• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Settembre 23, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Stop al blocco dei licenziamenti: lo scenario dal prossimo luglio

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
11 Aprile 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 2 mins read
78 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il prossimo 30 giugno avrà fine il blocco dei licenziamenti. Lo ha confermato il presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, rispondendo positivamente all’appello di Bankitalia e Corte dei Conti, contrarie ad un’eventuale proroga del vincolo, considerato causa di impedimento alla ripartenza del Paese.

Secondo le stime di Upb, sono “a rischio” non più di 130mila posti di lavoro, poco più di un decimo del rapporto numerico emerso dalle indagini degli scorsi mesi. Come sottolineato dal Sole 24 Ore, l’usb ha evidenziato come “il recupero di regimi ordinari di attività economica e la possibilità per le imprese di industria e costruzione di accedere alla cig con le causali tradizionali, con contatori azzerati, concorrerebbe a ridimensionare la platea dei dipendenti che potrebbero essere licenziati”.

Leggi anche: AstraZeneca: chi ha già ricevuto la prima dose completerà il ciclo con il medesimo vaccino

Entreranno necessariamente in gioco gli ammortizzatori sociali, da sempre priorità delle associazioni sindacali. La Cig da luglio ripartirà da zero, azzerando il conteggio delle 24 settimane a disposizione.

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando ha più volte annunciato un tavolo di confronto con le regioni per dare corpo allo strumento dell’assegno di ricollocazione, senza dubbio il più funzionale nell’ambito delle politiche attive, per le quali il governo ha da poco stanziato ulteriori 500 milioni di euro. Sarà di fondamentale importanza assumere posizione di accoglimento dei singoli approcci regionali alle politiche di formazione professionale. Cosa cambierà per il mondo del lavoro? Di certo una spinta all’aggiornamento. Un innalzamento di valore in termini di competenze, a beneficio delle specializzazioni e della qualità del lavoro. Si facilita il reinserimento, la ricollocazione.

Nella stessa ottica i piatti territoriali per la formazione. Sono pensati per tutti coloro che sono interessati o che lavorano sui temi dello sviluppo locale, come strumento efficace di attivazione di politiche attive per lo sviluppo. Si fondano su una riqualificazione ed una valorizzazione delle risorse umane presenti. Combinano l’incontro tra la domanda di lavoro determinata dai progetti di sviluppo locale e l’offerta di lavoro presente nel territorio. Saranno particolarmente rilevanti in uno scenario di accoglimento del 4.0 e della transizione digitale.

Covid, slitta l’incontro di Balsorano per il raddoppio della ex superstrada del Liri
Tags: aperturabloccoformazionegovernolicenziamentimario draghipatti territorialipolitiche attivesblocco

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

L’Aquila, la Fontana luminosa s’illumina di blu per la Giornata internazionale della lingua dei segni

21 Settembre 2023

Primo suono della campanella per gli studenti della scuola primaria di secondo grado “Beato Tommaso da Celano”

19 Settembre 2023

Il “Cuore di Canistro”: successo di visite allo screening cardiologico gratuito

18 Settembre 2023

Collelongo piace Mattia Mariani: “donna amata da tutti”

17 Settembre 2023

Sblocco crediti Superbonus, Fina contro il Governo: ” Rotto il patto di fiducia con lo Stato, danno incalcolabile per la politica”

11 Settembre 2023

Al via il campionato per l’Avezzano calcio che sfida in casa la Forsempronese

10 Settembre 2023
Next Post

Recuperare gap col territorio: associazioni di categoria a difesa della tratta ferroviaria veloce

Raccomandati

Ferrovia Roma – Pescara, Marsilio rassicura: si farà

2 mesi ago

Tagliacozzo, oggi la presentazione del nuovo libro di Antonio Bettanini

2 anni ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1675 shares
    Share 670 Tweet 419
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    603 shares
    Share 241 Tweet 151
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.