• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Stato di salute dell’Abruzzo, oggi la conferenza regionale su transizione ecologica, biodiversità e siti di bonifica

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
15 Marzo 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
47 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Un momento di confronto su tematiche legate alla transizione ecologica, dalla perdita di biodiversità ai siti di bonifica di interesse nazionale, per illustrare i risultati di monitoraggi e controlli e fare il punto sullo stato di salute dell’ambiente sul territorio regionale. “Transizione ecologica e benessere” è stato il tema della conferenza regionale ambientale organizzata da Arta Abruzzo che ha portato a L’Aquila i direttori delle maggiori Agenzie nazionali per la protezione dell’ambiente, i vertici di Ispra, l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale e del Sistema nazionale delle Agenzie per la protezione dell’Ambiente e gli organi di vertice degli enti pubblici regionali.

“L’Abruzzo – ha commentato Marsilio – parte con un retroterra importante. È la regione verde d’Europa, tre parchi nazionali, uno regionale, decine di aree protette, un patrimonio ambientale molto forte, calato peraltro in una regione a grande vocazione industriale. Questa sintesi bisogna coltivarla: deve continuare ad essere una regione produttiva, aperta all’impresa e al lavoro ma che sappia farlo nel pieno rispetto dei valori ambientali che diventano il valore aggiunto per attrarre turismo, fino ad oggi poco sfruttato. Troppi anni di scarsa attenzione nel settore. Noi oggi stiamo lavorando per intercettare queste domande. Ci sono risorse importanti su questi temi, dal Piano nazionale di recupero e resilienza, alla programmazione ordinaria dei fondi europei; specie sul fronte energetico, siamo capofila di progetti molto ambiziosi, in particolare sull’idrogeno verde”. L’incontro si è tenuto all’Auditorium del Parco ed ha visto alternarsi tavoli tecnici di confronto con i massimi esperti di tutela dell’ambiente, coordinati dal direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio. Parte della conferenza ambientale è dedicata alle tematiche relative alla tutela dell’acquifero del Gran Sasso e delle due infrastrutture interconnesse, traforo e laboratori.

“La nostra – ha aggiunto Imprudente – è una regione in cui la sostenibilità economica, sociale e ambientale è già di per sé culturalmente affermata. Stiamo cercando di dare contenuto e qualità attraverso i nuovi finanziamenti comunitari e il PNRR, per fare il salto di qualità e trasformare il valore dell’ambiente in opportunità di crescita e di sviluppo ed offrire ai nostri territori quanto si aspettano, anche nelle aree marginali. La vera sfida sarà quella di trasmettere il valore della nostra regione fuori dai nostri confini”.

Leggi anche: Stop alla raccolta covid nei comuni abruzzesi, Tekneko: le nuove regole

“Il Grimorio dei sette anni”, la prima raccolta di poesie di Alessia D’Anna: una maturità complessa, ricca di riferimenti alla magia e alla letteratura
Tags: AbruzzobiodiversitàconferenzaEmanuele ImprudenteevidenzaMarco Marsilioregionesiti di bonificastato di salutetransizione ecologica

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Covid, risalgono i contagi: sono 2345 nuovi casi di positività in Abruzzo

Raccomandati

Covid, un solo nuovo caso di contagio in Abruzzo

2 anni ago

Scuola via Puglie, al via la progettazione del parcheggio riservato a personale scolastico e genitori

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1264 shares
    Share 506 Tweet 316
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.