• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Stato di degrado palazzine Progetto Case, Pezzopane: “Situazione indegna, dopo inchiesta di Report nota a livello nazionale”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
19 Aprile 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
54 1
A A
0
La Deputata Stefania Pezzopane

La Deputata Stefania Pezzopane

CondividiCondividi con WhatsApp

La nota di Stefania Pezzopane in merito alle abitazioni del Progetto Case

“Già a settembre scorso avevo denunciato lo stato d’abbandono e degrado in cui versavano le palazzine del progetto Case di Pagliare di Sassa sgomberate a seguito di un incendio; portoni divelti, finestre sfondate, mobili devastati: in quegli alloggi si è fatta razzia di tutto ciò che poteva avere valore. Sui materassi, vecchie coperte che raccontavano di incursioni notturne; a terra, bottiglie rotto e cicche di sigarette. Tutt’intorno, il guano dei piccioni a rendere l’aria irrespirabile a pochi metri da altri alloggi abitati. 

Sono passati quasi 8 mesi: oggi come allora, le piastre sono in stato di completo abbandono. E intanto, continuano ad arrivare segnalazioni di piastre devastate, tra rifiuti e macerie, a Cese di Preturo così come a Coppito 2.

Una vergogna, una situazione indegna che è divenuta ora nota a livello nazionale a seguito dell’approfondimento giornalistico condotto da Report. 

In queste ore, il sindaco Biondi ha diffuso sui social un video sottolineando di aver rotto un meccanismo “grigio e malato”; ha contrapposto immagini della città in bianco e nero, vicoli abbandonati del centro storico – dimenticandosi di dire che quei vicoli sono così oggi, dopo cinque anni di governo del centrodestra – con immagini a colori del corso principale pieno di gente, di cui si è intestato indebitamente il merito se è vero che la scelta di avviare la ricostruzione dall’asse centrale è stata assunta dalla passata amministrazione di centrosinistra. 

Avrebbe dovuto completarla Biondi, la ricostruzione; ha fallito. Così come ha fallito nella promessa di riqualificare i nostri borghi, così come ha fallito nella gestione del progetto Case che, oggi, tenta di far diventare argomento di campagna elettorale rivendicando la scelta del Governo di realizzarvi la scuola di formazione dei Vigili del Fuoco e la scuola della Pubblica amministrazione. Tutte iniziative inserite in provvedimenti approvati con il voto contrario del partito di Biondi. 

Tutte iniziative di quel governo avversato dal suo partito, Fratelli d’Italia, che sta orgogliosamente all’opposizione.

Scelte che, tra l’altro, chiamano l’amministrazione comunale alla definizione di una strategia che, ad oggi, manca completamente, e le difficoltà che si sono manifestate per mettere a disposizione dei Vigili del fuoco il progetto Case di Sassa NSI lo dimostrano in modo inequivocabile. 

Oltre i video e la propaganda da campagna elettorale, le immagini trasmesse da Report rompono la narrazione fantasiosa del centrodestra, inchiodando l’amministrazione alle sue responsabilità: gli alloggi del progetto Case sono stati abbandonati all’incuria, non sono stati manutenuti, non sono stati oggetto di una pianificazione urbanistica compiuta. Per non parlare del mancato invio delle bollette agli assegnatari che, in questi anni, hanno aperto una voragine nei conti dell’Ente che ricadrà sulle spalle dei cittadini aquilani.

Che fine hanno fatto i 21 milioni di euro garantiti dallo Stato in questi anni per la manutenzione straordinaria? Come vengono spesi i 10 milioni che ogni anno il governo garantisce al Comune dell’Aquila per le maggiori spese e le minori entrate? Le giustificazioni balbettate dal sindaco Biondi sono l’ennesima dimostrazione di inadeguatezza di un sindaco che non si è mai occupato di amministrazione, prediligendo piuttosto la comunicazione all’azione. 

Cinque anni di annunci che vengono rilanciati ancora oggi, in unacampagna elettorale che, per l’amministrazione uscente, dovrebbe rappresentare un momento di bilancio di ciò che si è fatto nei cinque anni di governo e che invece diventa occasione per fare altre promesse, ancora promesse. Rispetto al programma di mandato del 2017, quante ne sono state mantenute?”.

Così la Deputata Pezzopane interviene nuovamente sullo stato di degrado del Progetto Case dopo inchiesta Report Rai 3.

Leggi anche: PNRR, la Giunta comunale approva e presenta il progetto “Innovation HUB CEM3”: un complesso scientifico multidisciplinare al Progetto CASE di Coppito 2

Illuminazione Edifici comunali e Progetto Case, determina per sollecitare proposte di partenariato pubblico-privato
Tags: abbandonoabitazionidegradoevidenzainchiestapalazzinepiastreprogetto caserai 3reportStefania Pezzopane

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023

Il fair play e l’importanza dei valori sportivi: ad Avezzano l’incontro organizzato dal Panathlon Club

25 Marzo 2023

Viabilità, Angelosante (V.I./ F.I.): 1 mln e 50 mila euro alla Marsica fucense

25 Marzo 2023

Celano, Verrecchia (FdI): 700 mila euro al centro ‘La Casa dei sogni’

24 Marzo 2023
Next Post

Controlli straordinari dei Carabinieri in occasione della Pasqua: accertamenti per circa 1000 persone e 400 veicoli in transito

Raccomandati

Dall’Abruzzo a Dubai: all’Expo 2020 l’arte dei Signori degli anelli

1 anno ago

La grande scherma torna in città: giovedì 7 ottobre l’open day di spada ad Avezzano

1 anno ago

I più letti

  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    314 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Il fair play e l’importanza dei valori sportivi: ad Avezzano l’incontro organizzato dal Panathlon Club

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.