• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Sostenibilità, Abruzzo a confronto con la Nuova Zelanda al Merano Wine Festival

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
6 Novembre 2022
in Politica
Reading Time: 3 mins read
40 2
A A
0
Emanuele Imprudente

Emanuele Imprudente

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Abbiamo orientato la nuova programmazione dell’Abruzzo sullo sviluppo rurale su aspetti di rispetto ambientale, di riduzione dei fitosanitari, di razionalizzazione dell’uso della risorsa acqua, con l’obiettivo di creare aziende sostenibili. Attraverso l’accrescimento del livello finanziario degli interventi diretti ad avere un effetto benefico sull’ambiente, la scelta dell’Abruzzo va nella direzione della piena attuazione del Green deal europeo e del Farm to Fork strategy, i due principali piani dell’Unione europea finalizzati al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità del sistema alimentare”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente, interloquendo con Giordano Emo Capodilista, vice presidente ConfAgricoltura, Austin Brick, console generale Nuova Zelanda in Italia, Pietro Gasparri, dirigente Mipaaf agricoltura biologica e Angelo Gentile, responsabile nazionale Agricoltura Legambiente, a Merano durante la tavola rotonda “Abruzzo sostenibile Vs New Zeland” nell’ambito del Wine Festival.

Grazie all’inedito sforzo congiunto di Regione, Camere di Commercio di Chieti-Pescara e Gran Sasso d’Italia e Gal (Gruppi di azione locali), che in questo caso agiscono con il determinante supporto degli Istituti Alberghieri di Teramo e L’Aquila ai quali da quest’anno si aggiungono quelli di Pescara e Villa Santa Maria (Chieti), presenti con circa 50 allievi di Sala e Cucina, e dell’Unione regionale cuochi abruzzesi, l’Abruzzo si presenta per la prima volta con uno spazio tutto suo animato da show cooking, incontri e dibattiti.

“La Nuova Zelanda porta avanti dal 1995 un programma di viticoltura sostenibile, ha ricordato il patron del Wine Festival Helmut Kocher introducendo il dibattito, “di cui noi iniziamo a parlare solo oggi. L’obiettivo, per l’Abruzzo, è quello di raggiungere nel 2030 il 70 per cento di agricoltura sostenibile”.

Moderati da Andrea Radic, alla tavola rotonda sono intervenuti anche il vice presidente della Camera di Commercio Pescara-Chieti Lido Legnini, il vice presidente della Camera di commercio Gran Sasso Daniele Erasmi ed Elena Sico, direttore dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, Giuseppe Di Marco di Legambiente e Camillo Zulli di Cantina Orsogna.

“La Nuova Zelanda è un paese molto giovane, la nostra storia vinicola è recente, commercializziamo il vino solo dagli anni Ottanta”, ha ricordato Brick, “nonostante questo abbiamo sempre avuto la sostenibilità nel Dna. Il popolo indigeno Maori pratica i valori di protezione e sostenimento dell’ambiente, nell’ambito della pesca, della caccia e della coltivazione, crede che la terra ci nutre e deve essere rispettata”.

Il fitto programma prosegue oggi, sabato 5 con degustazioni incentrate su prodotti rigorosamente abruzzesi, alle ore 13,00 al Teatro Puccini, e alle ore 16,00 nella stessa location con una tavola rotonda sul tema della sicurezza alimentare e del discusso “nutriscore”.

Tutti i giorni, fino a lunedì 7, nell’area food dell’Abruzzo all’interno della Gourmet Arena saranno diversi show cooking ad animare la presentazione e la degustazione dei prodotti provenienti dalle diverse aree della regione: su mare d’Abruzzo e tradizione ed innovazione in un piatto con lo chef Davide Baboro, la zuppa del borgo e la transumanza con lo chef Matteo Di Panfilo, il giorno di festa e la cucina contadina con lo chef Angelo D’Alessio, la cucina di montagna e la minestra di campagna con lo chef Carlo Auriti.

Tags: abruzzo sostenibilitàabruzzo turismoEmanuele Imprudenteenogastronomia abruzzoevidenzamerano wine festival

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

30 Marzo 2023

Al Castello Orsini “L’onesto fantasma”, spettacolo con Gianmarco Tognazzi

30 Marzo 2023

Il semaforo di via xx settembre non tornerà in funzione prima di 1 mese: si attende la nuova centralina

30 Marzo 2023

Fermato e denunciato un 40enne con 16 grammi di droga

30 Marzo 2023

Dopo Mannarino, Festiv’Alba cala l’altro asso: PFM in concerto all’anfiteatro romano

30 Marzo 2023

Sindaci della Marsica a confronto con il vescovo Massaro: “Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?”

30 Marzo 2023
Next Post

"Architetture per contesti fragili": a Morino gli studenti di Milano per un workshop marsicano

Raccomandati

Quota Mille a Roccacerro, la frazione immortale grazie alle foto di Thomas Ashby

11 mesi ago
STEFANIA PEZZOPANE SENATRICE PD

Amministrative L’Aquila, la Pezzopane svela le proposte per l’edilizia scolastica

11 mesi ago

I più letti

  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.