giuridici cui l’ordinamento accorda una particolare tutela anche in considerazione delle funzioni che essi svolgono nell’ambito delle comunità degli esseri umani con i quali essi convivono: una funzione economico-sociale, una funzione ecologico-ambientale (importanti funzioni degli alberi sulla qualità dell’aria, con l’assorbimento della CO2, nella riduzione effetto calore, sull’inquinamento acustico, ecc.), una funzione di difesa idrogeologica, una funzione sanitaria, una funzione culturale ed una funzione estetico-architettonica.

Leggi anche: Presentato questa mattina a L’Aquila il progetto “Sentieri di Legalità” 

Ora il costone di Porta Molina è un’area spoglia di quelle piante sane sacrificate perché intralciavano il percorso per arrivare a quella unica  ritenuta pericolosa e da tagliare!

La Legge nazionale impone censimenti, piani e regolamenti e i Comuni sono tenuti a rispettare tali obblighi, compreso quello che prevede la messa a dimora di un nuovo albero per ogni neonato.

Auspichiamo, pertanto, che questa Amministrazione che è intervenuta tempestivamente nel tagliare per garantire la pubblica incolumità, altrettanto tempestivamente provveda al reimpianto degli alberi già tagliati con specie arboree adatte alla zona e come meglio identificate  in un Piano del Verde (Manutentivo, Censimento delle Aree Verdi, conservazione del verde esistente e messa a dimora di alberature compensative) e di cui  sollecitiamo la predisposizione nella consapevolezza sia delle amministrazioni che dei cittadini del fondamentale ruolo svolto dal verde urbano anche in termini di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Tags: Abruzzoalberievidenzasulmonataglioverde

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Di Marica Massaro

Domani l’inaugurazione del nuovo centro diurno per disabili a Carsoli

26 Settembre 2023

Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

26 Settembre 2023

60enne ai domiciliari per furto evade rubando un’utilitaria. Per lui si aprono le porte del carcere

26 Settembre 2023

A Sante Marie la presentazione del libro di Massimo Cialente “L’Aquila 2009 una lezione mancata”

26 Settembre 2023

Porte aperte alla scuola dell’infanzia PIo XII di Sante Marie, ecco tutte le informazioni 

26 Settembre 2023

Donazione d’organo e trapianto di rene: a L’Aquila il convegno a cura del Centro Regionale Trapianti

26 Settembre 2023
Next Post

Arrestati tre cittadini bengalesi accusati di aver sequestrato un loro connazionale a scopo di estorsione

Raccomandati

Amministrative L’Aquila, Quagliarello – Srour: da “L’Aquila al Centro” entusiasmo e competenze per fare la differenza

1 anno ago

E’ iniziata la stagione del turismo ad Aielli, Pasquetta da record

1 anno ago

I più letti

  • Confindustria L’Aquila presenta il corso da “Tecnico superiore per sistemi di automazione meccatronica Industria 4.0”

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • È morto Matteo Messina Denaro

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • 60enne ai domiciliari per furto evade rubando un’utilitaria. Per lui si aprono le porte del carcere

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    650 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

    62 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.