• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Storie dal Velino, la croce di Edgard: il ricordo del giovane seminarista nell’opera di Domenico Tiberi

Antonella ValentebyAntonella Valente
27 Gennaio 2021
in Dossier
Reading Time: 3 mins read
353 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Edgard Leibfried aveva 21 anni quando scomparve sul Velino. Il 26 novembre 1947 una comitiva di circa dieci “Frati Rusci”, Seminaristi del Collegio Germanico Ungarico di Roma decisero di scalare il Monte Velino. I religiosi si trovavano in zona per trascorrere alcuni giorni di vacanza e pernottavano a Magliano dei Marsi. Il gruppo si incamminò verso Rosciolo e si diresse poi per i sentieri che passavano nel Vallone della Chiave e nel Vallone dell’Orso. Probabilmente raggiunsero la vetta del Monte Velino intorno all’ora di pranzo, ma all’improvviso, come spesso accade, il tempo peggiorò. Scesero velocemente per il Vallone della Chiave, ma il maltempo ormai aveva preso il sopravvento, continuarono la discesa arrancando e uno di loro, Edgard Leibfried, nato in Lussenburgo, aveva perso contatto con il gruppo, probabilmente per la stanchezza o per un malore.

“Io ricordo molto bene questa storia, avevo 6 anni – racconta ad AZ Informa un membro storico del GEV, Gruppo Escursionisti del Velino – questi erano preti che avevano l’abito rosso e indossavano un grande cappello rosso. Passavano sempre vicino casa mia tutte le mattine. Un giorno andarono sul Velino e probabilmente era una bella giornata come oggi, il tempo era ancora buono ma lì le condizioni cambiano velocemente. Ci sono stato tanti anni e conosco bene la situazione. Arrivati alla vetta iniziò a cambiare il tempo, cercarono di riscendere e iniziò la bufera. In questi casi, si cammina uno dietro l’altro, di fretta, ci si copre il viso perchè il vento è forte.”

La parte restante del gruppo arrivò a valle ormai che era notte. Il giorno seguente squadre di ricerca si avviarono sul Velino per trovare Edgard. Anche la famiglia del ragazzo giunse in Abruzzo direttamente dal Lussenburgo ed offrì un compenso di 500 lire al giorno per sostenere le operazioni di ricerca. Nulla da fare. Il seminarista non fu trovato e le condizioni meteorologiche non furono di aiuto. Bufere, neve, vento ebbero la meglio. Troppa neve. Ricerche sospese. Solo in primavera si ripresero le operazioni.

“Arrivati in una zona che si chiama Ordicito, si scende a destra. Probabilmete il giovane prete era stato distanziato di qualche metro e proseguì senza girare e si ritrovò solo sulla schiena di questo montarozzo di montagna e gli venne in mente di trovare un riparo, ma lì purtroppo non ce ne sono. Passò il montarozzo, girò a sinistra e si riparò sotto una roccia, dove ad oggi c’è una croce. Il giorno dopo partirono tanti soccorsi e chi pensò mai che il ragazzo aveva abbandonato il percorso? “.

Solo il 26 maggio del 1948 il corpo di Edgard fu ritrovato a circa 1800 metri da due pastori che si trovavano sulla montagna con le loro pecore. Il giovane ragazzo era disteso su una roccia, appoggiato sul braccio destro e con lui una scatola di cerini consumati che probabilmente tentò di accendere nella vana speranza di scaldarsi. La famiglia di Edgard, per mantenere vivo il ricordo del proprio figlio, fece scolpire sul luogo del ritrovamento una croce sulla roccia dove il ragazzo si era accasciato. A realizzare l’opera fu un artista di Rosciolo dei Marsi, Domenico Tiberi, che insieme al figlio Giuseppe e ad un operaio, con l’ausilio di asini per trasportare il materiale, lavorarono per diversi giorni, per portare a compimento l’opera.

“Al 60° anniversario della scomparsa di Edgard, nel 2007, noi del GEV andammo lì per rendere omaggio al ragazzo che a Rosciolo lo chiamano “il frate rosso”, mentre in realtà era “il prete rosso’ “, conclude l’uomo.

Si ringrazia il GEV

Tags: edgard leibfriedevidenzaMonte Velinoscomparsa

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

L’assessore alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale

Quaresimale: “Intese con i Comuni per l’adeguamento strutturale delle sedi che ospitano i Centri per l’impiego”

2 Luglio 2022

Superbonus, Pezzopane: “Approvato emendamento che riapre possibilità a famiglie e imprese”

1 Luglio 2022

Agricoltura, Imprudente: “Ok caccia di selezione cinghiali in ore notturne con luci artificiali e arco”

1 Luglio 2022

Sono 2298 i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo nelle ultime ore: 963 guariti

1 Luglio 2022

Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

1 Luglio 2022

A Zurigo tre giorni dedicati a Ignazio Silone: eventi fino al 3 luglio per omaggiare lo scrittore di Pescina

1 Luglio 2022
Next Post

La macchina dei soccorsi non si ferma, ricerche incessanti a 1850 metri di altitudine

Raccomandati

Prorogata la chiusura dei tribunali abruzzesi: le reazioni dal mondo politico

4 mesi ago

Provincia, al via i lavori sulla SP27 del “Cavaliere”. Alfonsi: “Deterrenza allo spopolamento delle aree interne”

9 mesi ago

I più letti

  • Presentata l’estate avezzanese, si ripeteranno gli eventi tradizionali del Circuito, Festiv’Alba e Cavalli sotto le stelle. Di Stefano: abbiamo organizzato un cartellone di grido

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • A Sulmona in scena “Aulularia”, lo spettacolo realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “Giuliana Fapore”

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Genovesi (Lega) contro la Grande Marsica: flop clamoroso di amministratori distratti da giochi politici

    70 shares
    Share 28 Tweet 18
  • Viabilità: modifiche alla circolazione domenica 3 luglio per competizioni sportive

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.