• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sostenibilità ambientale, all’istituto Serpieri di Avezzano “Le Giornate Agrotecniche 4.0”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
5 Maggio 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
41 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Con il patrocinio di Re.N.Is.A. (Rete Nazionale Istituti Agrari), della Provincia dell’Aquila, dei Comuni di Avezzano, Pratola Peligna, Castel di Sangro e Celano, della Fondazione HUBRUZZO, di BCC Roma, Lago d’Oro e Fly Drone Service, sabato 6 maggio, dalle ore 9:30 alle 18:00, e domenica 7 maggio 2023, dalle 10:00 alle 18:00, all’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano prendono il via “Le Giornate Agrotecniche 4.0”.

Nel corso del coinvolgente evento, si svolgerà l’inaugurazione della serra aeroponica, il nuovo impianto che consentirà di rinnovare profondamente il concetto di agricoltura sfruttando la tecnologia: si tratta della prima serra al mondo aeroponica compatta connessa al cloud per la gestione da remoto differenziata dei parametri fisico-chimici, quali conducibilità elettrica delle soluzioni fertilizzanti, pH, livelli di CO2, intensità luminosa e temperatura, finanziata con le risorse previste dal Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020, grazie al successo del progetto Azione 13.1.4A – “Laboratori green, sostenibili e innovativi, per le scuole del secondo ciclo”.

L’aeroponica, infatti, è un sistema di coltivazione indoor, in cui l’ambiente chiuso e isolato renderà i vegetali coltivati meno soggetti alle aggressioni da parte di funghi e malattie, consentendo così di limitare o abbattere l’uso di agrofarmaci.

Le piante vengono coltivate fuori suolo, le radici si sviluppano direttamente in aria e la nutrizione avviene attraverso un sistema di nebulizzazione di acqua e nutrienti erogata direttamente su di esse: ciò consente una rapida crescita delle colture con l’utilizzo di un quantitativo minimo di acqua e sali minerali, rendendo questi impianti altamente sostenibili. L’aeroponica è particolarmente indicata per tutte quelle colture che possono svilupparsi in verticale, in quanto si avvale del principio del vertical farming, contribuendo, quindi, alla riduzione dello sfruttamento del suolo.

Leggi anche: XII edizione dei Campionati di Italiano: Riccardo Ricci si aggiudica il sesto posto nella classifica assoluta

Sarà il Dirigente Scolastico, Francesco Di Girolamo, a fare gli onori di casa e ad accogliere, oltre agli studenti ed alle famiglie, tutti gli autorevoli ospiti: Dirigenti Scolastici e rappresentanti degli uffici scolastici territoriali, Sindaci ed esponenti delle Amministrazioni territoriali e regionali, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) e le Università di L’Aquila, di Teramo e di Firenze, che cureranno l’allestimento di stand informativi per l’orientamento post diploma, l’ITS di Teramo, le associazioni di categoria e le aziende di settore del territorio.

Tra i relatori sarà presente anche Luigi Galimberti di Sfera Agricola, la più grande e innovativa serra idroponica d’Italia nata nel 2016. Interverrà, inoltre, il responsabile dell’azienda Serranova, che ha ottenuto il premio Compasso D’Oro  per la progettazione di sistemi di coltivazione fuori suolo secondo l’idea della “Urban farming”, offrendo una strategia complementare per ottimizzare la sicurezza alimentare, limitare la povertà urbana, favorire l’inclusione sociale, migliorare la gestione ambientale urbana nel recupero produttivo dei rifiuti urbani, contribuire allo sviluppo economico locale e realizzare la resilienza dei sistemi alimentari.

Le giornate agrotecniche sono finalizzate sia alla divulgazione e all’approfondimento professionale di tematiche attuali e di interesse collettivo relative agli ambiti agro-alimentare ed ambientale, sia all’informazione sulle potenzialità occupazionali che tali ambiti consentono, con la conseguente connessione tra il mondo della scuola e quello produttivo ed istituzionale. Rappresentano, quindi, un momento particolarmente importante e significativo, in cui la scuola apre le porte al territorio, focalizzando l’attenzione ogni anno su un differente tema e scegliendo, per quest’anno, quello relativo alla sostenibilità ambientale: il motto della due giorni, che appoggia ed incentiva la sostenibilità in tutte le sue declinazioni, è, infatti, “SosteniAmo la nostra Terra”.

L’evento contempla una Mini Expo, con fiere di prodotti agroalimentari, di animali da cortile e di macchine per l’agricoltura, nonché il “BestFlower corner”, ovvero il confezionamento, da parte degli studenti, di piante ornamentali, e diversi Laboratori Didattici, che resteranno sempre aperti ed accessibili per tutta la durata della manifestazione, ove verranno realizzate attività esperienziali, a cura di studenti e docenti.

Saranno organizzati convegni sul tema, esperienze sul metaverso, conferenze tematiche su slow food, ecologia circolare, biodiversità e workshop innovativi quali il progetto e-commerce dei prodotti agricoli. Sarà, inoltre, presente uno spazio letterario dal titolo “Voci della cultura leggono la sostenibilità”, a cura della giornalista Orietta Spera.

Un gradevole “Aperitivo in vigna”, realizzato grazie alla collaborazione tra il Serpieri ed il Conad Pingue, ed eventi di degustazione guidata sul tema “L’uso delle tecnologie a supporto della scoperta delle tipicità agroalimentari” accompagneranno le giornate agrotecniche del Serpieri, che si concluderanno con un concerto finale a cura del corpo docente dell’Istituto, guidato dal Maestro Graziano Santucci, previsto per domenica 7 maggio, al termine della manifestazione.

“L’oceano in una goccia”, a Celano la presentazione dell’ultimo romanzo di Guido Saraceni
Tags: Avezzanoevidenzagiornate agrotecnicheistituto tecnico serpierisostenibilità ambientale

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

7 Giugno 2023

Sport, Quaglieri (FdI): al via il bando per la concessione di contributi per interventi su impianti sportivi

7 Giugno 2023
Marco Marsilio

Maltempo, Marsilio ha presentato la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo

7 Giugno 2023

Prosegue il viaggio dietro le quinte del teatro Maria Caniglia di Sulmona: tutti i dettagli

6 Giugno 2023

Anche Trasacco avrà la sua Big Bench, sarà installata sul Monte Carbonaro. Lobene: Incentiviamo il turismo green

6 Giugno 2023

PD L’Aquila: “Bilancio Asl 1 ha 65 milioni di debito, presenteremo interrogazione a Biondi”

6 Giugno 2023
Next Post
Michele Fina

Proposta di legge regionale sul fine vita, il PD Abruzzo supporta la raccolta firme

Raccomandati

Al via la quarta edizione di StraorBinario: sul treno storico più famoso d’Abruzzo in scena “Assassinio sulla Transiberiana”

2 mesi ago

Draghi tra vecchio e nuovo, le reazioni del mondo politico alla nuova squadra di governo

2 anni ago

I più letti

  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    528 shares
    Share 211 Tweet 132
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.