• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Settembre 23, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità Sanità

Studio dell’Università dell’Aquila sugli effetti della pandemia sulla salute mentale degli operatori sanitari

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
30 Novembre 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
45 4
A A
0
Portone Palazzo Camponeschi

Portone Palazzo Camponeschi

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Un’ampia mole di studi trasversali ha evidenziato l’impatto negativo immediato della pandemia COVID-19 sulla salute mentale degli operatori sanitari esposti in prima linea nell’emergenza sanitaria. Un limitato numero di studi longitudinali, tuttavia, ha indagato l’evoluzione di tale sintomatologia nel tempo.

In tale direzione, lo studio condotto dall’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Territori Aperti (Centro di documentazione, formazione e ricerca per la ricostruzione e la ripresa dei territori colpiti da calamità) ha evidenziato, per primo in Italia, il notevole impatto psicologico della prima ondata epidemica di COVID-19 negli operatori sanitari esposti in prima linea, con elevati tassi di prevalenza di sintomatologia depressiva, ansiosa, post traumatica e di insonnia. 

La seconda fase dello studio ha previsto una raccolta dati di follow up finalizzata a monitorare l’andamento della sintomatologia in tale popolazione a 14 mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria.   

I risultati dello studio di follow-up, pubblicati sulla rivista JAMA Network Open, evidenziano un miglioramento complessivo della salute mentale degli operatori sanitari italiani, con una diminuzione nel tempo della sintomatologia depressiva, ansiosa, post traumatica e di insonnia.

L’analisi delle traiettorie di evoluzione sintomatologica ha evidenziato, infatti, la persistenza dei sintomi di depressione, ansia, post traumatici e di insonnia, rispettivamente, nel 9.6%, 6.4%, 24% e 1% del campione considerato, con un rischio maggiore per gli operatori sanitari esposti in prima linea nella gestione dell’emergenza sanitaria per un periodo di tempo prolungato. Per contro, l’interruzione del servizio nei reparti di prima linea si associava a una significativa diminuzione della sintomatologia riportata.

Lo studio è disponibile al seguente link:

https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2786545

Tags: evidenzasanità

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Celano, lunedì partono i lavori per la ricostruzione della scuola “A. Piccolomini”

23 Settembre 2023

Spaccio, 18enne egiziano arrestato a Collemaggio: reagisce violentemente contro le forze dell’ordine

22 Settembre 2023

Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

22 Settembre 2023

Avezzano, tutto pronto per il convegno ‘Zes 0 Iva’ del 27 settembre

22 Settembre 2023

Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

22 Settembre 2023

Antrosano, domani il Concerto “Armonie d’Autunno”

22 Settembre 2023
Next Post
Guido Liris, Assessore regionale al Patrimonio

Liris: “Ok della Giunta alla sede aquilana dell’Agenzia Sanitaria Regionale”

Raccomandati

Provincia, al via i lavori sulla SP n. 20 Marruviana. Alfonsi: “Fondi per oltre 290mila euro”

2 anni ago

Morino, a fuoco uno dei bar del paese: sul posto i Vigili del Fuoco

2 anni ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    601 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.