• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sostegni al comparto sciistico, Bartolotti: “Non sufficienti. Confidiamo in mini riapertura dopo Pasqua”

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
26 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
79 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Fondi al comparto sciistico? Sì, ma insufficienti. Lo afferma il presidente di Monte Magnola Impianti, Giancarlo Bartolotti. A tre giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Sostegni, le misure messe in campo per dare sostegno al settore più colpito dall’emergenza sanitaria stonano con le aspettative misurate sulle perdite.

Quanto denunciato dall’impianto marsicano si rifà alla mancata certezza che l’esborso dello Stato possa essere rifinanziato. Così come si struttura adesso, l’intervento economico non può esaudire le attese, né evidentemente le criticità emerse negli ultimi 12 mesi di chiusura.

Tra i beneficiari delle risorse messe in campo dal nuovo Decreto vi sono anche i maestri di sci che non hanno potuto esercitare la professione a causa delle restrizioni. Le risorse del Fondo saranno divise tra le Regioni per poi arrivare ai comuni montani appartenenti ai comprensori sciistici sulla base delle presenze registrate nel 2019. Secondo quanto stabilito dall’articolo 2 del Decreto Sostegni, il Fondo prevede una dotazione di 700 milioni di euro, destinato alle Regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano. i parametri di suddivisione degli importi si basano su fatturato, ricavi e compensi del triennio 2017-2019.

“La miseria della miseria. – ha esordito così il presidente di Monte Magnola Impianti, Giancarlo Bartolotti – Sia chiaro che questo intervento è insufficiente. Mi auguro verrà rifinanziato e che non resti una tantum. Mi chiedo se esista una consapevolezza dell’indotto del comparto turistico della neve. Quest’anno ci portiamo dietro un grande rimpianto. Negli ultimi dieci inverni non ho mai assistito ad una nevicata imponente come questa. Sarebbe stata un’annata d’oro. E’ venuto a mancare il legame tra l’uomo e la montagna d’alta quota. Perché Austria, Slovenia e Svizzera hanno trovato il modo di tenere aperti gli impianti? Esistono delle misure di precauzione. L’importante è far sì che vengano attuate. Ma la chiusura così come l’abbiamo subita noi ha messo in ginocchio una macchina operativa enorme. Basti pensare che la Monte Magnola fa lavorare dalle 250 alle 300 persone.”

Ieri mattina la Regione Abruzzo ha diffuso l’informativa circa lo stanziamento pari a 1 milione e 250mila euro su fondi del PAR FSC Abruzzo ‪2014-2020, in base alla L.R. n.39/2020. Bando atteso da mesi, la cui portata è sì una boccata d’ossigeno, ma non si avvicina alle risorse messe in campo da altre regioni italiane, in particolare dalle province autonome.

“Sono mesi che aspettiamo questi contributi e sono mesi, dodici con esattezza, che siamo fermi. Non incassando da un anno, potrete immaginare in che misura una qualche forma di stanziamento sia impellente. Alcune regioni sono arrivate a rifocillare gli impianti sciistici con il 60-70% del fatturato mancato. Considerate che una stagione di grosso afflusso, come avrebbe potuto essere quella in corso, in ragione delle ineguagliabili precipitazioni nevose, arriva a registrare un fatturato pari a 20 milioni di euro, tra stazione sciistica e strutture alberghiere. Per cui ipotizzare un fondo da 1 milione e 250mila euro, da suddividere tra gli impianti, è come far conto che ci vengano date le briciole“.

Leggi anche: Campagna vaccinale, regione attiva piattaforma per over 70

Stando alle parole del Premier Mario Draghi nell’incontro al Senato dello scorso mercoledì, si paventerebbe un’ipotesi di sblocco delle restrizioni, in termini di riaperture, subito dopo la Pasqua. Dalle scuole alle attività, comprese quelle stagionali. Ecco allora che potrebbe delinearsi un’idea di ripartenza, seppur nel mini blocco che resta in coda alla stagione invernale.

“Difficile fare programmi fino a quando non ci sarà un’ufficialità. Parrebbe che il presidente del Consiglio voglia valutare l’ipotesi di una riapertura A quel punto avremmo circa un mese di attività, la scrematura della stagione. Meglio di niente. Potremmo arrivare ad accorciare di un settimo il gap del fatturato stagionale. Attendiamo con ottimismo. Bisogna capire che le nostre montagne e il nostro turismo rappresentano l’unica vera soluzione per le aree interne. – Ha concluso il presidente Bartolotti – Non ci sono e non ci saranno alternative. Solo questo settore può rimetterci in sesto”.

Vaccini, all’Abruzzo consegnate dosi vaccinali pro capite tra le più basse d’Italia
Tags: evidenzaGiancarlo Bartolottiimpianti sciisticiMonte magnolasciturismoturismo invernale

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Cyberbullismo e insidie del web: successo per l’incontro l’IIS Galilei di Avezzano

2 Giugno 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023

Luco, la sindaca De Rosa: al fianco delle aziende agricole del territorio

2 Giugno 2023

Rimpasto di Giunta a Tagliacozzo, Roberto Giovagnorio subentra ad Anna Mastroddi

1 Giugno 2023
Next Post

E' morto Lillino Laurenzi, fu assessore nell'amministrazione Floris

Raccomandati

Covid, un solo nuovo caso di contagio in Abruzzo

2 anni ago

Natale L’Aquila, “Campagna Amica” porta in piazza le eccellenze

5 mesi ago

I più letti

  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Terapia del dolore, ad Avezzano eseguito il primo trattamento di radiofrequenza in ecoguida

    55 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Rifiuti speciali pericolosi dentro a un deposito non autorizzato, nei guai un 75enne

    53 shares
    Share 21 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.