• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sul Monte Stabiata rinvenuti bossoli di proiettili con probabili materiali inquinanti

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
31 Maggio 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
60 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Si riporta, di seguito, il comunicato stampa della Stazione Ornitologica Abruzzese.

E’ normale far venire turisti da tutto il mondo in un Parco Nazionale, quello del Gran Sasso, dove a terra trovi proiettili, bossoli e contenitori da cui si disperdono sul terreno dell’area protetta sostanze con colorazioni non proprio rassicuranti?

E’ quello che accade a Monte Stabiata, nel versante aquilano del Parco, dove l’esercito ha da anni un poligono “temporaneo” per le sue esercitazioni. Nei giorni scorsi i soci della Stazione Ornitologica Abruzzese durante un’escursione hanno trovato in poco tempo svariati rifiuti di materiale bellico abbandonati nell’area protetta. Il tutto mentre altri escursionisti, zaino in spalla, giravano per l’area nonostante fosse un giorno infrasettimanale di maggio. 

Già di per sé aver trovato questi rifiuti è una cosa desolante, visto che un qualsiasi cittadino se buttasse anche solo un fazzoletto di carta verrebbe giustamente multato. Ricordiamo però che nel 2014 nell’area le analisi del suolo hanno accertato ufficialmente il superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione per diversi metalli pesanti, come il piombo, con apertura di una procedura di bonifica sulla base del Testo Unico dell’Ambiente. La presenza di rifiuti abbandonati può senz’altro peggiorare una situazione già critica.

La Stazione Ornitologica Abruzzese ha quindi scritto a tutti gli enti a vario titolo competenti chiedendo intanto di sanzionare i responsabili dell’abbandono di rifiuti come previsto dalla legge e quindi di procedere con un’attenta pulizia definitiva del sito, visto che è pure Zona di Protezione Speciale per l’Unione Europea. Ovviamente per l’associazione è venuto il tempo che le esercitazioni militari di qualsiasi tipo, anche senza esplosioni, siano svolte in zone esterne alle aree protette o siti ambientalmente sensibili, compresi quelli tutelati a livello comunitario. 

Infine bisogna concludere la procedura di bonifica aperta nel lontano 2014 visto che sono passati ben otto anni quando l’intero procedimento per legge deve durare al massimo due anni.

Le aree di un Parco nazionale non devono essere scambiate per potenziali teatri di guerra ma devono essere esclusivamente la casa di piante e animali rari, dall’Orso bruno all’Aquila reale, permettendo una visita piacevole e senza brutte sorprese ai turisti provenienti da tutto il mondo per ammirare la bellezza del Gran Sasso.

Tags: evidenzamonte stabiata l aquilaparco nazionale gran sassosoa abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023
Next Post

Rimandato lo spettacolo di Maurizio Battista al Teatro dei Marsi: monta la polemica

Raccomandati

Marcozzi: emergenza femminicidi, aumentare fondi a centri antiviolenza e case rifugio per i prossimi 3 anni

1 mese ago

Torna la festa di Ascanio Mari, artista e orafo tagliacozzano alla corte del Re di Francia

7 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    746 shares
    Share 298 Tweet 187
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1106 shares
    Share 442 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    956 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.