• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sputnik: perché il vaccino russo ha lo stesso nome del primo satellite andato nello spazio

Antonella ValentebyAntonella Valente
6 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
155 12
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il 4 ottobre 1957 l’Unione Sovietica faceva decollare il primo satellite artificiale terrestre mai spedito nello Spazio, battendo sul tempo gli Stati Uniti d’America. Ad oltre 60 anni da quell’evento, siamo ancora qui a parlare di Sputnik, ma non ha nulla a che vedere con missioni spaziali o prime esplorazioni in orbita intorno alla Terra. Oggi Sputnik V è il nome del vaccino Russo contro il Coronavirus che da oltre un anno sta mettendo a dura prova il mondo intero.

Ma perché questo nome? Ufficialmente, il nome Sputnik – che significa ‘compagno di viaggio, ma anche satellite’ – è stato scelto con l’auspicio che “come nel 1957 il satellite sovietico accelerò l’interesse mondiale per la ricerca spaziale, così faccia oggi il vaccino russo”, riportano le agenzie. L’Urss dominò per diversi anni la corsa allo Spazio – nel 1959, inviò per prima un manufatto sulla Luna e nel 1954 fu la prima a mandare animali nello Spazio, fino ad arrivare alla missione storica di Yuri Gagarin, primo uomo a volare in assenza di gravità (1961), seguito dalla prima donna, Valentina Tereshkova (1963).

Leggi anche: Nakura Bio, la giovane azienda abruzzese che crede nello sviluppo della cosmesi etica / INTERVISTA

E ancora, il cosmonauta Aleksei Leonov, nel 1965, fu il primo essere umano a lasciare una capsula per rimanere sospeso liberamente nello Spazio, compiendo la prima attività extraveicolare della storia. Come è noto, però, la ‘space race’ alla fine fu vinta dagli Stati Uniti che nel 1969, con la missione Apollo 11, portarono per la prima volta l’uomo sulla Luna.

Cambiano i tempi, ma la competizione tra Stati resta forte e anche la lotta al Coronavirus non ha sospeso gli scontri geopolitici tra le potenze. La semplice scelta del nome di battesimo del vaccino russo è indicativa e fa riferimento a quel particolare primato che la Russia 64 anni fa ha detenuto in un altro settore di ricerca scientifica.

Leggi anche: Alyssa Carson, 19 anni, può essere il primo essere umano su Marte. E’ lei la nuova icona delle donne

Kirill Dmitriev, a capo del Fondo russo per gli investimenti diretti (Rdif), fu il primo a parlare alla CNN di “momento Sputnik” quando già alla fine di luglio scorso era trapelato che entro la metà di agosto sarebbe avvenuta addirittura la registrazione del vaccino e dichiarò “Gli americani sono rimasti sorpresi allora e lo stesso è col vaccino, la Russia ci arriverà per prima“.

Ad oggi le cose, però, sono cambiate tanto che è di poche ore fa la notizia che l’Ema, l’Agenzia del farmaco europea, ha avviato una revisione del vaccino russo prodotto dal Centro nazionale di Epidemiologia e Microbiologia Gamaleya in Russia. Un’apertura importante su un prodotto che pare abbia un’efficacia del 92% e con la unica finalità di predisporre la distribuzione commerciale nell’Unione Europea.

Leggi anche: Brexit: storico crollo del 38% dell’export Made in Italy in Uk

Tags: coronavirusevidenzamissione spazialerussiasputnikvaccino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

L’assessore alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale

Quaresimale: “Intese con i Comuni per l’adeguamento strutturale delle sedi che ospitano i Centri per l’impiego”

2 Luglio 2022

Superbonus, Pezzopane: “Approvato emendamento che riapre possibilità a famiglie e imprese”

1 Luglio 2022

Agricoltura, Imprudente: “Ok caccia di selezione cinghiali in ore notturne con luci artificiali e arco”

1 Luglio 2022

Sono 2298 i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo nelle ultime ore: 963 guariti

1 Luglio 2022

Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

1 Luglio 2022

Rapporto orso marsicano 2021: alla riserva Monte Genzano accertata la presenza di due orsi

1 Luglio 2022
Next Post

“Into The Wild” Abruzzo, musica live nel cuore della faggeta più grande d’Europa

Raccomandati

Covid, nuova conta in Abruzzo: 114 nuovi positivi e 115 guariti

8 mesi ago

Scuola di via Puglie, Taddei (FI): “Apertura slitta ancora, amministrazione naviga a vista. C’è copertura finanziaria per interventi annunciati?”

10 mesi ago

I più letti

  • Presentata l’estate avezzanese, si ripeteranno gli eventi tradizionali del Circuito, Festiv’Alba e Cavalli sotto le stelle. Di Stefano: abbiamo organizzato un cartellone di grido

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • A Sulmona in scena “Aulularia”, lo spettacolo realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “Giuliana Fapore”

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Genovesi (Lega) contro la Grande Marsica: flop clamoroso di amministratori distratti da giochi politici

    69 shares
    Share 28 Tweet 17
  • Viabilità: modifiche alla circolazione domenica 3 luglio per competizioni sportive

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.